Skip to main content

teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *

Rivoluzione Civile chiude ufficialmente i battenti: ne danno il triste annuncio Ingroia, Angelo Bonelli (Verdi), Luigi De Magistris (Movimento Arancione), Oliviero Diliberto (Pdci), Antonio Di Pietro (Idv), Paolo Ferrero (Prc) e Leoluca Orlando (Rete2018). E nonostante sul sito ci sia ancora l’invito a versare soldini tramite Paypal: “aiutaci a sostenere la rivoluzione”!

Il (come si dice in questi casi) laconico comunicato recita “I soggetti che hanno dato vita a Rivoluzione Civile hanno deciso all’unanimità di considerare conclusa questa esperienza”.

Come dar torto ai fondatori ed affondatori della rivoluzione? Il magro bottino elettorale, 2,25% alla Camera – circa 765mila voti – e 1,79% al Senato – 549mila preferenze -, ha suggerito di cambiare aria alla allegra combriccola.

Al povero Ingroia, poi, è andata davvero male, costretto a metter radici nel profondissimo nord, Aosta, per continuare ad esercitare a suo modo la nobile arte del magistrato.

La domanda che resta sospesa a mezz’aria, come un sottile olezzo di stalla, è la seguente: ma questi simpatici personaggi, quasi fumetti, non traggono mai le conseguenze del loro fallimento? Il furbetto magistrato Antonio aveva il “paracadute lavorativo”, gli altri, lungi dall’esser stati mai utili alla benché minima attività politico-amministrativa (chi più chi meno), continueranno all’infinito a rappresentare 100 elettori a testa, a fondare e sfondare sigle, bandierine, movimenti e rivoluzioni immaginifiche. Ed a drenare soldi pubblici in nome di una democrazia dell’ultra rappresentanza inutile e più volte, con chiarezza, giudicata un fallimento dai votanti.

Ingroia, De Magistris, Diliberto & co.: FATEVENE UNA RAGIONE, NON VI VOTA NESSUNO.

Buon divertimento!

Rivoluzione Civile si scioglie. Ora nuovi, inutili partitini per tutti!

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Rivoluzione Civile chiude ufficialmente i battenti: ne danno il triste annuncio Ingroia, Angelo Bonelli (Verdi), Luigi De Magistris (Movimento Arancione), Oliviero Diliberto (Pdci), Antonio Di Pietro (Idv), Paolo Ferrero (Prc) e Leoluca Orlando (Rete2018). E nonostante sul sito ci sia ancora l'invito a versare soldini tramite Paypal: "aiutaci a sostenere la rivoluzione"! Il (come si dice in questi casi) laconico…

Mario "tasso zero"

La Banca centrale europea guidata da Mario Draghi ha abbassato il tasso di sconto allo 0,5 per cento dal precedente 0,75 per cento. Una decisione che era nell’aria già da qualche tempo, lasciata trasparire con sapienza per non cogliere di sorpresa i mercati. Di tutto hanno bisogno le economie dell’Eurozona, in effetti, tranne che di colpi di scena, nonostante larga…

Appello di Unicef Italia a Bonino e Kyenge

Roma - Lunedì mattina (29 aprile 2013) in occasione dell'incontro organizzato da The Freak  all'Università LUISS Guido Carli dal titolo "I quattro principi fondamentali della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ed Equity approach", il portavoce di UNICEF Italia Andrea Iacomini ha inviato un duplice appello rispettivamente alle neo-ministre del Governo Letta agli Esteri e all'Integrazione Emma Bonino e Cecile Kyenge,…

welfare crisi

Un modello italiano per il welfare

È in programma a Roma domani 3 maggio alle ore 9.30, presso la sede della Fondazione Roma in Via Marco Minghetti 17, la conferenza dal titolo "Un modello italiano per il welfare. L’orizzonte dei beni di comunità". Interverranno il Presidente della Fondazione Roma Emmanuele F.M. Emanuele, Mauro Magatti professore di sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Giuseppe…

Montezemolo si arrovella sul futuro di Italia Futura

Che fare? Confluire definitivamente in Scelta Civica, quindi affidando le chiavi di Italia Futura all’ex ministro Riccardi? Oppure rimettere in moto l’associazione per una nuova destinazione che non sia, o non sia soltanto, Scelta Civica? Sono questi gli interrogativi che si sta ponendo in questi giorni Luca Cordero di Montezemolo sul futuro di Italia Futura, l’associazione da lui fondata che…

Erdogan

La conferma di Erdogan sulle armi chimiche di Assad

Le armi chimiche in Siria sono state utilizzate chiaramente dal regime di Bashar al Assad e non dalle forze dell'opposizione, ha detto oggi il premier turco Recep Tayyip Erdogan. Secondo il quotidiano "Zaman", Erdogan ha anche detto che discuterà della questione delle armi chimiche con il presidente Barack Obama durante la sua visita negli Stati Uniti. "Chiaro che le armi…

Penny Pritzker è il nuovo segretario al Commercio americano

Prima di partire in Messico per incontrare Enrique Pena Nieto, il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, dovrebbe annunciare oggi la nomina di Penny Pritzker come segretario al Commercio. La scelta era già stata anticipata da molte fonti vicine al presidente diversi giorni fa. Pritzker è da lungo tempo sostenitrice di Barack Obama e membro del consiglio di amministrazione di…

La Difesa degli F-35 pronunciata dal ministro Mauro

Oltre alla vicenda dei due marò italiani detenuti in India e le missioni internazionali in tempi di spending review, il nuovo ministro della Difesa, Mario Mauro, ha difeso l’acquisto degli F35 in un’intervista pubblicata ieri dal quotidiano l’Unità e ha spiegato che il Parlamento adesso potrà rivedere gli investimenti in questi supercaccia. “Il tema degli investimenti in tecnologie e armamenti…

La sberla di Draghi a Merkel e Weidmann

L'abbassamento dei tassi è arrivato. La misura era attesa dai mercati, che l'avevano richiesta a gran voce negli scorsi giorni. Ma l'euforia deve aver colpito meno la Germania, che aveva criticato la gestione della crisi da parte del governatore Mario Draghi. Con la decisione presa a maggioranza la Bce ha quindi ribadito la sua autonomia che sta tanto a cuore…

Perché il semipresidenzialismo francese è utile per l’Italia. Ventura replica a Violante

L’avvertimento con cui il "saggio" del pd Luciano Violante ha messo in guardia Enrico Letta dai rischi del modello presidenziale americano o semipresidenziale alla francese non convince Sofia Ventura, l'intellettuale considerata vicina politicamente a Matteo Renzi. La differenza tra il modello francese e americano La politologa, in una conversazione con Formiche.net, tiene a precisare che i due modelli non sono…

×

Iscriviti alla newsletter