Skip to main content

Non finisce l’ondata di violenza in Siria dove oggi due raid aerei hanno provocato una nuova strage di bambini, uccidendone 12. Secondo ll’Osservatorio siriano per i diritti umani un primo raid ha colpito il villaggio curdo di Haddad facendo 16 vittime tra cui due donne e tre bimbi. L’attacco alla zona di maggioranza curda rompe di fatto una tregua della popolazione con il regime dopo che nelle ultime settimane alcun curdi avevano di nuovo affiancato i ribelli.

Un secondo raid ha invece colpito Qabun, sobborgo a nordest di Damasco uccidendo almeno nove bambini. Le scene drammatiche dei due attacchi sono state postate su Youtube. Sempre oggi un’autobomba è esplosa nella città di Aleppo ferendo 18 persone, tra cui tre giornalisti della tv di Stato, secondo quanto riporta la stessa emittente siriana. L’attacco avrebbe avuto luogo vicino a un checkpoint militare nel distretto di Furgan.

Vittime archeologiche

La guerra in Siria fa vittime anche tra i tesori archeologici del Paese: la moschea di Omari, nella città di Daara, uno dei simboli del conflittosiriano, e dove due anni fa iniziò la rivolta, è stata completamente distrutta, secondo quanto riporta il Consiglio Nazionale siriano.

Il minareto sarebbe crollato ieri durante dei combattimenti tra i ribelli e le forze governative. Il minareto, costruito nel Settimo secolo dal Califfo Omar bin al-Khattab, è considerato uno dei primi di questo genere in Oriente e, secondo un comunicato diffuso dal Consiglio siriano sarebbe stato distrutto “dagli uomini del tiranno”.

Siria, Assad bombarda ed è strage di bambini

Non finisce l'ondata di violenza in Siria dove oggi due raid aerei hanno provocato una nuova strage di bambini, uccidendone 12. Secondo ll'Osservatorio siriano per i diritti umani un primo raid ha colpito il villaggio curdo di Haddad facendo 16 vittime tra cui due donne e tre bimbi. L'attacco alla zona di maggioranza curda rompe di fatto una tregua della…

Kerry apre i negoziati diretti tra gli Usa e la Corea del Nord

Il segretario di Stato americano, John Kerry, ha invitato la Corea del Nord a riprendere i negoziati per il disarmo, aprendo alla possibilità di nuovi contatti diretti tra Washington e Pyongyang. "Noi siamo pronti ad offrire un'apertura" ai nordcoreani, ha detto Kerry sottolineando che però è necessario "un momento ed una circostanza appropriata". Kerry ha po voluto sottolineare che stava…

Premio Strega, i 26 libri "stregati" degli Amici della domenica

Il 5 aprile scorso, per la prima volta tramite account twitter, sono stati presentati tutti i candidati al Premio Strega 2013. Ventisei libri pubblicati da case editrici come Rizzoli e Piemme, ma anche da quelle più piccole e di nicchia come Perdisa Pop, Voland e La Lepre. Martedì 16 da questi titoli verranno scelti i dodici che si contenderanno la…

Tra San Pietro e San Paolo, la domenica di Papa Francesco

Sono circa 80mila, secondo stime della Gendarmeria vaticana, le persone che hanno partecipato questa mattina in piazza San Pietro al Regina Coeli recitato da papa Francesco. Alle 17.30 il Papa ha celebrato la messa nella basilica di San Paolo fuori le mura, sua prima visita alla chiesa intitolata all'apostolo delle genti. Concelebreranno con lui i cardinali James Harvey, arciprete della…

Lega, la ricetta di Maroni contro le divisioni

Non si deve ridurre lo strappo consumatosi ieri sul fronte veneto e culminato con ben 35 espulsioni con una semplice e riduttiva dicotomia Maroni-Bossi. In realtà c’è molto di più nelle inquietudini che sin dall’inizio della segretaria di Maroni agitano il Carroccio. C’è l’indiscutibile superamento di un registro simbolico e identitario storico e c’è il tentativo di far digerire alla…

Corea del nord, quanto è preoccupata (e pericolosa) la Cina?

"La Cina dovrebbe portare a termine un attacco preventivo contro la Corea del Nord invece di aspettare la guerra". E' questo il più drastico dei commenti che circolano sulla rete cinese in questi giorni e che mostrano come tra gli internauti cinesi stia crescendo l'insofferenza per i toni bellicosi e roboanti del super-alleato nordcoreano. Oltre al commento, firmato ovviamente con…

Perché Psy (con "Gentleman") fa impazzire tutti

Il rapper sudcoreano Psy, autore della superhit "Gangnam Style", ha presentato il video del suo nuovo singolo "Gentleman". I pronostici indicano che sarà un bis del successo planetario dello scorso anno, che miliardi di persone hanno visto su Youtube. Il rapper ha presentato il video davanti a 45.000 fan che hanno affollato ieri un suo concerto nello stadio di Seoul.…

Perché non convince il Patto dei produttori lanciato da Confindustria

"Signori partecipanti, abbiamo sbagliato". Che cosa sarebbe accaduto se a Torino il presidente della Confindustria avesse cominciato così il suo discorso? Non per un culto dell'autocritica che rimanda indietro all'inquisizione spagnola passando per lo stalinismo, ma perché la riflessione sugli errori commessi è sempre la premessa per non farne ancora e per ricominciare davvero. Giorgio Squinzi se l'è presa con…

C'è futuro per Italia Futura

La vita talvolta è segnata da curiose coincidenze. Sabato 13 aprile concezioni opposte della politica si sono contrapposte accidentalmente tramite due eventi la cui casuale quasi contemporaneità ha consentito di coglierne le profonde differenze di visione e metodo. Poche ore dopo l’uscita dal circo della politica da parte di Mario Monti, un gruppo di uomini e donne che, all’interno di…

Venezuela al voto, la sfida tra Maduro e Capriles (con lo spirito di Chavez)

Un’altra volta il Venezuela va alle elezioni. Questa volta però è diverso: è la prima volta in 15 anni che Hugo Chavez non c’è. Al suo posto è presente come candidato del Partito Unico Socialista del Venezuela (Psuv) Nicolas Maduro. “Se vinco, con umiltà accetterò. Se perdo, con la stessa umiltà e ispirato ai valori di Chavez, accetterò". Così il…

×

Iscriviti alla newsletter