Skip to main content

La sicurezza informatica è stata al centro della incontro tra i vertici militari cinese e statunitense in quella che è considerata la visita a più alto livello da due anni. Il viaggio in Cina del capo di stato maggiore congiunto Usa, Martin Dempsey, giunge mentre Washington e Pechino devono trovare una soluzione alle tensioni nella penisola coreana e con la Repubblica popolare che guarda con sospetto al rinnovato interesse statunitense per l’Asia, perno della propria politica estera, che non esclude forme di sostegno ai Paesi coinvolti in dispute territoriali con il  Dragone.

Ma è la sicurezza informatica a infiammare la contesa con gli Usa che nei mesi scorsi hanno puntato il dito contro le Forze armate di Pechino per una serie di attacchi e intrusioni informatiche contro società e agenzie governative statunitensi. Un’accusa che la Cina ha respinto presentandosi a sua volta come bersaglio di attacchi.

La questione è stata al centro a marzo di una telefonata tra il presidente Barack Obama e il suo omologo cinese, Xi Jinping, da poco entrato in carica. Il tema della sicurezza informatica è stato sollevato anche in occasione della visita a Pechino del segretario di Stato americano, John Kerry, in Asia per un breve tour per tentare di stemperare le tensioni con la Corea del Nord.

Nella tappa pechinese i numeri uno della diplomazia cinese e statunitense si sono accordati per l’istutuzione di un gruppo congiunto che si occupi proprio di sicurezza informatica. Di un meccanismo per prevenire i crimini informatici hanno parlato anche Dempsey e il generale Fang Fenhui.

“Ritengo sia importante impostare l’idea di un gruppo di lavoro congiunto e di un meccanismo per cooperare e collaborare”, ha detto Fang in conferenza stampa nell’enfatizzare i rischi degli attacchi informatici le cui conseguenze “possono essere simili a quelle di una bomba nucleare”. Le minacce informatiche mettono a rischio “la nostra e la loro economia”, ha detto invece Dempsey, “è tempo di provare a risolvere la questione”.

La visita di Dempsey, ricorda il New York Times, arriva a conclusione del processo di transizione al vertice della Cina, cui ha fatto seguito il viaggio dello stesso Kerry. Durante l’incontro con il numero uno delle Forze armate Usa, Fang ha parlato di nuovi rapporti militari “con una confidenza che riflette la crescente forza cinese, compresa l’espansione navale”, scrive il quotidiano newyorkese.

“Il Pacifio è grande abbastanza per entrambi”, ha detto Fang usando un’espressione simile a quella di Xi Jinping durante il viaggio negli Usa del 2012, quando ancora era presidente in pectore ma già indicato come futuro leader del Dragone.

Di relazione duratura e sempre più profonda ha parlato anche Dempsey, ma sempre nella cornice delle alleanze nella regione, che vedono gli Usa schierati a fianco di Paesi -Vietnam, Filippine, Giappone, ma anche Corea del Sud per quanto riguarda la questione nordcoreana- con cui Pechino ha dispute fonte nell’ultimo anno di gravi tensioni nel Mar cinese meridionale e in quello orientale.

Incontro al vertice (militare) tra Usa e Cina sulla sicurezza informatica

La sicurezza informatica è stata al centro della incontro tra i vertici militari cinese e statunitense in quella che è considerata la visita a più alto livello da due anni. Il viaggio in Cina del capo di stato maggiore congiunto Usa, Martin Dempsey, giunge mentre Washington e Pechino devono trovare una soluzione alle tensioni nella penisola coreana e con la…

Renzi premier. Chi spinge e chi si oppone

Ormai non è solo una boutade giornalistica, un auspicio di qualche testata on line o un desiderio più o meno recondito di dirigenti di un partito (il Pd) allo sbando. L'ipotesi di Matteo Renzi premier affascina in primis lo stesso sindaco di Firenze: l'intervista di ieri a Repubblica faceva balenare le reali ambizioni (sfrenate, secondo Franco Marini) e la presenza…

Oggi è la Giornata Mondiale del Libro

Il 23 aprile è la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Così lo ha dichiarato l’Unesco nel 1996. La scelta della data si deve alla coincidenza della morte di Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega. Anche se ci sono differenze tra i calendari: quello gregoriano in Spagna e giuliano nel Regno Unito. La festa…

Verso la Repubblica Presidenziale sognata dal Pd'A?

Senza colpo ferire, il redivivo Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano ha disegnato, per la Costituzione, il passaggio, forse, dalla 'Repubblica Parlamentare', con un Parlamento composto da una Camera dei Deputati ed un Senato simili come fratelli siamesi, alla 'Repubblica Presidenziale' che fu la battaglia, naturalmente persa, all'Assemblea Costituente del 1947 da quei "fastidiosi ed insopportabili" azionisti, indigesti a Palmiro Togliatti…

Quando Maccanico bacchettava sulle riforme non attuate

Pubblichiamo l’intervista che Antonio Maccanico concesse alla rivista Formiche, pubblicata sul numero di aprile 2010 “Il ragionamento sulle grandi opere e sulle regole necessarie a realizzarle dovrebbe partire dalla constatazione di un nostro, grave, difetto: scriviamo ed approviamo riforme – costituzionali e non – che poi abbandoniamo, non preoccupandoci della loro attuazione. Prendiamo ad esempio la riforma del Titolo V…

trump

La Corea del Nord rifiuta le condizioni del dialogo con gli Usa

Si sono bloccati, un’altra volta, i negoziati tra gli Stati Uniti e la Corea del nord. Il riconoscimento della Corea del Nord come una “potenza nucleare” è la pre-condizione all'apertura di un dialogo con gli Usa, secondo il Rodong Sinmun, il quotidiano ufficiale del comitato centrale del Partito del Lavoro di Corea. In un editoriale la pubblicazione ufficiale definisce “totalmente…

Grillo fa il profeta sulla bancarotta italiana

In autunno l'Italia farà bancarotta. E' la profezia di Beppe Grillo che in un'intervista rilasciata alla Bild da Villa di Tissano prevede che tra settembre e ottobre lo "Stato finirà i soldi" e allora diventerà "difficile pagare gli stipendi e le pensioni". Il leader del Movimento 5 Stelle rifiuta l'appellativo di "sabotatore" e rigira l'accusa: "Noi non sabotiamo un bel…

Napolitano bis (e commosso) visto da Pizzi

Prima le giornate caotiche del voto che hanno sancito l'incapacità dei partiti a mettersi d'accordo sul nome del futuro Presidente della Repubblica. Poi la luce con il sì di Giorgio Napolitano alla sua ricandidatura e il suo giuramento commosso ieri davanti alle Camere riunite. Ecco la cronaca e i protagonisti di questa elezione nelle foto di Umberto Pizzi. [gallery]

Attentato all’ambasciata francese a Tripoli

La Francia si aspetta che la Libia "faccia piena luce" sull'attentato compiuto questa mattina contro la sua ambasciata a Tripoli. Lo ha dichiarato il presidente francese Francois Hollande, condannando con "la massima fermezza" l'attentato, nel quale sono rimasti feriti due gendarmi francesi. "La Francia si aspetta dalle autorità libiche che venga fatta piena luce su questo fatto inaccettabile, affinché gli…

Che cosa ho capito della conferma di Napolitano

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista, editore ed ex top manager del gruppo Fiat, apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Quando ho capito che il clou delle elezioni sarebbe stato proprio il sabato, lontano dall'uscita del mio pezzo, ho deciso di appoggiarmi alle nuove tecnologie: Twitter. Il tweet…

×

Iscriviti alla newsletter