Skip to main content

Bastone e carota. Beppe Grillo conferma di non conoscere mezze misure quando ha a che fare con Pierluigi Bersani e il Partito Democratico. Nemmeno 24 ore fa, durante un comizio in Friuli Venezia-Giulia, aveva chiesto al segretario dei democratici di andare “incontro al cambiamento“, accettando di votare per il Quirinale la giornalista Milena Gabanelli, la più votata nelle consultazioni online tra gli iscritti sul blog del comico genovese.

Ora, da par suo, con un post intitolato provocatoriamente “Bersani e le Berlusconarie” (facendo il verso alle sue Quirinarie), va giù duro denunciando l’esistenza di un accordo tra i democratici e l’ex presidente del Consiglio del Pdl.

Bersani – attacca Grillo – ha ignorato i nomi proposti dal Movimento 5 Stelle per un semplice motivo. Gargamella ha già deciso. Ha fatto le Berlusconarie. I votanti erano due: lui e lo psiconano durante un colloquio intimo. Trasparenza e condivisione, queste sono le parole d’ordine del pdmenoelle“.

L’ATTACCO A D’ALEMA E AMATO
Grillo affonda, prendendosela con due di quelli che considera simboli della Casta politica, come Massimo D’Alema e Giuliano Amato. “Sono stati scelti – scrive – due personaggi di garanzia giudiziaria al posto di una figura di garanzia istituzionale. Il presidente della Repubblica è il capo del Consiglio Superiore della Magistratura, la influenza, può indirizzarne il comportamento. Berlusconi – dichiara – vuole un garante per i suoi processi. D’Alema, il principe dell’inciucio, e Amato, l’ex tesoriere di Craxi sono candidati ideali“.

IL “SUICIDIO” DELLA REPUBBLICA
Il comico genovese poi va dritto su Bersani, al quale addossa ogni colpa per ciò che potrebbe accadere. “Dopo l’occupazione del Tribunale di Milano da parte dei suoi parlamentari – sentenzia Grillo – (Berlusconi, ndr) vorrebbe occupare anche il Quirinale. Dal suo punto di vista è un legittimo obiettivo, per Bersani è il suicidio della Repubblica di cui lui e solo lui sarà il responsabile“.

LE MANCATE APERTURE
Beppe Grillo continua a difendere a spada tratta la scelta di non contribuire con un voto di fiducia alla formazione di un governo a guida Pd, lamentandone la presunta arroganza anche a fronte della possibilità di collaborare.
Finora questo signore – aggiunge – ci ha chiesto solo il voto per un governo Bersani per farsi i cazzi suoi. Non ha risposto alla richiesta di rinunciare ai 46 milioni di euro di finanziamento elettorale, (il M5S ha rinunciato a 42 milioni di euro), non ha fatto una piega su una proposta congiunta di incandidabilità di Berlusconi, nè per la legge sul conflitto di interessi. Voleva tutto in cambio di nulla per sopravvivere a sé stesso“.

L’ELOGIO DELLE QUIRINARIE E I TIMORI PER IL PAESE
Infine il comico ha elogiato le consultazioni online degli iscritti al suo blog. Le cosiddette Quirinarie sono state tuttavia travolte da numerose critiche interne, come quelle del giurista Paolo Becchi, di parlamentari e militanti, e esterne, come quelle del giornalista Mauro Suttora e dell’esperto di sicurezza informatica Stefano Zanero.
Il M5s – commenta Grillo – ha espresso i suoi nomi consultando decine di migliaia di iscritti. Ha votato persone come Gabanelli, Strada, Rodotà, Zagrebelsky, Imposimato. Il pdmenoelle ha consultato (e sta consultando) solo Berlusconi per proporre D’Alema, Amato, Violante come ruotino di scorta o un presidente dell’inciucio dell’ultimo momento. Un loro settennato consegnerà l’Italia alla dissoluzione non solo economica, ma anche come Stato unitario. È bene saperlo in anticipo. Ognuno – conclude “minacciosamente” – si prenda le sue responsabilità“.

