Skip to main content

Dal governo Letta arrivano parole di comprensione per quelle società energetiche attive nella costruzione di impianti per il gas liquefatto.

Le parole di Senni (Sviluppo economico)

“Stiamo discutendo con l’Autorità e siamo disposti ad applicare meccanismi di garanzia di remunerazione parziale sulle infrastrutture che consideriamo strategiche, per un minimo di volumi assicurati”, ha spiegato Leonardo Senni, capo dipartimento energia del ministero dello Sviluppo Economico, riferendosi alle infrastrutture italiane del gas, a margine della conferenza del Gie (Infrastrutture Gas Europee).

Lo scenario delle infrastrutture del gas

Senni ha infatti spiegato che lo scenario delle infrastrutture del gas in Italia procede mediamente bene e vede in pista di lancio i tre impianti completamente autorizzati di Porto Empedocle, Gioia Tauro e Falconara.

La situazione degli impianti

A breve per altro, a sottolineato Senni, partirà il terminale di rigassiflicazione di Livorno che vedrà l’avvio dell’attività commerciale a settembre e l’entrata a regime a fine anno. Senni ha poi spiegato che il mercato del Lng (gas liquefatto) “attualmente risulta corto ma nel medio termine si prevede una crescita quasi raddoppiata e dobbiamo farci trovare pronti”.

Le ragioni delle titubanze

Il motivo per cui i tre nuovi impianti autorizzati non sono ancora partiti e perché “società come Enel, Iren, Sorgenia e Api sono titubanti nel far partire queste infrastrutture a causa della situazione in cui versa attualmente il mercato dell’Lng”.

Enel, Iren, Sorgenia e Api rassicurate dal governo Letta

Dal governo Letta arrivano parole di comprensione per quelle società energetiche attive nella costruzione di impianti per il gas liquefatto. Le parole di Senni (Sviluppo economico) "Stiamo discutendo con l'Autorità e siamo disposti ad applicare meccanismi di garanzia di remunerazione parziale sulle infrastrutture che consideriamo strategiche, per un minimo di volumi assicurati", ha spiegato Leonardo Senni, capo dipartimento energia del…

Cosa è successo con l’ondata verde in Iran

Pubblichiamo un articolo dello “Speciale giovani e rivoluzioni” di Affari Internazionali. Speranza e disillusione: questi i sentimenti con i quali comunità accademica e politici hanno guardato ai giovani iraniani negli ultimi anni. In linea con gli altri paesi della regione, la popolazione iraniana è composta soprattutto da giovani e questo porta alla ribalta una serie di questioni legate al ricambio…

La legge 194 e le donne, una riflessione sui dati

Su Repubblica è uscita oggi un’inchiesta dedicata alla legge 194 che dovrebbe far riflettere. In base ai dati forniti dall’autrice, Maria Novella De Luca, 8 medici su 10 sono obiettori di coscienza e in molti centri non è più assicurato un intervento per l’IVG (Interruzione volontaria di gravidanza). Il fenomeno è molto serio perché a distanza di 35 anni, l’Italia sta tornando verso…

Berlusconi, Grillo, Epifani e Monti. Chi sale e chi scende nel sondaggio Swg

Alla caccia di indizi per sapere come andranno le elezioni amministrative che domenica e lunedì coinvolgeranno sette milioni di italiani? Il sondaggio realizzato dall’Istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre, può aiutare. Secondo lo studio, continua il momento d’oro del Pdl. Il partito di Silvio Berlusconi guadagna quasi mezzo punto (+0,4%) e si conferma primo partito nelle intenzioni…

Inizia oggi il Festival dell'Energia 2013

di Alessandro Beulcke, Presidente Allea e Aris In un quadro economico e politico sempre più fluido e preoccupante, il Festival dell’Energia si rinnova e rafforza la propria capacità di offrire un palcoscenico di qualità al dibattito sul tema. Il mutamento degli scenari nazionali e internazionali, i progressi tecnologici e le scelte politiche, le istanze delle imprese e delle associazioni sono…

×

Iscriviti alla newsletter