Tenere uniti i ministri del governo e cercare di mettere a punto i primi provvedimenti economici. Questi gli obiettivi del “ritiro” nell’abbazia di Spineto, voluto dal premier Enrico Letta. NO ALLE MANIFESTAZIONI All'indomani della manifestazione del Pdl ieri a Brescia alla quale ha preso parte Angelino Alfano e alla partecipazione di Letta all’assemblea nazionale del Pd, il tema ha tenuto…
Archivi
Boccassini chiede 6 anni per Berlusconi al processo Ruby
E' dimostrato ogni ragionevole dubbio che presso l'abitazione privata di Arcore dell'allora presidente del Consiglio, le ragazze invitate facevano parte di un sistema prostitutivo organizzato per il soddisfacimento del piacere sessuale di Silvio Berlusconi". Così il pm, Ilda Boccasini, durante la sua requisitoria a Palazzo di Giustizia a Milano nell'ambito del processo Ruby che vede Berlusconi accusato di concussione e…
La dieta per la Grecia della Troika che ingrassa gli hedge fund
Aria fritta. Per lo meno per Grecia e Portogallo. Le voci del G7 e dell'Ue sull'allontanamento dall'austerità sembreranno una presa in giro a distanza di un solo giorno. Com'è possibile parlare di ammorbidimento del rigore quando ad uno Stato con una disoccupazione record del 27%, come la Grecia, si impone un avanzo di bilancio del 3% nel 2015? Difficile che…
Letta da Spineto detta l'agenda dei primi 100 giorni del suo governo
Casa, lavoro, fisco e riforma politica. Il premier Enrico Letta detta l'agenda dei primi 100 giorni del governo di larghe intese dopo il vertice informale di 2 giorni all'Abbazia di Spineto, a Sarteano, in provincia di Siena."Il paese ha bisogno di ripartire: lavoro, casa ma anche attraverso messaggi concreti e forti: un'iniziativa con diversi disegni di legge che sia messaggio…
Btp, l'asta del Tesoro e l'asticella degli investitori
Fino a oggi l'unica speranza era quella di piazzare i titoli di Stato italiani sui mercati senza farsi strozzare dai tassi. La relativa tranquillità dei mercati fa ora tirare un sospiro di sollievo al Tesoro, ma solo uno. La finanza è infatti appagata dalle misure decise dalla Bce di Mario Draghi. Ma, ci chiede, fino a quando resterà la calma…
Stati Uniti, come cambia il sabotaggio informatico
Una minaccia in continuo aumento. Ecco lo stato della cyberwar negli Stati Uniti. Ma ora la rete non è soltanto sotto attacchi informatici di spionaggio ma subisce anche sabotaggi, secondo l’allarme lanciato oggi dal New York Times. Il quotidiano americano riferisce che le operazioni che colpiscono i sistemi delle aziende provengono dal Medio Oriente. “Al momento non è chiaro se…
Perché è importante celebrare i 250 anni del Teatro Comunale di Bologna
[gallery] Domani 14 maggio, grande festa il 14 maggio per celebrare i 250 anni del Teatro Comunale di Bologna; nella famosa Sala dei Bibbiena, capolavoro architettonico a cui si sono ispirati i teatri barocchi di mezza Europa. Due teatri dei fratelli Bibiena ancora attivi in Italia sono il Lauro Rossi di Macerata e lo Scientifico di Mantova. Grande l’influenza in…
Ma quale Terza Repubblica, occorre pacificare il Paese
Viene in mente il libro di Roberto Vivarelli, La fine di una stagione, se si guarda con un briciolo di attenzione a quello che le cronache (non solo politiche) di queste ultime settimane consegnano ai nostri occhi. Sebbene la crisi economica abbia inaridito non poche coscienze, non fosse altro perché ognuno pensa a come tirare a campare e ad arrivare…
I primi acciacchi del Dragone
C'è chi comincia a dirlo. L'aggressività del Dragone comincia a calare, nonostante i dati a due cifre restino impressionanti per chi del gigante conserva la memoria e la cultura. Segnali in chiaroscuro dall'economia dalla Cina, che in qualche misura ridimensionano le indicazioni positive sulle prospettive dell'economia globale giunte nelle ultime settimane dagli Stati Uniti. Secondo alcuni economisti non vi è stata…
Rinnovabili termiche: a che punto siamo?
di Rosa Filippini, Presidente Amici della Terra Si tiene a Milano il 13 e 14 maggio la Conferenza per le fonti rinnovabili termiche, giunta quest’anno alla sua quarta edizione. Si tratta dell’evento annuale che, a partire dall’emanazione della Direttiva 2009/28/CEE, ha contribuito a promuovere e a valorizzare, in Italia, le tecnologie per consumi termici con ridotte (o nulle) emissioni di…