Skip to main content

Al Pentagono serve banda per le proprie comunicazioni e per averla si è rivolto ai cinesi. Dimenticate le polemiche che hanno bloccato negli Usa società di telecomunicazioni come Huawei e Zte accusate di essere troppo vicine al governo di Pechino e quindi un pericolo per la sicurezza nazionale Usa, da un’audizione di un comitato parlamentare lo scorso 25 aprile è spuntata la notizia di un contratto da 10,6 milioni di dollari per l’uso di un satellite commerciale cinese per fornire banda a sufficienza per le comunicazioni dell’Africa Command.

“La banda era disponibile soltanto attraverso il satellite cinese”, ha detto il funzionario del ministero, Doung Loverro, nel giustificare la scelta dell’Apstar-7 di proprietà di una controllata della società statale China Satellite Communication Company, al cui vertice siede Wen Yunsong, conosciuto anche con il nome inglese di Winston Wen, figlio dell’ex premier Wen Jiabao.

Il Pentagono ha inoltre voluto garantire per la sicurezza sia dei collegamenti criptati sia di ulteriori misure per salvaguardare i dati trasmessi. Per il repubblicano Mike Rogers, che presiede il comitato sul programma spaziale, il contratto espone i militari Usa al rischio che la Cina possa chiudere a suo piacimento “occhi e orecchie” americane. Per il democratico californiano, John Garamendi, citato da Bloomberg, il contratto stipulato tramite la società statunitense Artel LLC conferma i dubbi sulla mancanza di coordinamento tra gli uffici del ministero della Difesa che si occupano di sorveglianza, sistemi e intelligence.

Come ricorda il blog Danger Room per soddisfare l’appetito di banda della forza militare Usa nell’ultimo decennio si è fatto sempre più ricorso ai satelliti commerciali e in futuro questa tendenza potrebbe continuare. Il blog della rivista Wired cita uno studio del 2008 secondo cui la domanda di satelliti per le comunicazioni crescerà in un decennio da 30 gigabit al secondo fino a 80 gigabit. La Cina è pronta a soddisfare questo bisogno in particolare in zone come l’Africa dove ha forti interessi strategici e commerciali.

E a guardare verso Pechino in materia di tecnologia satellitare sono anche i Paesi del Sudest asiatico. Dopo la Thailandia anche Laos e Brunei hanno siglato un accordo per adottare il sistema di navigazione satellitare cinese Beidou, alternativo allo statunitense GPS, con una serie di accordi ricerca e cooperazione.

Il sistema copre già tutto il Sudest asiatico e entro il 2020 dovrebbe estendersi a tutto il pianeta. Entro la stessa data Beidu dovrebbe inoltre coprire tra il 70 e l”80 per cento del mercato domestico, secondo quanto detto dal portavoce del China Satellite Navigation Officie, Ran Chengqi. Una versione iniziale è già in uso per controllare il traffico in nove tra province e città. Nei prossimi decennio sono previsti inoltre investimenti per 40 miliardi di yuan (4 miliardi di euro) per sviluppare il sistema che attualmente conta 16 satelliti.

Il ministero per la Scienza e la Tecnologia, ha sottolineato il South China Morning Post, non ha reso pubblico l’ammontare dell’avvio del progetto nei due Paesi del Suest. In Thailandia, con cui l’accordo è stato raggiunto ai primi di aprile, si parla invece di 2 miliardi di yuan (200 milioni di euro, la maggior parte dei quali messi dallo stesso governo cinese.

