Skip to main content

Pubblichiamo un articolo del dossier “ Imprese italiane, Donne arabe, Contractors, Nasa” di Affari internazionali

In tempi di tagli ai bilanci della difesa, le industrie europee del settore devono puntare sulle esportazioni e sull’innovazione tecnologica per sopravvivere. Una scelta che incide in modo diverso sulle piccole e medie imprese (Pmi) e sulle grandi, e che richiede un impegno anche da parte delle autorità nazionali ed europee, soprattutto per favorire la crescita economica e arginare la de-industrializzazione in corso nell’Ue.

La situazione delle Pmi nel settore aerospazio, sicurezza e difesa, così come in altri campi, è spesso poco conosciuta. Una prima distinzione di massima va fatta tra le Pmi di prodotto e di processo, sebbene i confini tra le due categorie non siano poi così netti.

Le prime sono in grado di sviluppare e produrre un prodotto o un servizio vendibile direttamente al consumatore finale. Le Pmi di processo invece sono specializzate nel fornire un prodotto o un servizio intrinsecamente legato alle esigenze della grande impresa di riferimento operante nel settore. Entrambe, e specialmente le Pmi di prodotto, competono sul mercato europeo e globale.

Tale competizione richiede uno specifico sostegno da parte delle autorità nazionali, a causa della natura stessa del mercato internazionale della difesa, dove i compratori sono soggetti pubblici quali forze armate, corpi di polizia ed agenzie preposte alla gestione delle crisi quali vigili del fuoco o l’equivalente della protezione civile. Soggetti che nel verificare l’affidabilità del fornitore danno un significativo credito alle esperienze dei loro omologhi di altri paesi amici che utilizzano un dato prodotto.

Best practices britanniche
Interessante in tal senso l’esempio della Gran Bretagna, con due best practises di rilievo. In primo luogo, il ministero degli esteri britannico si è dotato di un ufficio apposito per la promozione delle Pmi del settore sicurezza, aerospazio e difesa. Tale ufficio – in tandem con un’unità del ministero della difesa che offre possibilità di testare i prodotti militari delle Pmi – si occupa tra l’altro di organizzare eventi in paesi terzi volti a mettere in contatto le realtà imprenditoriali britanniche con potenziali compratori. Un esempio è stato l’evento organizzato lo scorso marzo nella residenza dell’ambasciatore britannico a Roma, che ha visto la partecipazione di circa 25 Pmi britanniche.

Si tratta spesso di imprese relativamente giovani o di start-up, che coprono un ampio ventaglio di servizi e prodotti, alcuni dei quali sviluppati in ambito militare e altri risultanti da applicazioni di tecnologie provenienti dal settore civile. Specialmente nell’ultimo decennio, infatti, l’innovazione tecnologica al di fuori dell’ambito militare ha vissuto una forte accelerazione, e l’osmosi tra i due settori è cresciuta esponenzialmente sulla base di tecnologie dual-use – ovvero tecnologie utilizzabili, con o senza piccoli adattamenti, per scopi sia civili che militari indifferentemente dalla loro progettazione originaria.

Un’altra significativa best practice britannica riguarda il finanziamento alle attività di ricerca e sviluppo attraverso il Centre for defence enterprise (Cde), un’apposita, piccola, unità del ministero della difesa. Dal 2008 il Cde ha finanziato 671 progetti di ricerca, tramite competizioni aperte e con importi mediamente inferiori alle 70.000 sterline, principalmente rivolti a Pmi attive in settori a forte innovazione tecnologica.

Caso Italia
In Italia i problemi comuni a tutte le Pmi – che nel complesso rappresentano il 96% del Pil nazionale – sono ben noti: difficile accesso al credito bancario, cronico ritardo dei pagamenti da parte della pubblica amministrazione, alta pressione fiscale e pesante fardello burocratico. In aggiunta, le Pmi del settore aerospazio, sicurezza e difesa soffrono di tre ulteriori handicap.

