Skip to main content

C’è del tenero (politicamente) fra Corrado Passera e Matteo Renzi. Qualcuno l’aveva intuito da tempo. Qualche altro aveva colto segnali informali di interesse del ministro dello Sviluppo per il sogno di un partitone riformista vagheggiato dal sindaco di Firenze. Qualche altro ancora aspettava parole ufficiali per certificare la sintonia. Le parole sono arrivate: “Penso che Renzi sia una risorsa, ci siamo trovati su molti punti. La dinamica interna del loro partito la lascio a loro”, ha detto oggi sul sindaco di Firenze il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, intervenuto ad Agorà su Rai Tre.

Lo stallo di Scelta Civica a la risorsa Italia Futura

D’altronde con l’esaurimento del governo Monti, e la mancata salita politica dell’ex consigliere delegato di Intesa a fianco di Mario Monti in Scelta Civica, erano in molti a ipotizzare scenari a medio termine per Passera. E ora, con lo stallo organizzativo e politico di Scelta Civica, spiazzata (alcuni dicono invece corroborata, dipende dai punti di vista) dall’atarassia di Monti, Passera potrebbe anche avere sponde nella galassia alla ricerca di amalgama e leader di Italia Futura, il pensatoio fondato da Luca Cordero di Montezemolo con l’avallo non solo morale proprio di Passera.

Le parole su Barca

Ma Passera non vuole per il momento sbilanciarsi più di tanto, infatti non esita ad esprimere stima e apprezzamento anche per un altro esponente in ascesa nel Pd. Infatti, a proposito di Fabrizio Barca, altro esponente del Pd sotto i riflettori in questo periodo e ministro per la Coesione territoriale, Passera ha detto: “Il suo impegno mi sembra molto coerente e trasparente. E’ una delle persone con cui mi sono trovato meglio nel realizzare e nel fare. Da parte sua, mi sembra un modo molto efficace per mettere al servizio del Paese tanti anni di esperienza, in particolare quest’ultimo anno”.

Il futuro di Passera
Per quanto riguarda il proprio futuro più immediato, Passera ha spiegato: “Ho promesso e preso l’impegno di fare il ministro a tempo pieno fino all’ultimo giorno e credo che con i collaboratori dei due ministeri ci stiamo riuscendo, anche con soddisfazione”. Quanto al “dopo”, Passera ha osservato che fare il ministro significa che poi “per almeno un anno non hai la possibilità di essere inserito nel mondo normale perché hai una serie di conflitti di interesse. Vorrei utilizzare questo periodo – ha affermato – per capire come mettere ancora al servizio del Paese l’esperienza sia precedente che quella di quest’anno”.

 

Renzi, Passera e il partitone riformatore oltre il Pd

C’è del tenero (politicamente) fra Corrado Passera e Matteo Renzi. Qualcuno l’aveva intuito da tempo. Qualche altro aveva colto segnali informali di interesse del ministro dello Sviluppo per il sogno di un partitone riformista vagheggiato dal sindaco di Firenze. Qualche altro ancora aspettava parole ufficiali per certificare la sintonia. Le parole sono arrivate: "Penso che Renzi sia una risorsa, ci…

L'udienza generale di Papa Francesco

Una folla di 50 mila fedeli è accorsa questa mattina a piazza San Pietro per la consueta udienza generale di Papa Francesco. Gesù è "presso Dio e intercede per gli uomini", ha detto il Papa nel corso dell'udienza. "Gesù è il nostro avvocato" "Egli - ha detto Francesco - è il nostro avvocato: che bello sentire questo! Quando uno è chiamato…

La nube dei Pigs nel cielo sopra Berlino

Che lo vogliano o no i tedeschi dovranno spendere di più, se vorranno mantenere le promesse di crescita nei prossimi anni. Che lo vogliano o no, dovranno consumare i loro preziosi attivi commerciali, capitalizzati nell’ultimo decennio. Che lo voglia o no, la Germania dovrà aumentare i salari, con relativi effetti sulla sua domanda interna e sul suo import, e dovrà…

Il Regno Unito diventa il mercato d'oro delle auto in Europa

Prosegue il calo della domanda sul mercato europeo dell'auto. A marzo, per il diciottesimo mese consecutivo, si è registrata nell'Europa a 27 una flessione del 10,2% (con 1.307.107 nuove immatricolazioni) e del 10,3% tenendo conto anche dei Paesi dell'Efta (1.346.889 immatricolazioni). Fiat meno peggio del previsto Nel primo trimestre 2013 le immatricolazioni sono state pari a 2.989.486 unità, il 9,8%…

Chi si sta accaparrando le perle industriali italiane

Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano pubblicato sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi. L'Italia in saldo. Ne approfittano un po' tutti. Gli stranieri sono all'arrembaggio. Il Paese è diventato improvvisamente appetibile dopo i tanti lamenti (a cominciare da quelli pronunciati ripetutamente dal premier Mario Monti) sullo scarso fascino del sistema imprenditoriale e quindi sulla mancanza…

Rodotà, il "notabile a disposizione", candidato da Grillo al Quirinale

Rodotà o  Amato o Cassese sul Colle ? Per loro, la più calzante definizione l'ha coniata un  illustre collega, Ernesto Galli della Loggia, editorialista del "Corriere della Sera", che li ha definiti "i notabili a dispozione". Quando la Patria, e la partitocrazia, chiamano, e quando c'è da presiedere, non gratis, un'Authority, o un carrozzone pubblico, Stefano, Giuliano e Sabino hanno…

Con Gabanelli Grillo sta incartando di nuovo Bersani

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. I grillini, nel loro complesso, sono dei pasticcioni impreparati. Confondono la Bce con la Fed, credono che Varsavia sia in Germania, sbagliano fra cassa integrazione e reddito garantito. Ma, accanto ai tanti (e spesso clamorosi) difetti, hanno alcuni pregi, dal punto…

Nasce "inpiù", la nuova sfida online del gruppo Abete

Mentre l'editoria italiana versa in una profonda crisi, il gruppo Abete lancia "inpiù", una nuova sfida on line rivolta alla mobilità con l'obiettivo di offrire commenti alle principali notizie del giorno. Il nuovo quotidiano digitale guidato da Giancarlo Santalmassi si pone l'obiettivo di dare, come suggerisce lo stesso nome, un qualcosa in più al lettore. Luigi Abete illustra il progetto:…

Renzi riceve il "Tapiro bianco" da Striscia la notizia

"Non c'è nessuna scissione, non ci sarà nessuna scissione. Concorriamo alla coesione. L'importante però è che ci sia un po di rispetto, quello che in questo periodo è mancato". Lo ha detto il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, rispondendo all'inviato di Striscia La Notizia, Moreno Morello, che gli ha consegnato il Tapiro bianco per le "offese ricevute" da alcuni esponenti…

Telecom ai cinesi, Grillo dice sì?

Grillo non disdegna troppo l'arrivo di Hutchison Wampoa nella proprietà di Telecom Italia. Una posizione più liberale rispetto alle prime reazioni di Pdl e Pd, annunciate rispettivamente dal Maurizio Gasparri e Paolo Gentiloni. Alex Curti, referente lombardo per l’Agenda Digitale del Movimento 5 Stelle commenta al Corriere delle Comunicazioni la possibile fusione tra Telecom e 3 Italia: "Se i cinesi hanno, come…

×

Iscriviti alla newsletter