Il discorso con cui Enrico Letta ha presentato il suo programma di Governo, ieri alla Camera e oggi al Senato, può considerarsi perfetto nel suo genere. Anzi, perfino troppo. Un affresco strepitoso dell'antica arte della dissimulazione democristiana. Chi ha conosciuto a fondo la Prima Repubblica, in effetti, non ha potuto non condividere la critica dura fatta dalla Meloni ieri in…
Archivi
Il governo Letta ha cancellato gli ex comunisti?
Per un partito che sembra rinascere, la Democrazia cristiana, ce n’è uno che scompare con il nuovo governo: il Partito Comunista. Nella nuova squadra di Enrico Letta, non c’è spazio per nessuno dei vecchi leader è vero ma l’assenza totale di eredi di via delle Botteghe Oscure è evidente. Sì, il nuovo presidente del Consiglio ha provato ad accontentare tutti,…
Quel nemico silenzioso di nome amianto
Silenzioso, mortale, strisciante. L'amianto è il killer nascosto che si attacca al lavoro, quel nemico che procede in sordina, spesso nell'indifferenza, e che sferra il suo attacco mortale. Domenica scorsa in occasione della giornata internazionale delle vittime dell’amianto, l’Osservatorio Nazionale sull’Amianto ha celebrato il raduno nazionale in piazza San Pietro. Una giornata di preghiera per le vittime e soprattutto per…
Il Governo Letta alla ricerca del tempo perduto
Meglio tardi che mai Ha poche ore il governo Letta ma deve già guardare avanti appesantito da un gravoso bagaglio sulle spalle. Sembra essere il governo giusto, ma forse non al momento giusto. È arrivato in ritardo di troppi anni, e le ferite dell’Italia si sono approfondite. Certamente meglio tardi che mai, ora bisogna risalire una china che è stata…
Il Financial Times elogia Letta ma senza troppi applausi
La City prevede e incoraggia il governo Letta a promuovere un fronte anti austerità. Il quotidiano finanziario di Londra lo scrive chiaramente: "L'Italia guiderà la rivolta dell'eurozona contro l'austerity". E' il titolo di un commento del Financial Times in cui si spiega che l'Italia, considerata la sua dimensione - terza economia dell'eurozona e con il debito più alto della Ue…
Il soldatino anti-comunista di Igor Stravnskij
La sera del 28 aprile, nella magnifica "Sala Accademica" di Via dei Greci (sede storica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia) nell’ambito del programma di concerti dell’Orchestra del Teatro dell’Opera, è stata presentata la versione integrale dell'Histoire du Soldat di Igor Stravinskij. Il compositore, sempre profondamente anti-comunista, aveva lasciato la Russia alle prime avvisaglie della rivoluzione sovietica ma proprio cento anni…
Chi è Willelm III, il nuovo re dell'Olanda
Willem-Alexander è diventato il nuovo re olandese dopo che la regina Beatrice ha firmato l'atto della sua abdicazione ad Amsterdam. "Io, regina Beatrice abdico in favore di mio figlio Willem-Alexander", recita l'atto. Il nuovo sovrano è il primo uomo sul trono olandese da oltre un secolo: Willem-Alexander, primogenito di Beatrice, diventa il primo re dopo Willem III, che regnò fino…
Giappone e Germania vincono la guerra dei trent’anni
Ci sono voluti trent’anni perché la guerra del credito, che ci ha condotto oggi agli albori di un’altra guerra – quella del debito – spiegasse i suoi effetti globali. Si è trattata di una guerra mondiale, a tutti gli effetti, sorretta da un’ideologia dogmatica – la supremazia del mercato finanziario – e combattuta con armi micidiali, a cominciare dalle liberalizzazione…
L'industria italiana e Camusso dicano grazie a Marchionne
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Il mercato dell'auto europeo si prepara a registrare il suo peggior risultato dal 1993. Gli ultimi dati di marzo mostrano un impressionante meno 10% a livello di immatricolazioni nel Vecchio continente. Una caduta che non risparmia nessuno, neppure…
Gasparri, il dito medio e Paolo Toscano
* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica Il senatore Maurizio Gasparri, uno dei "veterani" della politica italica, pochi giorni fa si è fatto sfuggire un gesto giudicato almeno molto poco signorile, per molti di istigazione alla reazione violenta: un bel dito medio alzato alla folla davanti a Palazzo Chigi. La cosa ha fatto molto discutere, anche se non è la prima volta che un politico si "lascia…