Skip to main content

“Mescolatevi”. “Scongelatevi”. Più che un vertice politico, sembrava una seduta di psico-politica.

Se la diretta streaming fra Pierluigi Bersani e il Movimento 5 Stelle aveva umiliato il Pd e Bersani, la diretta streaming oggi fra Enrico Letta e la rappresentanza parlamentare del movimento fondato da Beppe Grillo è stata una debacle per i grillini.

Il presidente del Consiglio incaricato ha indicato i fondamenti politici e programmatici su cui si baserà il suo esecutivo, se riuscirà ad avere la fiducia: provvedimenti fiscali pro crescita, riforma della politica che implica anche una revisione della Costituzione, nuova Europa per trasformare la sofferenza di molti Paesi in una proposta di inversione di marcia sul mero rigore finora perseguito.

Non vogliono perdere tempo. Penso di formare un governo di servizio e non sarà un esecutivo a tutti i costi. Sarà un governo snello e sobrio“, ha promesso Enrico Letta.

LE BACCHETTATE DI LETTA

Ma non è stato sui contenuti e sulla composizione dell’esecutivo in fieri che si è incentrato il vertice di “psico-politica”. Infatti Letta ha colto l’occasione per un invito al Movimento 5 Stelle a mescolarsi con altri su idee e con i voti. “Mescolatevi, scongelatevi, dialogate, basta muri di incomunicabilità”, ha invitato ripetutamente Letta nei confronti dei capogruppi alla Camera e al Senato, rispettivamente Roberta Lombardi e Vito Crimi.

GRILLINI IN DIFFICOLTÀ

La reazione della rappresentanza grillina non è parsa all’altezza delle attese e delle parole del premier incaricato. Sia Lombardi che Crimi hanno sì ricordato le loro priorità sulla riforma dei costi della politica (Lombardi ha consegnato la bozza di una proposta di legge grillina sull’abolizione dei rimborsi elettorali) ma sono apparsi fiacchi e stereotipati nel riproporre frasi fatte e parole di ordine, peraltro in una forma che non ha bucato la diretta streaming.

L’INCOERENZA DEL M5S SU PRODI

Per di più, in particolare Lombardi ha scantonato su temi extra parlamentari come le comunali di Roma e le elezioni recenti in Friuli. E soprattutto non è apparsa efficace la riproposizione della questione “perché no Rodotà” per l’elezione del successore di Giorgio Napolitano al Colle. Infatti Letta ha avuto buon gioco nel ricordare che il Pd aveva proposto dopo Franco Marini il nome di Romano Prodi, che compariva tra i candidati preferiti per il Quirinale dai militanti e gli iscritti del Movimento 5 Stelle. Rodotà ha avuto molti meno voti del candidato sindaco a Roma del Pd nelle primarie, ha tagliato corto Letta.

 

"Scongelatevi". Enrico Letta fa vedere le stelle a Crimi e Lombardi

"Mescolatevi". "Scongelatevi". Più che un vertice politico, sembrava una seduta di psico-politica. Se la diretta streaming fra Pierluigi Bersani e il Movimento 5 Stelle aveva umiliato il Pd e Bersani, la diretta streaming oggi fra Enrico Letta e la rappresentanza parlamentare del movimento fondato da Beppe Grillo è stata una debacle per i grillini. Il presidente del Consiglio incaricato ha…

25 aprile, la Storia non diventi terreno di scontro politico

“Le polemiche sul 25 aprile? Opere di faziosi che vogliono trasformare un momento di valore storico in attualità politica”. È il giudizio di Lodovico Festa, giornalista e saggista: ha contribuito a fondare Il Foglio e collabora con Tempi e Il Giornale. In una conversazione con Formiche.net riporta ai giorni nostri la festa di Liberazione, spiegando perché l’Italia ha bisogno di emanciparsi…

Imu e ministri politici. Perché il Pdl sbraita sul governo Letta che verrà

Che succede nel Pdl? Perché il partito capitanato da Silvio Berlusconi sembra il più scettico su obiettivi e composizione del governo di Enrico Letta in via di formazione? Non è stato proprio il Pdl a invocare fin dal giorno dei risultati elettorali un esecutivo di larghe intese? Con un Pd dilaniato, che ha dovuto cambiare cavallo e politica (prima Bersani…

Enrico Letta farà finalmente risorgere il centro-sinistra

Nei giorni travagliati e folli che ci separano dalle elezioni politiche ho avuto più volte l’impressione di essere tornato indietro di cinquant’anni e di rivivere adesso una fase politica molto somigliante a quella di allora. Quando la politica era popolata da giganti e non dai Civati Ovviamente la storia non si ripete. Quanto meno nei medesimi termini. Mezzo secolo fa…

Ho misurato scientificamente il ritardo della Sicilia

Essendo di quelli che dalla Sicilia se ne sono andati, come ebbe a prescrivere Don Fabrizio, prima dei vent’anni perché dopo è già tardi, ché il carattere è già formato, in tema di Sicilia e della sua arretratezza mi trovo nella difficoltà di parlare rischiando che il siciliano di Sicilia mi risponda irritato dicendo: “E’ troppo facile fottere con la…

Cose strane, ma non troppo. Aeroporti italiani e compagnie low cost

Sarà un dettaglio ma non lo è. A bordo di una compagnia low cost verso una capitale europea prendi e noti che tutte le comunicazioni rivolte dall’equipaggio ai passeggeri avvengono prima in inglese, quindi nelle lingue dei paesi di partenza e destinazione. Tutte, tranne una. Tranne il messaggio che lancia la solita lotteria. Ecco, questo messaggio è dato prima in…

Golos, prima vittima eccellente della legge russa anti Ong

È Golos la prima organizzazione non governativa russa multata per la nuova legge che impone alle associazioni che ricevono finanziamenti esteri di registrarsi come “agente straniero”. Un termine che rimanda all'epoca sovietica e che in molti leggono come sinonimo di spia. L'organizzazione che si occupa di monitorare la regolarità delle elezioni è stata condannata a pagare 300mila rubli, pari a…

Il 25 aprile avvelenato di Grillo e Vendola

Veleni e recriminazioni segnano un 25 aprile scandito dalle consultazioni che il premier incaricato, Enrico Letta, sta tenendo per aggregare consenso utile alla formazione di un governo di larghe intese. Un momento delicato e significativo per il Paese, che nelle cronache cede il passo a dichiarazioni che inquinano ancora di più il clima di scarsa fiducia tra le forze politiche,…

Il fascismo di Grillo sulla Liberazione

Grillo e il Movimento 5 stelle girino al largo del 25 Aprile. Sarebbe la prima volta che un movimento intrinsecamente fascista pretende di intestarsi la Festa della Liberazione dal fascismo.

Vendola e Grillo profanano la storia e l'antifascismo

Le parole possono pesare come piombo. Chiunque fa politica dovrebbe riflettere almeno un po' prima di fare affermazioni pubbliche. Il 25 aprile poi non è un giorno qualunque ma quello in cui il Paese ricorda e festeggia la Liberazione, la resistenza. Quella del fascismo in Italia è stata una pagina infame di cui è giusto avere memoria per evitare di…

×

Iscriviti alla newsletter