Grillo grida all'inciucio tra Bersani e Berlusconi

Bastone e carota. Beppe Grillo conferma di non conoscere mezze misure quando ha a che fare con Pierluigi Bersani e il Partito Democratico. Nemmeno 24 ore fa, durante un comizio in Friuli Venezia-Giulia, aveva chiesto al segretario dei democratici di andare "incontro al cambiamento", accettando di votare per il Quirinale la giornalista Milena Gabanelli, la più votata nelle consultazioni online…

Così Bruxelles vuole arginare le merci dei Brics

Bruxelles pensa a nuove misure di difesa commerciale per i prodotti comunitari, schiacciati dalla concorrenza sleale dei Paesi in via di sviluppo. In una comunicazione di una settimana fa inviata al Consiglio e al Parlamento europeo, la Commissione europea evidenzia la necessità di rivedere norme “vecchie di 15 anni” per tornare a tutelare in modo efficace le aziende del Vecchio…

Il Pulitzer va al romanzo che narra la Corea del Nord

Al contrario del 2012 che non premiò nessuno scrittore, quest’anno il Premio Pulitzer per la narrativa ha il suo vincitore. Si tratta di Adam Johnson con il romanzo The Orphan’s Master Son pubblicato in Italia dalla Marsilio con il titolo Il signore degli orfani e tradotto da Fabio Zucchella. Il racconto è ambientato nella Corea del Nord. L’autore infatti è uno…

Google Glass: ecco le specifiche tecniche

Loro promettono di cambiare la nostra vita quotidiana rendendoci perennemente connessi con la Rete. E la missione non è poi così impegnativa. Basterà indossarli. Sono gli ormai noti occhiali di Google di cui adesso conosciamo finalmente tutte le specifiche tecniche. A svelarle è stato direttamente BigG alle quali ha aggiunto una guida per gli sviluppatori che vogliono creare applicazioni dedicate. Google ci vede…

Bernabè prepara le chiavi di Telecom per Li Ka Shing

Il presidente di Telecom, Franco Bernabè, ne ha per tutti. L'integrazione tra il gruppo e 3Italia del tycoon di Hong Kong Hutchinson Whampoa sarebbe un'opportunità da cogliere, così come lo spin-off della rete con l'ingresso della Cdp, che eviterebbe l'intervento del governo con la golden share. Anzi, a beneficiarne sarebbe il Paese e i clienti stessi, che vedrebbero un'accelerazione del…

Venezuela, sette morti nelle proteste per il riconteggio dei voti

In Venezuela le contestazioni per i risultati elettorali mantengono alta la tensione. Nelle ore successive al risultato elettorale, il leader dell'opposizione Henrique Capriles ha nuovamente sottolineato quello che rimane il suo scopo: ottenere un riconteggio "voto per voto" dei quasi 15 milioni di schede elettorali raccolte alle urne durante le elezioni presidenziali della scorsa domenica, e che hanno dato la…

Il party per "inpiù" con Abete, Santalmassi e Cipolletta visto da Pizzi

Nella crisi da profondo rosso in cui versa l'editoria italiana il gruppo Abete lancia 'inpiù', una nuova sfida che non può non partire dal web. Il nuovo quotidiano digitale guidato da Giancarlo Santalmassi si pone l'obiettivo di dare, come suggerisce lo stesso nome, un qualcosa in più al lettore interessato non soltanto ai fatti, ma anche alla loro interpretazione e contestualizzazione. Saltalmassi…

Il Libro bianco sulla Difesa cinese

La Cina svela numeri e obiettivi delle proprie forze armate in quella che la stampa ufficiale ha descritto come un'operazione trasparenza dell'Esercito popolare di liberazione. Nell'ottavo libro bianco sulla difesa Pechino non ha risparmiato critiche al rinnovato interesse strategico statunitense per l'Asia e per la regione del Pacifico su cui Washington sta ricalibrando la propria presenza militare. Come ricorda il…

Paura in Israele, tre razzi colpiscono Eilat

Israele ripiomba nel terrore. Tre razzi sono stati sparati oggi contro la città di Eilat, città turistica sul Mar Rosso. Non ci sono vittime secondo la polizia locale, che ha precisato che a seguito dell'esplosione nell'area è partito il suono delle sirene di allarme. Secondo il sito Ynet, una prima ricostruzione l'attacco sarebbe provenuto dal Sinai: un missile, risultato essere…

Rodotà al Colle. Affare fatto Bersani-Grillo?

La Gabanelli? “Non ha la sufficiente esperienza, ma la proposta sarebbe stata più plausibile” se i grillini avessero puntato su Rodotà, lascia intendere Carlo Galli, docente di storia delle dottrine politiche all'Università di Bologna e da due mesi deputato del Pd. Dalla base grillina è emerso il nome della giornalista Gabanelli: i pro e i contro. "Secondo me non è…

×

Iscriviti alla newsletter