In primo luogo, il sistema-paese non sostiene a sufficienza le esportazioni nel mercato internazionale. Negli ultimi anni tale sostegno è aumentato da parte del ministero della difesa, e in particolare del Segretariato generale della difesa/direzione nazionale armamenti, che ha come mandato statutario anche la tutela delle capacità industriali nel settore della difesa, necessarie a mantenere la sicurezza degli approvvigionamenti e la sovranità operativa sull’equipaggiamento utilizzato dalle Forze armate. Tuttavia l’impegno e il coordinamento tra i vari attori istituzionali, inclusi presidenza del Consiglio, ministero della difesa, ministero degli esteri, Istituto per il commercio con l’estero, sono ben lontani da quelli dimostrati sistematicamente da paesi come Francia, Germania e Gran Bretagna.

Altro problema riguarda le attività di ricerca e sviluppo. In Italia il finanziamento a tali attività è inferiore alla media europea, ed è un facile bersaglio per i tagli alla spesa pubblica rispetto ad altre voci di spesa meno produttive ma più difficili da intaccare. Inoltre, la pianificazione del procurement militare dovrebbe essere più stabile, trasparente e orientata al lungo periodo, per mettere le imprese – grandi, medie e piccole – nelle condizioni di concentrare gli investimenti in innovazione tecnologica nei settori o prodotti più promettenti.

Infine, le Pmi devono far fronte ad un cronico ritardo dei pagamenti da parte delle grandi imprese anche per la loro partecipazione ai programmi di rinnovamento degli equipaggiamenti delle Forze armate italiane. Molto spesso ai ritardi dei pagamenti da parte della Difesa si sommano ulteriori ritardi, trasformando paradossalmente le Pmi in finanziatori delle grandi.

Sfida Ue
Una parte dei problemi italiani è comune a tutta l’Ue, dove le attività di ricerca e sviluppo non sono coordinate né sinergiche, il mercato della difesa non è sufficientemente integrato e accessibile alle Pmi, gli stessi finanziamenti da parte delle istituzioni europee – Commissione, Agenzia europea di difesa, Agenzia spaziale europea – non sono congegnati in modo da favorire la partecipazione delle Pmi.

Passi avanti in tal senso potrebbero essere: l’adozione di un sistema di mutuo riconoscimento di certificazioni nazionali di affidabilità delle Pmi, per rimuovere le barriere anche informali all’ingresso in altri mercati; la trasformazione del Electronic Bulletin Board dell’Agenzia europea di difesa in un database comprendente tutti i programmi di acquisto da parte di forze armate e di polizia di tutti i paesi membri dell’Unione e delle stesse grandi imprese e non solo quelli decisi con il ricorso all’art. 346 del Tfeu sulle deroghe, in modo da aumentare la trasparenza e l’accessibilità del procurement rispetto alle Pmi europee; la decisione di riservare una parte dei finanziamenti Ue del programma Horizon 2020 esclusivamente alle Pmi, che certo non possono competere in una condizione di parità con grandi imprese nella partecipazione ai bandi europei.

Tali misure a livello Ue aiuterebbero le Pmi europee, ma non sarebbero sufficienti per le imprese italiane che necessitano di essere messe nelle condizioni per competere a livello internazionale: la crisi economica e i tagli ai bilanci della difesa europei hanno accelerato la corsa all’export e all’innovazione: chi si ferma è perduto.

Alessandro Marrone è ricercatore presso l’Area Sicurezza e Difesa dello IAI.

Il mercato (delle piccole e medie imprese) della difesa

Pubblichiamo un articolo del dossier “ Imprese italiane, Donne arabe, Contractors, Nasa” di Affari internazionali In tempi di tagli ai bilanci della difesa, le industrie europee del settore devono puntare sulle esportazioni e sull'innovazione tecnologica per sopravvivere. Una scelta che incide in modo diverso sulle piccole e medie imprese (Pmi) e sulle grandi, e che richiede un impegno anche da…

