Il livello di scontro istituzionale è arrivato ormai ad un punto critico e quanto mai pericoloso, specie in un Paese in affanno, con un diffuso senso di disinteresse e disillusione per la Politica e la sua efficacia. Un rischio per la democrazia, proprio perché è nei momenti della fragilità istituzionale che si fanno strada i venti antidemocratici, estremisti, violenti…
Archivi
Il piano di Obama per affrontare le calamità climatiche
Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha incontrato ieri, a porte chiuse, gli amministratori delegati delle principali aziende energetiche per discutere di come è stata affrontata l'emergenza provocata, lo scorso ottobre, dal passaggio dell'uragano Sandy sulle coste nord-orientali del Paese, e di come prepararsi al meglio per la prossima stagione. "Il presidente ha ringraziato gli amministratori delegati per gli…
La mostra su Primo Levi di Ginevra Elkann vista da Pizzi
''Fu mio nonno ad acquistare nel 1988, a New York, tre opere di di Larry Rivers per ricordarne la statura e la figura, ma soprattutto lo sterminio del popolo ebraico''. Racconta così Ginevra Elkann, nipote di Gianni Agnelli, figlia dello scrittore e giornalista Alian, presidente della Pinacoteca Agnelli di Torino, la mostra "Survivor. Primo Levi nei ritratti di Larry Rivers" che…
Aldo Moro, un maestro inattuale
Sette lustri sono trascorsi dall’assassinio di Aldo Moro per mano dei brigatisti rossi senza che si sia ancora chiarito se essi fossero un fenomeno tutto interno alla provincia italiana o anche (e soprattutto) uno strumento esterno manovrato da servizi speciali orientali o d’altro segno, interessati alla destabilizzazione dell’Italia. Troppi orfani del Moro carcerato su mandato “americano” continuano a sommergere il mercato di…
Grillo continua a epurare grillini
L’ira funesta del livoroso Beppe Grillo miete un’altra vittima. Alla lunga schiera di epurati a 5 stelle si aggiunge Antonio Venturino, vicepresidente dell’Assemblea regionale siciliana e più alta carica eletta finora dal partito della Rete. Il deputato regionale siciliano, che probabilmente si dimetterà prima di essere espulso dallo stesso movimento, pare diretto al gruppo misto. Venturino ieri in un'intervista aveva…
L'eredità (ancora fraintesa) di Aldo Moro
Nessun ricordo di Aldo Moro è lecito – nel senso della veridicità storica – senza una corretta ricostruzione documentale e testuale della sua riflessione e proposta politica. Il presidente Napolitano per tentare di dare un’indicazione – se non un indirizzo – ai protagonisti dell’attuale momento politico si è di recente richiamato alla proposta della solidarietà nazionale che proprio Moro dopo le…
Ruffolo: Socialismo italiano ed europeo o caos come caotico
Un tempo, nel '68, lo slogan marxista 'socialisme ou barbarie' uso' 'socialisme' per dire 'rivolta' allo status quo edificato dall'establishement capitalista. Rivolta che chiamo' subito la repressione per il mantenimento dell'ordine sociale. Fu anche rivolta al 'Padre-Pci' deludente che non onoro' la promessa della 'liberazione' dell'uomo. Sfociata nel terrorismo e nelle braccia accoglienti del 'padrone-editore' che si voleva abbattere, la…
In cerca del tesoro d'Europa. Per le strade di Roma
Come nel 1957, quando vi si firmarono i trattati che lanciarono la Comunità economica europea (Cee) e la Comunità europea dell'energia atomica (Euratom), oggi per qualche ora Roma torna capitale d'Europa. Per le vie del centro della città è in corso una caccia al tesoro, la prima "caccia al tesoro europea", che si snoda per i luoghi che racchiudono lo…
Daniele Franco nuovo Ragioniere generale dello Stato al posto di Canzio?
Sarà Daniele Franco, il capo della ricerca economica di Bankitalia, il nuovo Ragioniere generale dello Stato. E' quanto trapela in ambienti parlamentari. Franco è destinato a sostituire Mario Canzio, in scadenza a fine mese come altri vertici della burocrazia ministeriale. Si rafforza quindi di uomini di provenienza da Palazzo Koch il ministero dell'Economia: dopo la nomina a ministro di Fabrizio…
Il tour di Joe Biden in America latina
Il vicepresidente degli Stati Uniti, Joe Biden, incontrerà i leader del Brasile, Colombia e Trinidad e Tobago per discutere assunti bilaterali di crescita economica, cooperazione e sicurezza. In un comunicato, la Casa Bianca ha annunciato che Biden partirà verso l’America latina il 26 maggio e resterà nella regione una settimana. In ognuno di questi paesi, spiega il comunicato, il vicepresidente…