Skip to main content

“Neanche durante la Prima Repubblica accadeva che i candidati al Colle fossero lasciati allo sbaraglio”, ammette Giorgio Benvenuto, già segretario della Uil ed ex deputato dell’Ulivo nella quindicesima legislatura, commentando con Formiche.net il flop prima di Marini e poi di Prodi. E circa le dinamiche interne del Pd, ammette che almeno “Renzi agisce alla luce del sole”.

Pd e Sel nel caos: solo colpa dei franchi tiratori?

Non solo per i cento voti in meno del previsto per Prodi, ma anche le schede bianche che non dovevano esserci.

Circolano già voci di un congresso invocato per il Nazareno: la segreteria di Bersani è al capolinea?

Sono rimasto molto rammaricato circa ciò che è accaduto sulla candidatura di Marini, anche se alcuni segnali li avevamo avuti, in quanto all’assemblea del Capranica era emersa una forte opposizione. Non è comprensibile oggi che la situazione sia diventata ben peggiore di quella che si era creata con Marini perché Prodi è stato designato all’unanimità, addirittura per acclamazione. Più che al segretario mi rivolgerei alle posizioni dei votanti: che le esplicitino prima allora. Mi auguro ci sia più di un chiarimento, e fino in fondo. Non è pensabile che si voti all’unanimità e poi in Aula si disubbidisca a quell’impegno.

Crede che Bersani non abbia gestito al meglio i candidati Marini e Prodi?

Non sono incaricato di trovare capri espiatori, dico che la responsabilità l’abbiamo tutti. Credo che nei confronti di Marini non ci sia stato un comportamento corretto da parte di tutto il partito. Non si mandano allo sbaraglio le persone: è capitato con Marini, sta capitando con Prodi. Nemmeno nella Prima repubblica avvenivano episodi di questo genere.

Perché il Pd non ha deciso di convergere su Rodotà votato dal Movimento 5 Stelle?

Perché il Pd è un partito che guarda al centro, a destra e a sinistra. Quindi quando fa una scelta rischia di non mantenere la propria unità. E’ frutto di un delicato equilibrio, nel quale il risultato del malconvivere di posizioni moderate con altre di sinistra finisce per non sfociare in un voto o in una decisione o in un congresso. Ma porta a situazioni di assoluta ingovernabilità.

Berlusconi sull’Aventino che scenari apre?

Ha un grande vantaggio: da una situazione nella quale non aveva il pieno controllo del partito, è arrivato a quel risultato elettorale, mostrando un gruppo coeso, oltre ad un’alleanza con la Lega che regge. La decisione di non votare nel quarto scrutinio è facile. Aggiungo un’amara considerazione: c’è stata una fase nella quale una parte rilevante del Pd ha puntato a dividere il M5S. Paradossalmente adesso sono i grillini che dividono i democratici. Per cui diventa anche difficile governarli. Guardiamo al caso Renzi di contro. Il sindaco di Firenze si può certamente criticare, si possono condividere o meno alcune sue posizioni, ma è una persona che agisce alla luce del sole. Per cui è stato un dissenso che è avvenuto in maniera chiara e comprensibile. Ecco che diviene complesso muoversi in una situazione dove c’è sempre unanimità di facciata che dopo nasconde comportamenti assolutamente ingestibili per qualunque gruppo dirigente.

I montiani predicano unità e condivisione ma poi si votano il ministro Cancellieri: mossa sensata?

Monti è coerente con la sua posizione, vuole un governo di larghe intese. Il nome di Prodi lo avrebbe obbligato a uno schieramento che era in contraddizione con la linea scelta. Ma il risultato di oggi è francamente impressionante, direi molto più clamoroso rispetto a quello di Marini.

twitter@FDepalo

Il Pd di Bersani non è più un partito

"Neanche durante la Prima Repubblica accadeva che i candidati al Colle fossero lasciati allo sbaraglio”, ammette Giorgio Benvenuto, già segretario della Uil ed ex deputato dell'Ulivo nella quindicesima legislatura, commentando con Formiche.net il flop prima di Marini e poi di Prodi. E circa le dinamiche interne del Pd, ammette che almeno “Renzi agisce alla luce del sole”. Pd e Sel…