Per le comunicazioni dell'Africom gli Usa si affidano ai satelliti cinesi

Al Pentagono serve banda per le proprie comunicazioni e per averla si è rivolto ai cinesi. Dimenticate le polemiche che hanno bloccato negli Usa società di telecomunicazioni come Huawei e Zte accusate di essere troppo vicine al governo di Pechino e quindi un pericolo per la sicurezza nazionale Usa, da un'audizione di un comitato parlamentare lo scorso 25 aprile è…

Meriti e costi (30 miliardi) del piano Letta

Con 453 voti ieri sera il governo Letta ha ottenuto la fiducia della Camera. Praticamente sono arrivati tutti i voti previsti, tranne quelli di due "pellegrini" del Pd, tra cui l’énfant prodige Giuseppe Civati detto Pippo, che sono usciti dall’aula. La Lega Nord – è un segnale positivo – si è astenuta. Stamane il governo affronta il voto del Senato, dove non…

Sì al governo Letta, la Camera vota la fiducia

Il governo Letta incassa la prima fiducia alla Camera. L'aula di Montecitorio si è espressa con 453 voti a favore, 153 contrari e 17 astensioni sulla mozione presentata. Domani alle 9 il governo sarà in Senato per il voto di fiducia dell'altro ramo del Parlamento.

L'omelia di Padre Letta

Che quello di Enrico Letta fosse per composizione politica un governo “democristiano” è stato detto e scritto in tutti i modi. Che però il nuovo presidente del Consiglio - già criticato per i pochi ministri di sinistra nel suo esecutivo - ne mutuasse anche il lessico, questo era meno prevedibile. Il suo discorso a Montecitorio, prima del voto di fiducia alla…

Girotondo sulla fiducia a Letta

Musica per le nostre orecchie. Così il vicepremier nonché vicino di banco di Enrico Letta, Angelino Alfano, ha commentato il discorso con cui il nuovo Presidente del Consiglio ha chiesto oggi la fiducia alla Camera. In realtà, la sinfonia a effetto preparata dal neo premier avrebbe dovuto toccare le corde di tutte le principali forze politiche. Ma così non è stato.…

Ecco il discorso completo di Enrico Letta

Il presidente del Consiglio Enrico Letta ha tenuto oggi il suo discorso a Montecitorio per chiedere la fiducia della Camera dei Deputati al nuovo esecutivo di larghe intese. Ecco il testo integrale del discorso. (leggi qui) Altri approfondimenti legati al discorso del presidente del Consiglio, Enrico Letta: Le proposte più importanti nel discorso del nuovo presidente del Consiglio. Il debutto…

Ecco la manovra economica nascosta allo studio del governo Letta

E' presto fatta la manovra prossima ventura del governo Letta di cui Enrico Letta non ha parlato. Serviranno almeno 10 miliardi di euro per coprire gli interventi più urgenti annunciati dal neo premier Enrico Letta nel suo discorso di presentazione del programma di governo. Infatti, su alcune delle questioni - dall'Imu all'Iva, dalla Cig agli esodati e i precari della…

Le nuvole di marzo sull'economia cinese

Marzo non è stato un buon mese per il Dragone. La crescita dei profitti delle società industriali cinesi è rallentata, un dato che sembra essere la prova che la ripresa nazionale stia perdendo forza. Le cause? Il calo della domanda interna ed internazionale. I numeri di marzo Il reddito netto, riporta Bloomberg, è cresciuto del 5,3% rispetto allo stesso periodo…

Oggi Letta, domani Renzi. Parla Pasquino

Bene l’ambizione del discorso di Letta, commenta a caldo il politologo Gianfranco Pasquino, docente di European Studies al Bologna Center della Johns Hopkins University e candidato a far parte della Convenzione per le riforme. Secondo Pasquino la doppia mossa anti Imu e Iva sarà utile a far ripartire consumi e crescita. Discorso ambizioso, da governo di legislatura più che di…

La nuova fase della Turchia

La Turchia sta entrando in una fase cruciale, in vista delle prossime elezioni generali del 2014. Lo ha detto oggi il premier Recep Tayyip Erdogan parlando ad un incontro con i leader provinciali e comunali del partito Giustizia e sviluppo (Akp). "Il 2014 sarà un anno di elezioni per la Turchia durante il quale saranno raggiunti risultati cruciali. Prima di…

×

Iscriviti alla newsletter