Negli ultimi anni abbiamo assistito a guerre in nome della pace, guerre giustificate con un pretesto assurdo. Abbiamo partecipato, come Italia, alle cosiddette missioni di pace inviando soldati, armi e bombardieri. Ogni intervento è stato sostenuto da profonde ragioni “umanitarie” (nelle idee e nelle retoriche dei Governi che hanno voluto queste guerre), ed oggi, difronte ad una vera emergenza umanitaria,…
Archivi
Quanto influisce il Libano nel conflitto siriano?
Pubblichiamo un articolo uscito sul sito Aspen Institute Italia Il 22 marzo, l’allora primo ministro libanese, Najib Mikati, ha presentato le sue dimissioni, facendo cadere un governo che da due anni faticava a governare il paese. Due sono le principali ragioni che hanno portato Mikati a dimettersi: da un lato, il rifiuto da parte della coalizione filosiriana “8 Marzo” (di…
Ingroia e lo scontro totale con il Csm
Prosegue la telenovela sul futuro di Antonio Ingroia. Quella di oggi è la giornata dello scontro totale tra l'ex pubblico ministero e il massimo organo della magistratura. Il plenum del Consiglio Superiore della Magistratura, con 19 voti favorevoli, zero contrari e sette astenuti, ha deciso che l’ex leader di Rivoluzione Civile sarà pubblico ministero ad Aosta. La decisione del Csm…
Padre Lombardi assicura: nessuna malattia per Ratzinger
Il Papa emerito non ha alcun problema di salute particolare. Lo assicura il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, che smentisce una notizia circolata ieri su una presunta malattia grave di Benedetto XVI. Si sarebbe aggravato negli ultimi 15 giorni “Benedetto XVI non ha nessuna malattia specifica e i suoi problemi di salute sono quelli legati all'età”, dichiara padre Lombardi, commentando…
La Bundesliga batte la Serie A, per risalire serve il colpo di genio
Hanno vinto i più forti. Nessuna rimonta né tantomeno impresa da inserire negli annali del calcio, la Juventus abbandona il palcoscenico della Champions League in virtù di un grande Bayern, superiore in tutto e per tutto. Impietosi i numeri della doppia sfida, che hanno visto i tedeschi segnare quattro gol (equamente divisi tra andata e ritorno) mantenendo però inviolata la…
Perché Bruxelles trema per Spagna e Slovenia
L'economia europea sprofonda e Bruxelles lancia l'allarme, in primis su Spagna e Slovenia. Ma ai mercati finanziari il messaggio non è arrivato, o meglio, le aspettative sull'andamento dell'eurozona sono state già scontate. Ma guai a tirare sospiri di sollievo in giro per i palazzi europei del potere. A dire che non c'è pace è il direttore del Fondo monetario internazionale,…
Paola Saluzzi: un nome per il Quirinale? Anna Maria Cancellieri
Come in un giardino, sono tante le rose di candidati per il Quirinale in circolazione in questi giorni. Ma solo una potrà sbocciare a ridosso del 18 aprile quando inizieranno le votazioni per eleggere il successore di Giorgio Napolitano. Nei partiti c’è fermento per trovare un nome di garanzia il più possibile condiviso. E mentre Pier Luigi Bersani incontra questa…
Muro del Pianto, anche le femministe ebree protestano
Cinque femministe ebree sono state arrestate per aver pregato al Muro del Pianto indossando degli scialli e dei filatteri riservati agli uomini, secondo quanto ha informato la polizia. "Un centinaio di donne hanno pregato questa mattina al Kotel. Cinque di loro che indossavano gli scialli da preghiera a frange, vietati dalla Corte suprema, sono state arrestate", ha detto Louba Samri,…
Il Fatto Quotidiano di Travaglio silura Severino per il Quirinale
Nella corsa per il Colle potrebbero emergere problemi di conflitti di interessi. Tra i tanti nomi che circolano per la successione di Giorgio Napolitano c’è anche quello dell'attuale ministro della Giustizia, Paola Severino. In caso di elezione, la professoressa della Luiss diventerebbe, in quanto capo dello Stato, anche presidente del Csm, carica che potrebbe creare eventuali conflitti di interessi con…
Grimsson: Islanda fuori dalla crisi grazie alla cultura
La cultura volano del risamento finanziario e dello sviluppo eco-sostenibile, tanto da assurgere al ruolo di principale risorsa economica: dalla tutela della salute al turismo culturale, dallo sviluppo di iniziative di editing e di design, dalla musica alla letteratura al cinema, dall'arte all'architettura, con la realizzazione del 'National Concert Hall Harpa', un mega edificio in vetro eco-sostenibile. Cosi' il Presidente…