Skip to main content

Un tribunale pachistano ha concesso oggi gli arresti domiciliari all’ex presidente pachistano Pervez Musharraf. Tra due giorni dovrà comparire davanti a una corte anti terrorismo, secondo i media pachistani.

L’ex generale dovrà essere processato per violazione dell’articolo 6 della Costituzione (alto tradimento) per aver imposto la legge di emergenza nel novembre del 2007.

Musharraf si era arreso oggi alla polizia che lo aveva prelevato dalla sua villa alla periferia di Islamabad dove si era rifugiato ieri dopo l’ordine di arresto emesso dall’Alta Corte di Islamabad.
Protetto da un massiccio cordone di sicurezza, Musharraf è stato portato dalla polizia in un tribunale distrettuale.

Secondo la televisione Dawn News, ieri sera, al termine di una convulsa giornata, il governo provvisorio aveva deciso di dichiarare la casa di Chak Shahzad, dove si era rinchiuso, come “prigione distaccata”. Ci sono quindi forti probabilità che l’ex presidente possa ritornare nella sua abitazione dopo la formalizzazione del suo arresto.

Musharraf, tornato in patria per le elezioni parlamentari di maggio, è coinvolto in diverse inchieste, tra cui quella relativa all’esautorazione dei giudici della Corte Suprema nel 2007 quando era ancora al potere.

Accuse politiche

L’ex presidente minaccia battaglia e denuncia nuove accuse politicamente motivate nei suoi confronti: “Queste accuse sono politicamente motivate e mi difenderò in tribunale, dove emergerà la verità”, si legge in un comunicato di Musharraf inserito sulla sua pagina Facebook.

Il riferimento è alle accuse nell’ambito del processo per le restrizioni imposte ai giudici nel 2007, all’epoca della sua presidenza, dopo la decisione di imporre lo stato d’emergenza. Musharraf dovrà essere ascoltato da un tribunale speciale di Rawalpindi per le accuse di alto tradimento e terrorismo.

Musharraf è stato arrestato

Un tribunale pachistano ha concesso oggi gli arresti domiciliari all'ex presidente pachistano Pervez Musharraf. Tra due giorni dovrà comparire davanti a una corte anti terrorismo, secondo i media pachistani. L'ex generale dovrà essere processato per violazione dell'articolo 6 della Costituzione (alto tradimento) per aver imposto la legge di emergenza nel novembre del 2007. Musharraf si era arreso oggi alla polizia…

Quirinale, basta bolliti! L'aragosta baffuta di Gallipoli o Laura Boldrini

Il Parlamento, in queste giornate di votazioni per il nuovo Capo dello Stato, ricorda il "Diana", uno dei più noti ristoranti di Bologna, dove servono un ottimo carrello dei bolliti : Marini, Rodotà, Prodi...Tutto considerato, meglio offrire al voto dei Grandi elettori e al gradimento degli italiani un'aragosta...baffuta, proveniente da Gallipoli, non giovanissima, ma collaudata nelle tempeste della politica... D'Alema…

Prodi, Moro e quella seduta spiritica sul covo delle Br

C'è una data nella vita italiana e di Romano Prodi che non può passare inosservata: il 3 aprile di trentacinque anni fa, quello che da lì a poco sarebbe salito sul ponte di comando della corazzata Iri, prende parte a una seduta spiritica. Sono giorni complessi per il Paese, stretto nella morsa della guerra fredda e dei ricatti. Le Brigate…

La crisi del debito che cova a Pechino

C’è una montagna di debito nascosta fra i bilanci cinesi che, sebbene finora sia stata appannaggio di pochi consessi internazionali, inizia ad emergere dalle cronache di questi mesi tormentati. Di recente se ne sono occupati l’Ocse e il Fondo monetario internazionale, ma la grande stampa se n’è accorta solo pochi giorni fa, quando il Financial times ha pubblicato un articolo…

Tymoshenko libera il 28 aprile? Il tweet scatena la Rete

Yulia Tymoshenko potrebbe essere scarcerata il 28 aprile, domenica delle Palme per i cristiani ortodossi: l'annuncio, in un tweet firmato Yuri Lutsenko (l'ex ministro dell'Interno ucraino appena graziato dal presidente Viktor Yanukovich) ha scatenato una ridda di voci e smentite in Ucraina. Si mette innanzitutto in dubbio che il messaggio sia stato scritto davvero dall'ex ministro, che però personalmente non…

Il giubilo di Repubblica per Prodi al Quirinale

Così come su Franco Marini la critica sul metodo, più che sul merito, è stata chiara e sonante, così la prima reazione di Repubblica alla candidatura di Romano Prodi al Quirinale, approvata all'unanimità dai grandi elettori del Pd, ha fatto festeggiare il quotidiano del gruppo l'Espresso. L'entusiasmo del direttore di Repubblica non è stato per nulla celato: "#Prodi garantisce esperienza, credibilita'…

Ecco i due sospettati dell'attentato di Boston

Le indagini sull'attentato alla maratona di Boston ieri sera hanno subito una svolta: sono stati rivelati i volti di due sospetti. Nel corso di una conferenza stampa, l'Fbi ha diffuso le immagini dei due uomini che potrebbero aver architettato le esplosioni di lunedì scorso, costate la vita a tre persone. Ripresi dalle telecamere a circuito chiuso di un negozio, i…

Prestiti studenti

Prestiti per l'università, quanto convengono?

Sempre più giovani ricorrono anche in Italia ai prestiti per l'università. In America sono molto diffusi, ma c'è il rischio che il debito accumulato sia troppo pesante.   A causa della crisi economica e della sensibile riduzione del potere d’acquisto delle famiglie, sempre più studenti ricorrono alla richiesta di prestiti per finanziare i propri studi. Questa pratica è affermata da…

Boston, sparatoria al Mit

A pochi giorni dalla strage alla maratona, non c'è pace per Boston. Nel campus della prestigiosa università Mit si è infatti verificata una sparatoria, con conseguente caccia all'uomo. Degli uomini armati avrebbero fatto irruzione nella struttura uccidendo una guardia di sicurezza. Sul posto sono intervenuti decine di uomini della polizia, che hanno isolato il campus e dato il via alla…

Quirinale e Bersani visti da Financial Times e Wall Street Journal

I commenti della stampa straniera sull'elezione del Presidente della Repubblica italiano non usano giri di parole: se il Wall Street Journal sbatte un prima pagina "Nessun accordo sul Presidente italiano", con una foto di Silvio Berlusconi, il Financial Times si concentra direttamente sulla frantumazione interna del Pd: un partito "che si è spaccato sul voto". I due quotidiani letti dalla…

×

Iscriviti alla newsletter