Skip to main content

Noti docenti di diritto pubblico, privato e materie informatiche in varie università italiane si riuniranno domani all’Università Europea di Roma per prendere parte ad un convegno dal titolo “E-Government e E-Justice attraverso il cloud computing”. Fra gli altri relatori vi saranno Antonello Soro, presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali, e i professori Stefano Rodotà, Enzo Cheli e Filippo Vari.

Dedicato agli aspetti normativi ed economici del cloud computing nel rapporto tra cittadini, imprese, Pubblica Amministrazione e nell’organizzazione e amministrazione della giustizia, il convegno prevede una sessione dedicata all’E-Government e una sull’E-Justice, presieduta da Stefano Rodotà.
Nel pomeriggio, in occasione della presentazione del volume “Regolamentazione e contenzioso tra operatori nelle comunicazioni elettroniche”, scritto da Gilberto Nava, avrà luogo invece una tavola rotonda.

Il volume rappresenta la prima analisi sistematica nella dottrina italiana di un importante potere che è stato attribuito dalle direttive comunitarie del 2002 all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCom) ma che soltanto recentemente l’Autorità ha deciso di valorizzare in modo sistematico: la regolamentazione di specifici aspetti del mercato delle comunicazioni attraverso le decisioni nei procedimenti contenziosi tra gli operatori. Tema del libro sono stati l’inquadramento comunitario dell’istituto delle controversie interoperatore e  la sua evoluzione sia nella giurisprudenza della Corte di Giustizia che nei più recenti regolamenti comunitari. Vengono poi analizzati i limiti delle Autorità di regolamentazione europee nel definire vincoli e obblighi per gli operatori dominanti e gli ambiti nei quali il potere di intervenire mediante le decisioni delle controversie possa conferire ulteriori facoltà ad AGCom di incidere sia nelle dinamiche competitive che nella garanzia della tutela del consumatore. In particolare il volume esamina quali siano i principi comunitari e dell’ordinamento costituzionale ed amministrativo italiano che rafforzano o delimitano questo rilevante potere di regolamentare il caso specifico oggetto del contenzioso confermando le potenzialità di questo strumento, ad esempio grazie al riconosciuto effetto di indirizzare indirettamente i comportamenti di tutti gli attori del mercato in casi analoghi in virtù dell’orientamento espresso nello specifico contenzioso deciso.

 

Governo e giustizia attraverso il cloud computing

Noti docenti di diritto pubblico, privato e materie informatiche in varie università italiane si riuniranno domani all’Università Europea di Roma per prendere parte ad un convegno dal titolo “E-Government e E-Justice attraverso il cloud computing”. Fra gli altri relatori vi saranno Antonello Soro, presidente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali, e i professori Stefano Rodotà, Enzo Cheli e…

Emergenza lavoro, il sondaggio di Lorien

Gli italiani sono preoccupati per un contesto sociale ed economico sempre più critico, certificato giorno per giorno da numeri e statistiche ufficiali, ma soprattutto dal proprio vissuto. EMERGENZA LAVORO Secondo l’Osservatorio socio-politico di Lorien, quasi tutti gli indicatori del sentiment economico e sociale volgono al peggio. Per quanto riguarda il job index, l’indice del lavoro, il 51% degli italiani percepisce…

Azevedo al Wto, un protezionista al posto del francese Lamy

A spuntarla, alla guida del Wto, è stato il brasiliano Roberto Azevedo. Lo scontro, politico-diplomatico, era con il messicano Herminio Blanco. E i rappresentanti dei due Paesi in corsa per la direzione dell'Organizzazione Mondiale del Commercio rappresentavano schieramenti globali e teorici contrapposti. Almeno due. Il primo è quello tra Occidente e Paesi in via di sviluppo, e in via di…

picchi siria

Gli Stati Uniti preparano un canale libero verso la Siria in Giordania

Il Pentagono è pronto. Davanti alla possibilità che il conflitto in Siria porti ad un collasso totale della regione, è in preparazione un piano di azione per contenere le tensioni e le ondate di profughi verso i paesi vicini. Secondo il Wall Street Journal, il Pentagono si sta organizzando nella creazione di una zona di riserva in Giordania, paese alleato…

Anziani e sanità: una sfida di sistema. E culturale

Gli ultra 64enni in Italia rappresentano circa il 20% della popolazione. Un trionfo se pensiamo all’allungamento della vita nel corso dei decenni, ma anche una sfida per il Servizio Sanitario Nazionale che deve adattarsi al nuovo scenario demografico. L’aumento dei costi d’assistenza e l’incremento dei servizi dedicati alla terza età sono ormai informazioni acquisite. Proprio per questo motivo sono diventate…

Nitto Palma eletto. Berlusconi trionfa (per ora)

Alla fine Francesco Nitto Palma ce l'ha fatta. E' lui il presidente della commissione Giustizia del Senato. Alla quarta votazione, quella a partire dalla quale basta la maggioranza semplice per essere eletti, l'ex ministro la spunta con 13 voti.  Otto le schede bianche, tra cui quelle del Pd che ha scelto di non votare per il candidato scelto dal Pdl.…

Letta più amato di Monti. Il sondaggio di Lorien

È un giudizio positivo quello che gli italiani danno del neonato governo di larghe intese guidato da Enrico Letta. IL GRADIMENTO PER IL GOVERNO Secondo l’Osservatorio socio-politico di Lorien, il 63% degli intervistati commenta in modo favorevole la nascita dell’esecutivo al primo mese dalla sua nascita. Per Mario Monti, per dare un’idea, la percentuale di gradimento si fermò a un…

I consigli del Pd a Letta e Saccomanni sul Def

Il nuovo Governo, come ha confermato il ministro Saccomanni, ha intenzione di aggiornare il Def nelle prossime settimane con una Relazione aggiuntiva, dentro il quadro finanziario definito e concordato con l’Unione Europea. Cominciamo quindi una discussione ancora interlocutoria. Una discussione, però, importante, da un lato, per capire quali possibili margini di flessibilità potranno essere accordati all’Italia, nel corso della procedura…

Da Floris a Severgnini, gli attacchi di Grillo ai giornalisti

Beppe Grillo vs. Giovanni Floris. Non è andato giù al leader del M5S il sondaggio lanciato ieri da Giovanni Floris a Ballarò. Il quesito era: “Definirebbe il MoVimento 5 Stelle un gruppo integralista che non va oltre la protesta o la vera opposizione che serve al Paese – spiega Grillo in un post dedicato al giornalista - e ha decretato…

Il ritorno di Kerry in Medio Oriente

Atterrato in Italia, il segretario di Stato americano, John Kerry ha annunciato che farà il suo ritorno in Israele intorno al 21 maggio. Kerry è da oggi nella capitale italiana per proseguire l'iniziativa di rilancio del negoziato israelo-palestinese affidatagli dal presidente Barak Obama, protagonista, nel marzo scorso, di una prima visita in Israele e nei Territori palestinesi. I colloqui avviati…

×

Iscriviti alla newsletter