Skip to main content

Il presidente degli Stati Uniti li reputa una delle chiavi innovative per il rilancio dell’economia. Sono i FabLab (Fabrication Laboratories), luoghi dove è possibile costruire quasi qualsiasi cosa offrendo tutti gli strumenti necessari per realizzare progetti di digital fabrication.

Tutto ha inizio negli Stati Uniti in una struttura del Massachusetts Institute of Technology (MIT), il Center for Bits and Atoms, nata nel 2001 da un corso di studio rivolto agli studenti dal titolo “How to Make (almost) Anything” coordinato da Neil Gershenfeld, professore del MIT interessato agli aspetti interdisciplinari di informatica e fisica.
Lo stesso professore che il 24 maggio 2013, a dodici anni dalla sua apertura, porterà la testimonianza del primo esempio dei FabLab a Roma.

I Fablab, luoghi di sperimentazione e aggregazione che rappresentano la culla del movimento “Maker”, dal 2001 hanno conosciuto una straordinaria diffusione globale ed anche in Italia sono una realtà consolidata.
In quella occasione Neil Gershenfeld, Massimo Banzi – inventore di Arduino – e Riccardo Luna daranno vita ad un evento che vedrà protagonisti, con le loro storie e i loro progetti, startupper “maker”.

Il modello dei “maker” è al centro della prossima Maker Faire, in programma dal 3 al 6 ottobre a Roma, che porterà nella capitale – da tutta Europa – i giovani protagonisti della “Terza Rivoluzione Industriale”.

Neil Gershenfeld a Roma

Il presidente degli Stati Uniti li reputa una delle chiavi innovative per il rilancio dell’economia. Sono i FabLab (Fabrication Laboratories), luoghi dove è possibile costruire quasi qualsiasi cosa offrendo tutti gli strumenti necessari per realizzare progetti di digital fabrication. Tutto ha inizio negli Stati Uniti in una struttura del Massachusetts Institute of Technology (MIT), il Center for Bits and Atoms,…

Letta e Alfano hanno fatto goal ma non hanno vinto la partita

Il Presidente del Consiglio Enrico Letta aveva tentato di calmierare le aspettative, avvertendo che dalla riunione del Consiglio dei Ministri non ci sarebbero dovuti attendere "miracoli", nonostante gli incontri del Ministro dell’Economia e delle Finanze Fabrizio Saccomanni con i colleghi del G7, dell’Eurogruppo e dell’Ecofin ed il "ritiro spirituale" dell’intero governo in un’abbazia. Le aspettative Un bicchiere può sempre essere…

Jorge Videla è morto

È morto l'ex dittatore argentino Jorge Videla. Era stato condannato all'ergastolo per la repressione avvenuta durante i cinque anni del suo regime. Aveva 87 anni. La notizia è stata riferita dalle emittenti televisive argentine.

Cosa ha deciso Letta su Imu, Cig, doppi stipendi e precari Pa

Sospensione dell'Imu fino a settembre, finanziamento della Cig per un miliardo di euro, rinvio dei contratti dei precari della Pa, stop al doppio stipendio per i ministri-parlamentari. I punti chiave toccati dal Consiglio dei ministri sono stati questi. Poche risorse per tanti rinvii, in attesa di un miglioramento della situazione che stenta ad arrivare. Ecco il comunicato della presidenza del…

Marco Minniti

Così Marco Minniti vuole riformare Difesa e Servizi

Ritengo che quello attuale sia il momento giusto per sostenere e alimentare un dibattito in grado di coniugare l’esigenza di una riduzione delle spese militari dettata dalla crisi fiscale dello stato, con la necessità di uno strumento militare più snello ed efficiente sul piano operativo e decisionale, nonché con la ricerca di una maggiore integrazione europea nel settore della difesa.…

Franco nuovo Ragioniere generale dello Stato. La biografia completa

Il consiglio dei Ministri ha nominato Daniele Franco nuovo ragioniere generale dello Stato. "Abbiamo deciso la nomina di Daniele Franco come nuovo ragioniere generale dello Stato", ha detto il premier Enrico Letta. "Mi preme sottolineare da parte di tutto il consiglio dei Ministri, mio personale e del ministro Saccomanni, un ringraziamento molto sentito a Mario Canzio, con il quale abbiamo…

Matteoli apre alla lista unica Pdl-Scelta Civica alle Europee

E’ possibilista Altero Matteoli, senatore del Pdl e presidente della Fondazione della libertà, sulla proposta di una lista unica Scelta Civica-Pdl sotto l'insegna del Ppe alle Europee, avanzata dal presidente dell’Udc Rocco Buttiglione su Formiche.net: “E’ un’idea che merita un confronto all’interno dei rispettivi partiti”, spiega l’ex ministro dei Trasporti, perché “sono sempre stato favorevole a questo tipo di possibilità,…

La Bce guardi al Giappone. Ma chi sarà il nostro Abe?

Il Giappone riprende a correre. La terza economia del mondo ha mostrato a tutti una serie di risultati economici positivi che non si vedevano da anni. E l’Europa? Quella di Tokyo, secondo il quotidiano francese Le Monde, è una lezione da imparare Il debito e la stagnazione giapponese Ci si è abituati da più di quindici anni all’immagine, reale, di…

Il manifesto di Savona, una base per nuovi soggetti politici

Il manifesto-appello promosso da Paolo Savona e sottoscritto da numerosi studiosi soprattutto economisti dell’attuale processo di integrazione europea costituisce certamente un contributo di grande interesse. La serietà e la competenza dei sottoscrittori induce a sperare che questo manifesto-appello possa costituire un asse portante anche per il dibattito politico in corso sul rapporto tra Italia ed Europa. Occorre certamente partire da…

Vi spiego che cosa manca nella proposta di Hollande sull'unione politica dell'Europa

Dopo la pubblicazione su Limes dell’Appello per una riforma delle istituzioni europee è accaduto quello che ormai è il cruccio di ogni analista: le vicende corrono più delle diagnosi che si avanzano su di esse ed è un inseguimento perenne. Il frastuono quasi universale del “vogliamo sviluppo e occupazione” (inevitabile codicillo per quella giovanile…) da un’Europa paralizzata da istituzioni e…

×

Iscriviti alla newsletter