Skip to main content

Il primo paragone che viene in mente è con il replicatore di cibo che compare nella serie Star Trek. La Nasa ha stanziato un assegno di ricerca da 125mila dollari per lo sviluppo di un prototipo di stampante 3d per produrre cibo per gli astronauti impegnati in missioni di lunga durata.

I fondi sono andati alla Systems & Materials Research Corporation di Anjan Contractor.

La visione dell’ingegnere meccanico, riporta il sito Quartz, va però oltre le forniture per i viaggi spaziali. Contractor guarda a un mondo la cui popolazione ha raggiunto i 12 miliardi e avrà bisogno di sfamarsi.

Un obiettivo che fa vedere sotto una diversa luce la tecnologia 3D recentemente all’attenzione della stampa per la controversa creazione della prima pistola stampata e testata con successo all’inizio di maggio dalla Defense Distributed del 25enne Cody Wilson.

Il primo piatto su cui si lavorerà sarà la pizza considerata anche la semplicità nella struttura e degli ingredienti. Prima una base di pasta cotta durante la pasta poi la passata e il resto degli ingredienti.

La stampante combinerà proteine, grassi, carboidrati in polvere contenuti in cartucce la cui durata sarà pari a quella della missione e che in un futuro prossimo, ha spiegato lo stesso Contractor, potranno durare fino a 30 anni.

Per la Nasa si tratta di una nuova opportunità per future missioni di lunga durata. Si ridurranno gli sprechi e la tecnologia in futuro potrà servire anche per la produzione di altri oggetti.

Per Contractor si tratta invece di un modo per ripensare al cibo. Nell’ultimo rapporto della Fao si ricordano gli alti valori nutrizionali e i vantaggi per l’ambiente di una dieta integrata con gli insetti. Oltre due miliardi di persone al mondo già li mangino sebbene in Occidente spesso siano legati a un senso di disgusto e schifo. Ma essendo i componenti tutti in polvere se le proteine fossero estratte da un insetto o da una mucca farebbe poca differenza.

Il replicatore di cibo di Star Trek sta per diventare realtà

Il primo paragone che viene in mente è con il replicatore di cibo che compare nella serie Star Trek. La Nasa ha stanziato un assegno di ricerca da 125mila dollari per lo sviluppo di un prototipo di stampante 3d per produrre cibo per gli astronauti impegnati in missioni di lunga durata. I fondi sono andati alla Systems & Materials Research…

FITD

Depositi bancari sicuri, ci pensa il Fondo di Tutela

Il Fondo Interbancario di Tutela dei depositi è un organo incaricato di garantire le giacenze dei clienti in caso di default dell’istituto presso cui sono conservate. La maggior parte degli italiani utilizza un conto bancario per gestire i consumi, depositare i risparmi ed effettuare transazioni e movimenti. Al fine di scegliere il conto più conveniente è possibile mettere i conti…

Lo Piparo: La perizia dell'Istituto non boccia e non promuove nessuno

"Di indagini su Gramsci se ne faranno ancora: la relazione-perizia sul restauro dei quaderni non boccia ne' promuove nessuno! Ho sollevato la questione della manipolazione nella numerazione dei quaderni: essa ha prodotto una commissione e comunque nuove ricerche, ma sono convinto che altre ancora se ne faranno". Il filosofo del linguaggio e studioso di Gramsci, Franco Lo Piparo, autore de…

Perché a Matteo Renzi il "Porcellinum" non va giù

Una polizza di assicurazione sulle larghe intese. Così viene interpretato l’accordo trovato ieri dalla maggioranza di governo su una riforma “minimal” del Porcellum, già ribattezzato nella nuova versione “Porcellinum”, che dovrebbe essere pronta prima dell’estate. Una versione che non va giù a moltissimi nel Pd. A Matteo Renzi in primis che, d’accordo, ha promesso lealtà a Enrico Letta ma non…

Gli slanci di Squinzi in una Confindustria tormentata

Ore 10,46, parla Enrico Letta, presidente del Consiglio: "Il nostro impegno per la crescita sarà totale". Ore 10,58 parla Giorgio Squinzi presidente della Confindustria: "Se sarà il governo della crescita, lo sosterremo con tutte le nostre forze. Le imprese sono pronte a investire". Ore 11,05: "Rifinanziare gli ammortizzatori sociali". Ore 11,07: "Un intervento speciale del governo per sostenere l'edilizia". Ore…

Ecco perché la periferia di Stoccolma è in rivolta

Un’altra notte di scontri e proteste a Stoccolma. Si tratta della quarta serata violenta questa settimana. Secondo la Bbc, alcuni manifestanti hanno appiccato incendi e lanciato pietre contro i servizi d'emergenza nella periferia della capitale svedese. La ragione? L'uccisione di un uomo da parte della polizia. Negli scontri un’agente della polizia è rimasto ferito e otto persone sono state arrestate.…

Lunga vita alle batterie al litio

Ogni anno vengono vendute milioni di batterie agli ioni di litio per un fatturato che supera gli otto miliardi di dollari. E' il bilancio di uno studio pubblicato dalla rivista scientifica Environmental Science and Technology che evidenzia la vita operativa piuttosto breve (dai due ai quattro anni) di tali batterie, che aggravano il problema dei rifiuti elettronici, che a loro volta…

Guantanamo, il carcere della discordia

Qualcosa si muove sul dossier ancora aperto di Guantanamo. Dopo anni in cui è rimasta in sospeso la promessa di chiudere il carcere, Barack Obama sembra volere riavviare il processo di trasferimento dei detenuti per procedere alla chiusura della prigione americana a Cuba. Secondo il Wall Street Journal, nel discorso atteso oggi Obama ribadirà la sua convinzione che la chiusura…

Confindustria, il lamento costruttivo di Squinzi

La crisi economica c’è e si vede e le ormai quotidiane critiche del mondo industriale alla politica corrono il rischio di passare per “lamenti”. Ciò che il mondo produttivo chiede a gran voce è piuttosto un rilancio complessivo del sistema Paese, che passi attraverso meno burocrazia e meno tasse e che stimoli le riforme. A dichiararlo è il presidente di…

leonardo

Mito e realtà dei droni in Pakistan

Non saranno gli attacchi con i droni a eliminare i gruppi islamisti nelle aree tribali del Pakistan. Possono servire ad arrestare le azioni oltre confine dei miliziani e gli attacchi contro le truppe internazionali e statunitensi in Afghanistan, ma non risolvono alla radice il problema fondamentale, spiega l'ultimo rapporto dell'International Crisis Group: la capacità di riarmarsi e di reclutamento resta…

×

Iscriviti alla newsletter