Skip to main content

Sì, il Pdl e Silvio Berlusconi sono pronti a votare un nome targato Pd per la presidenza della Repubblica. Ma a un patto: che contemporaneamente si formi un governo di larghe intese.

L’intervista del Cavaliere a Repubblica

Il leader del Pdl Silvio Berlusconi smentisce quindi l’esistenza di un’ipotesi di scambio tra uno strumento giuridico per archiviare i suoi processi e un’intesa col centrosinistra per eleggere il nuovo presidente della Repubblica. E ammette – in un’intervista al quotidiano “La Repubblica” – che una disponibilità a votare un rappresentante del Pd, compreso Pierluigi Bersani, per il Colle non è venuta meno. Ma ad una condizione: “Poi si deve fare insieme un governo di larghe intese”.

Niente scambio

“Un’amnistia? Non ne ho mai sentito parlare. Io, ormai, a questi patti – afferma Berlusconi – non credo più. Il mio giudice a Berlino è la Corte di Cassazione”. In questi giorni, però, la possibilità dell’amnistia è stata spesso associata all’intesa per il successore di Napolitano. “Ma io è la prima volta che ne sento parlare. È un’ipotesi – aggiunge il leader del Pdl – di cui non ho mai discusso con nessuno. E poi io in queste settimane ho solo incontrato Bersani tra gli uomini della sinistra. In quella riunione abbiamo ragionato su quel sta succedendo in questo Paese, sicuramente del Quirinale. E basta”.

L’ipotesi amnistia

Ma se questa eventualità si concretizzasse, lei accetterebbe? “Guardi – risponde – l’amnistia è indigesta a tutti. La gente non sarebbe d’accordo. Sarebbe un modo per far arrabbiare ancora di più i cittadini”.

I nomi per il Quirinale

Nelle ultime ore sembra emergere una “rosa” con le candidature di Finocchiaro, Amato, Marini e Grasso. Lei chi preferirebbe? «Ripeto: a noi – afferma Berlusconi – non hanno ufficializzato alcun nome. Ci hanno detto che ci presenteranno una rosa, quando lo faranno allora decidere- mo. Al momento non sono in grado di dire altro. Dobbiamo aspettare che ci presentino queste opzioni».

Quirinale-governo

Ma un’intesa su un presidente della Repubblica di centrosinistra deve comportare la nascita di un governo di larghe intese? «Certo, questo è chiaro».È una condizione ineliminabile? «Se concordiamo una strada per il Quirinale – risponde Berlusconi – anche sull`altro lato dobbiamo trovare un raccordo in un esecutivo di larghe intese, con ministri scelti insieme. Altrimenti niente. Un governo ballerino, sostenuto da qualche gruppetto non avrebbe la forza di assumere i provvedimenti di cui il Paese ha bisogno per salvare l`economia e per trattare in Europa tutto quello che si deve modificare negli accordi dell`Ue. Perché la situazione è drammatica e nessuno può far finta di niente. Se invece si va appresso ai grillini…».

Berlusconi a Repubblica confessa un sogno: un Pd al Colle e un governo di larghe intese

Sì, il Pdl e Silvio Berlusconi sono pronti a votare un nome targato Pd per la presidenza della Repubblica. Ma a un patto: che contemporaneamente si formi un governo di larghe intese. L'intervista del Cavaliere a Repubblica Il leader del Pdl Silvio Berlusconi smentisce quindi l'esistenza di un'ipotesi di scambio tra uno strumento giuridico per archiviare i suoi processi e…

Il Ministero Petrino di Papa Francesco

Dopo la sua elezione da parte di uno dei più veloci Conclave degli ultimi tempi (26 ore dall’“extra omnes”), siamo stati sommersi da una profluvie di citazioni, discorsi e documenti di Jorge Mario Bergoglio da cardinale arcivescovo di Buenos Aires e Primate d'Argentina. Oltre agli instant book, alle pubblicazioni, allegati, fascicoli che inondano le nostre edicole (e non ci siamo…

Il petrolio verde del Friuli? Il biogas

Vale oltre 1 milione di euro la ricaduta sul Pil locale della centrale a biogas Greenway in funzione a Bertiolo (Udine). A tracciare un bilancio del primo "esercizio" dell'impianto a biomasse è Marco Tam, presidente di Greenway Agricola a r.l, la società che riunisce dieci imprese agricole che, con la partecipazione al capitale di Friuladria impresa&finanza del Gruppo Cariparma -…

L'ira belga per i lavoratori tedeschi sottopagati in Germania

Non sono solo i Paesi in crisi dell'Europa del Sud ad accusare la Germania. Se Italia, Spagna e Francia criticano il super euro che mette in ginocchio il loro export ma non scalfisce la supremazia tedesca, ora le accuse arrivano anche dal Nord Europa, e per dumping sociale. L'accusa di dumping sociale Per "dumping" commerciale si intende una procedura di…

Pay tv mobile

Pay tv, in America non decolla su smartphone e tablet

Una ricerca eMarketer dimostra che gli utenti pay tv americani non sono interessati ai servizi mobile. Il flop arriverà anche in Italia?   Numerosi consumatori sono interessati alle offerte della Pay tv per guardare liberamente i programmi sportivi, di intrattenimento e le trasmissioni di approfondimento. Molti abbonati, tuttavia si chiedono se valga la pena sottoscrivere un contratto per la tv…

Della Valle invoca un Napolitano bis

"Napolitano oggi ha il dovere di rimanere, ha il dovere di non lasciarci soli con questa realta', che noi italiani, in grandissima maggioranza non vogliamo. Deve darci una legge elettorale che ci permetta di scegliere le persone che vogliamo guidino il futuro". Lo ha detto Diego Della Valle, patron del gruppo Tod' s, in un'intervista esclusiva a Servizio Pubblico, il…

Perché Zuckerberg spinge per una riforma dell'immigrazione in Usa

Negli Stati Uniti c'è bisogno di una riforma dell'immigrazione: ''L'attuale politica è strana per un Paese di migranti e non è adatta al mondo di oggi'', ha dichiarato il fondatore ed ad di Facebook, Mark Zuckerberg. Il giovane milionario re dei social network ha presentato questa mattina un'organizzazione con il compito di promuovere una riforma dell'immigrazione che favorisca la concessione dei visti e…

La pagella di Napolitano

In un’intervista apparsa su “la Repubblica” del 5 luglio 2012 (Perché l’Italia deve farcela), Eugenio Scalfari chiese al presidente Napolitano cosa pensasse del fatto che secondo alcuni negli ultimi mesi si era registrata una forzatura dei poteri del Quirinale, quasi come se, nell’ultima fase del settennato, vi fosse stata una sorta di accentuazione presidenzialista a detrimento dei partiti e del…

Bernabè guarda a 3 Italia e prepara l'accerchiamento a Telco

Telecom comincia a prendere in considerazione seriamente l'offerta di 3 Italia del tycoon di Hong Kong Li Ka Shing. Il cda del gruppo, che aveva al centro della discussione il dossier relativo a un'eventuale integrazione di 3 Italia e i piani dell'azionista cinese Hutchinson Whampoa, ha infatti deciso la creazione di un comitato di tre amministratori e un consigliere che…

×

Iscriviti alla newsletter