Skip to main content

Il Fondo pensione pubblico giapponese sta studiando l’ipotesi di cambio della propria strategia di portafoglio, così da permettere agli investimenti sui listini azionari domestici di crescere anche in un mercato in ascesa. Lo rivela la Reuters.

Una volta finalizzata si tratterà della più significativa revisione nella strategia d’investimento dal 2006 per il fondo da mille miliardi di dollari. Una mossa che va letta assieme alla cosiddetta Abenomics, la politica economica del premier liberal democratico Abe Shinzo, tornato in sella a dicembre, che punta sulla svalutazione dello yen, la moneta nipponica, sull’inflazione al 2 per cento e sulla spesa pubblica.

Proprio con il ritorno al governo dei conservatori il mercato nipponico ha iniziato il rally, mentre il rendimento dei titoli nipponici a 10 anni è salito quasi all’1 per cento. Situazione che dato problemi. Senza cambiamenti il fondo potrebbe essere costretto all’acquisto di titoli giapponesi, già la parte principale del proprio portafoglio, a che in un mercato debole e volatile, ricorda l’agenzia britannica.

Già lo scorso febbraio il presidente del fondo, Takahiro Mitani, spiegò alla Reuters che il fondo pensione stava rivedendo i propri investimenti a lungo termine e il modello di portafoglio, perché sotto il monitoraggio di altre agenzie pubbliche. Lo scorso ottobre fu la Japan Board of Audit a esortare una revisione in un rapporto commissionato dal partito democratico all’epoca al governo.

La revisione degli obiettivi a lungo termine è fatta ogni cinque anni e deve essere approvata dal ministero della Salute. La prossima inizierà ad aprile 2014, con il prossimo anno fiscale. Tuttavia il fondo è autorizzato ad agire anche in periodi di cambiamenti straordinari nel mercato, come fu per le revisioni al portafoglio nel 2008 dopo il crollo della Lehaman Brothers o nel 2011 con la triplice catastrofe terremoto, tsunami, emergenza nucleare.

 

Giappone, come investe il fondo pensioni pubblico

Il Fondo pensione pubblico giapponese sta studiando l'ipotesi di cambio della propria strategia di portafoglio, così da permettere agli investimenti sui listini azionari domestici di crescere anche in un mercato in ascesa. Lo rivela la Reuters. Una volta finalizzata si tratterà della più significativa revisione nella strategia d'investimento dal 2006 per il fondo da mille miliardi di dollari. Una mossa…

Ior, rivoluzione in arrivo. I piani di von Freyberg

“Dal 1° ottobre sarà attivo il sito dello Ior. Pubblicheremo il bilancio e avremo un regolare rapporto con i media”. Controlli continui anche sui 18.900 conti. A dirlo è il presidente dell’Istituto per le opere di religione, Ernst von Freyberg, in un’intervista rilasciata alla stampa internazionale. Al Corriere della Sera rivela la necessità di “comportarsi come ci si aspetta da…

Perché Matteo Renzi sprona Enrico Letta. La difesa di Marcucci

Il governo Letta? É nato nell'emergenza per fare le riforme e dare risposte, non per vivacchiare. Difende le posizioni di Matteo Renzi (che ha suonato la sveglia a Letta) il senatore piddì Andrea Marcucci, uno dei fedelissimi del sindaco di Firenze. Che in una conversazione con Formiche.net spiega perché non ci sia nulla di male nello spronare l'esecutivo ad andare…

Renzi: “La legge elettorale non diventi una lunga attesa”

Sull'Imu il Pd ha giocato di rimessa, ma sulla legge elettorale deve prender l'iniziativa. Lo ha detto il sindaco di Firenze Matteo Renzi, presentando a Roma il suo libro “Oltre la rottamazione”. "Sulla legge elettorale è fondamentale che il Pd presenti la sua proposta, sull'Imu l'abbiamo data vinta a Berlusconi, ma sulla legge elettorale il governo delle larghe intese non…

Chi è davvero Ignazio Marino. Parola di Marta Leonori

Di Ignazio Marino, candidato del Partito Democratico a Roma che sfiderà con oltre 12 punti di vantaggio il sindaco uscente Gianni Alemanno al ballottaggio (e che ieri ha ricevuto anche l'endorsement indiretto di Alfio Marchini), sono state date le descrizioni più disparate. Goffredo Bettini l’ha definito “irregolare", Peppino Caldarola su Formiche.net “eterodosso”. Ma com’è davvero il timido chirurgo che, zainetto…

I capi PD, che ossequiano Rodotà, perchè non lo elessero al Quirinale ?

La "lezione", impartita, sul "Corriere della Sera", da Rodotà a Grillo e al M5S, dopo la sconfitta elettorale alle amministrative ? Non mi sorprende. Non ero entusiasta della ribalta, un filino eccessiva, concessa all'attempato giurista cosentino, in occasione dell'elezione al Quirinale, dove poi Enrico e Gianni Letta hanno deciso di riconfermare Giorgio Napolitano. Quando la lotta politica si fa dura, Stefano,…

La reputazione della Pubblica Amministrazione

Questo mese di maggio ormai volge al termine. E' stato un mese uggioso, irriconoscibile. Ma questo mese inizia sempre con la Festa dei lavoratori. Pensate alle immagini che si vedono in questo giorno. Persone che lavorano in fabbrica, persone che lavorano la terra, persone che lavorano la pietra, persone che lavorano in miniera, persone che lavorano nell’edilizia. In primo piano…

Il giro del mondo nella Biennale d’arte di Venezia

Sono le note di Ravel ad accogliere il visitatore nel padiglione francese alla 55esima Biennale d'arte di Venezia. Ma la grande esposizione, forse la più importante sulla scena, presenta un vero e proprio giro del mondo dell'arte contemporanea attraverso i padiglioni nazionali. La pioggia d'oro che investi Danae torna a manifestarsi nel padiglione russo, mentre in quello coreano è la…

Finmeccanica, Ferrovie e Cassa depositi, l'ipocrisia sulla nomine

Morire di ipocrisia. Le cattive abitudini possono essere virali, contagiose. Aveva iniziato il governo tecnico a soffiare sulla retorica delle nomine fatte attraverso l'invio di curriculum. Si ricorda a tal proposito una procedura trasparente in cui siano stati resi pubblici le bio pervenute a Palazzo Chigi e i criteri per scegliere i nominati? Ovviamente no. Amministrare società partecipate dello Stato non…

La Biennale del Vaticano

Della Biennale di Venezia ci si ricorda spesso (e soprattutto) delle polemiche intorno agli artisti che vi partecipano ed alle opere che vengono esposte. Un evento, quello di Venezia, che ha visto, in passato, anche la presenza di opere piuttosto blasfeme. La 55^ edizione della Biennale che si aprirà domani (1 giugno) vedrà la partecipazione di un ospite d’eccezione, la…

×

Iscriviti alla newsletter