Una Capitale più ricca perché diversamente ricca

E Roma risorgera' piu' bella e superba che pria, diceva l'impareggiabile Petrolini. E cosi' sara' dopo i cinque anni di degrado culturale e politico, di devastazione sociale e pessima amministrazione da parte della giunta di centro-destra del Sindaco Gianni Alemanno! Non solo ma, come si merita una grande metropoli europea, il progetto culturale e politico e' di farne una Capitale…

Prodi e Monti, la guerra dei professori

I due, si sa, non si amano troppo. O meglio, non condividono troppo, anzi nulla, teorie e prassi. L'uno liberale-liberista, l'altro cattolico sociale. Beninteso, anche Mario Monti come Romano Prodi è cattolico. Ma le differenze ci sono eccome. Però le diatribe sui filoni del cattolicesimo non sono quelle dirimenti. A far confliggere i due professori sono stati in questi anni…

Prodi a Milano pro Bersani

L'ultima apparizione pubblica di Romano Prodi risale al 17 febbraio scorso. In piazza Duomo a MIlano il Professore era salito "a sorpresa" sul palco e aveva sostenuto la candidatura alle elezioni di Pier Luigi Bersani.

Riserve di petrolio a fondo perduto

Dal 60% all'80% delle riserve di combustibile di proprietà delle aziende quotate in Borsa potrebbero essere classificate come "non utilizzabili" se verranno confermati i limiti sulle emissioni di CO2: è quanto riporta il sito della Bbc, citando uno studio della London School of Economics. Secondo lo studio nel 2012 circa 200 aziende quotate in Borsa hanno speso circa 500 miliardi…

Due fratelli russi sono i sospetti dell’attentato a Boston

Due fratelli, di 19 e 20 anni, di nazionalità russa, originari di un'area del Caucaso vicina alla Cecenia, sarebbero i presunti responsabili dell'attentato di Boston, secondo la tv americana Nbc. I due sospetti sarebbero entrati nel Paese almeno un anno fa, con un permesso di soggiorno legale. Hanno avuto un addestramento militare all'estero. L'uomo a cui la polizia dà la…

Prodi, il vecchio ex "boiardo" dc che avanza

Prodi sul Colle non darebbe l'atteso  segnale di rinnovamento. Romano è sulla scena politico-economica, da quando in Italia comandavano Andreotti e Forlani. Il Professore di Scandiano fu ministro dell'Industria di Giulio sulla fine degli anni 70. De Mita, poi, lo designò Presidente di lunghissimo corso dell'IRI, carrozzone clientelare mangiasoldi, che emarginò ancora di più il Mezzogiorno. Tenttò di svendere la…

Sprecopoli in Piemonte, indagato Cota

Avrebbero usato in modo irregolare, spesso per scopi personali, i finanziamenti annuali erogati dalla Regione per i rimborsi spese dell'attività politica dei gruppi consiliari. L'inchiesta, ribattezzata Sprecopoli e iniziata lo scorso autunno dopo l'arresto di Fiorito in Lazio, travolge anche il Piemonte. Sono 52 gli avvisi di garanzia fatti recapitare dalla Guardia di Finanza ad altrettanti consiglieri regionali. Tra gli…

Helenio Herrera e Nereo Rocco a Milano

[gallery] La mostra che aprirà i battenti a Palazzo Reale il prossimo 22 maggio racconta una storia leggendaria: la rivalità, la carriera, l'amicizia, le famiglie, gli amici di una coppia celeberrima del calcio italiano ed internazionale, quella formata da Helenio Herrera e Nereo Rocco, il mago e il paròn dei mitici anni Sessanta milanesi. Prodotta dal Comune di Milano Assessorato alla Cultura con…

Come scegliere il capo dello Stato

In queste ore, si stanno effettuando le scelte sia per il Quirinale sia per Palazzo Chigi. Vari candidati sono in lizza per il Colle: a ciascun potenziale candidato alla Presidenza della Repubblica per i prossimi sette anni corrisponde un possibile assetto di governo per i prossimi mesi. Nessuno si illude che si possa congetturare un governo di legislatura, data la…

×

Iscriviti alla newsletter