Skip to main content

Lì dove la politica e la diplomazia non sono riusciti, ci prova l’economia. Ieri il segretario americano John Kerry ha presentato un piano di investimento di circa 4 miliardi di dollari in Cisgiordania, che spera possa servire da base per un’indipendenza economica della Palestina e aiutare il processo di pace con Israele.

“Questo è un piano per l’economia palestinese grande, coraggioso e ambizioso, che non ha nulla a che vedere con quello proposto dall’accordo di Oslo 20 anni fa”, ha detto Kerry. Secondo la Cnn, il segretario americano ha detto che non si è lasciato convincere dai “cinici e scettici” ed è sicuro che si potrà arrivare alla pace in Medio Oriente.

Indipendenza e occupazione 

Il piano di Kerry ha setti punti, tra cui offrire l’indipendenza energetica allo Stato palestinese. Con l’assenso di Netanyahu, Kerry cercherà di offrire alla Palestina la possibilità di sfruttare le riserve di gas di fronte alla striscia di Gaza e il potassio del mar Morto. Inoltre, cercherà di permettere la costruzione di una pianta elettrica.

Con il sostegno di investitori stranieri, Kerry cercherà di ridurre la disoccupazione in Cisgiordania dal 21% all’8%; aumentare lo stipendio medio del 40% (secondo l’Ufficio centrale di statistiche palestinese oggi è di 15 euro al giorno), triplicare la produzione agricola e il turismo.

I dialoghi per la pace

Secondo il Jerusalem Post, dopo aver visitato Gerusalemme e Ramallah, Kerry ha detto che è giunta l’ora di “prendere decisioni difficili”. Il capo della diplomazia americana ha dato il termine di due settimane ai leader di Palestina e Israele per considerare le proposte e dire se sono disposti a tornare al tavolo di negoziazioni. Dal 2010, i dialoghi di pace per il Medio Oriente sono fermi.

Parallelamente a questo lavoro sul fronte economico, Kerry continuerà a impegnarsi per la riattivazione del dialogo tra palestinesi e israeliani.

Medio Oriente, il piano economico di Kerry per la pace

Lì dove la politica e la diplomazia non sono riusciti, ci prova l’economia. Ieri il segretario americano John Kerry ha presentato un piano di investimento di circa 4 miliardi di dollari in Cisgiordania, che spera possa servire da base per un’indipendenza economica della Palestina e aiutare il processo di pace con Israele. “Questo è un piano per l’economia palestinese grande,…

Hollande e Sciences Po omaggiano Jean-Paul Fitoussi

Un incontro di premi Nobel per omaggiare Jean-Paul Fitoussi. È questo il tributo che l’istituto di studi politici di Parigi (Sciences Po) e il suo direttore Frederic Mion riserveranno il 21 giugno prossimo al docente ed economista francese. Lungo il suo elenco di titoli e riconoscimenti. Fitoussi è docente dal 1982 proprio in quell’università e dal 1989 presiede l'osservatorio francese…

Il Grande Freddo gela l’economia tedesca

Dopo i dati scoraggianti della Cina, che hanno terremotato le borse asiatiche, sono arrivati quelli della “Cina d’Europa”, ossia la Germania. L’istituto nazionale di statistica ha diffuso i dati sul Pil del primo trimestre 2013, ed è venuto fuori che il gigante teutonico  è cresciuto di un risicato 0.1%. Meglio, certo, del -0,7% registrato nell’ultimo trimestre 2012, e ancor di…

La moda corre e guadagna nel 2012. Ma nel 2013 tutto rallenta

Un’ottima annata. Nell’esercizio 2012, non solo i principali gruppi della moda italiani hanno registrato una crescita di fatturato a doppia cifra, distinguendosi in modo netto in uno scenario di grigia recessione. Ma, addirittura, sono riusciti a migliorare la redditività battendo, come già era accaduto nel 2011, i margini dei competitor internazionali. Viceversa, alla luce dei primi risultati sul 2013, l’esercizio…

Montezemolo si smarca dal governo Letta

Un nuovo corso era stato annunciato e un nuovo corso sembra davvero esserci. Italia Futura ricomincia a far politica accettuando i toni liberisti e smarcandosi da un governo che pure ha indirettamente contribuito a costituire, oltre a fornire anche esponenti di rilievo come Carlo Calenda, vice ministro dello Sviluppo economico. Ma evidentemente la fondazione montezemoliana, come lo stesso Luca Cordero…

Illustre Presidente Boldrini, con la omofobia in galera i 150 mila francesi anti nozze gay?

150 mila secondo la polizia, 1 milione per gli organizzatori. in tanti sono scesi ieri sul lungo senna per protestare contro la legge che riconosce le nozze omosessuali. In Italia, da qualche tempo, si propone l'introduzione di una legge che sanzioni la omofobia. stando alle cronache giornalistiche, per la presidente della camera laura boldrini l'aggravante potrebbe essere suscettibile di applicazione…

Lo show di Psy al derby della Coppa Italia

Il rapper coreano Psy è arrivato a Roma per cantare sul palco dello stadio Olimpico ieri alle 17, prima della partita Roma-Lazio della Coppa Italia. Ma ha ricevuto fischi e contestazioni, soprattutto dalla Curva Sud. sono esplosi anche alcuni petardi.

Champions League, la festa del Bayern Monaco

È incontenibile l'esultanza di questo tifoso del Bayern Monaco alla fine della finale di Champions League che i bavaresi hanno vinto a Wembley contro i connazionali del Borussia Dortmund. Una sfida che è stata seguita sui maxischermi anche dentro lo stadio di Monaco. Alla fine della partita anche l'invasione di campo di rito, per festeggiare, anche da lontano, con i…

Papa Francesco visita la periferia romana

“Da qui si capisce meglio la realtà, non dal centro”, ha detto Papa Francesco in visita per la prima volta in una parrocchia romana. Ha scelto la dei Santi Zaccaria e Elisabetta, a Prima Porta, dove è arrivato in elicottero intorno alle 9. Ad attenderlo la consueta folla di fedeli, fra campane a festa, canti e molti bambini; alcune persone…

Parigi in piazza contro le nozze gay

Hanno sfilato ancora una volta a Parigi, in un clima di altissima tensione, gli oppositori alla legge sulle nozze e le adozioni delle coppie gay, una norma già promulgata. Secondo le stime della polizia nelle strade della capitale c'erano circa 300mila manifestanti.

×

Iscriviti alla newsletter