La lotta di Romano Prodi per il Quirinale. Lo speciale di Formiche.net

Niente quorum per Romano Prodi al quarto scrutinio del Parlamento in seduta comune per l'elezione del presidente della Repubblica. L'ex presidente del Consiglio si ferma a soli 395 voti, ben lontano dalle 504 preferenze necessarie. Un risultato al di sotto delle attese che potrebbe aver bruciato il secondo nome, dopo quello di Marini, a causa delle divisioni interne alla coalizione…

Il Pd ora si divida in due: Renzi con Monti e Barca con D'Alema

La bocciatura dei fondatori del Pd, Marini e Prodi, da parte dei loro stessi “sostenitori”, segna la fine ingloriosa di un partito mai nato davvero. Difficile immaginare che D’Alema o Amato o un altro candidato espresso dal Pd possa uscire dal gioco al massacro delle faide interne. Il Pd è morto, ora si tratta di evitare che il cadavere porti…

Caccia ai franchi tiratori no Prodi del Pd

Romano Prodi non ce l’ha fatta. Il candidato scelto dal centrosinistra poteva sulla carta se non raggiungere almeno sfiorare il quorum di 504 voti richiesto. Con la votazione all’unanimità all’assemblea Pd e i voti assicurati da Sel al Professore, i voti del centrosinistra, 496, sarebbero dovuti esserci tutti. E invece così non è stato: Prodi si è fermato a 395…

Il Corriere della Sera si toglie un sassolino su Prodi

No, non si sono mai troppo amati e apprezzati Ferruccio de Bortoli e Romano Prodi. E non solo perché è stato Paolo Mieli, e certo non de Bortoli, a dedicare un editoriale di plateale appoggio al candidato premier Prodi nelle elezioni del 2006. Prodi, nonostante le cronache sempre accurate sul suo lavoro da parte di Francesco Alberti, giornalista del Corriere,…

Panico per l’aviaria in Cina

In Cina il virus dell'influenza aviaria ha infettato una sessantina di persone, delle quali 14 sono decedute. Secondo i dati del ministero della Sanità cinese, la malattia, circoscritta inizialmente a Shanghai e a tre province orientali, ha fatto ora la sua comparsa anche a Pechino e nella provincia dell'Henan, nel centro del Paese. Le autorità cinesi hanno chiesto alla popolazione…

Come cambiano le relazioni industriali in Finmeccanica

È un atto straordinariamente importante il protocollo delle relazioni industriali firmato in questi giorni da Finmeccanica e dai sindacati dei metalmeccanici. Ci lavoravano da anni e aver colto questo risultato è atto di estrema rilevanza, tanto più in questo momento storico così complesso. Nel vuoto delle relazioni industriali che caratterizza questo periodo, che dura ormai da anni, questo protocollo rappresenta…

Quirinale, quarta fumata nera. Prodi non passa

Romano Prodi non raggiunge il quorum per l'elezione al Colle. Prodi ottiene 395 voti. Stefano Rodotà 214, Annamaria Cancellieri 78, Massimo D'Alema 15. Schede nulle 3, schede bianche 15 (dati ufficiosi).

Paura a Boston, è caccia all'uomo con ricerche "porta a porta"

“Non aprite a nessun sconosciuto e mantenere i cellulari spenti”. Secondo un tweet di Maurizio Molinari, corrispondente dagli Stati Uniti de La Stampa, “a #Watertown la polizia comunica via twitter coi residenti chiedendo di stare in casa, non aprire a nessuno e con cellulari chiusi”. La caccia al sospetto attentatore della maratona di Boston ancora in fuga, il diciannovenne Dzhokhar…

Chi attacca e chi difende Matteo Renzi su Prodi

#Prodi è tutto il contrario di quello che #Renzi ha sempre detto di essere. Complimenti”. Gli oltre 500 retweet del cinguettio del conduttore della Zanzara Giuseppe Cruciani raccontano la delusione che si respira tra i fan di Matteo Renzi per la sua scelta di appoggiare la candidatura di Romano Prodi al Quirinale. La domanda che ci si pone la sintetizza…

×

Iscriviti alla newsletter