Skip to main content

Sorprende l’assenza di dibattito sulla notizia riportata giorni addietro su alcuni quotidiani: “una sentenza choc rischia di sollevare nuove polemiche in Olanda. La corte d’appello ha infatti stabilito che non deve essere vietata l’attività della fondazione “Stitching Martijn” che promuove la pedofilia, condannata a sciogliersi dal tribunale civile di Assen. Ma per la corte d’appello di Leeuwarden i testi e le foto  presenti sul sito web della fondazione non contravvengono la legge e il fatto che alcuni dei suoi membri siano stati condannati per reati sessuali, non va connesso al lavoro della fondazione stessa. I giudici di secondo grado hanno rilevato che le proposte per la liberalizzazione della pedofilia sono “una seria contravvenzione di alcuni principi del sistema penale olandese”, ma ritengono che la società olandese è sufficientemente “resistente” per affrontare “le dichiarazioni indesiderabili ed il comportamento aberrante” promosso dal  fondato nel 1982. L’ufficio del procuratore sta valutando l’ipotesi di un ricorso in terzo grado” (ilgiornale.it).

Sorprende perché quello degli Stati del Nord Europa viene indicato come il modello di democrazia a cui dovremmo ispirarci. Non conosco la sentenza né il diritto olandese. Non dovremmo, però, essere troppo lontani dal vero nel supporre che i giudici abbiano basato la loro decisione sul valore primario della libertà di opinione e di associazione. D’altro canto, nel momento in cui disconosce la superiore capacità ordinatrice della legge naturale è evidente che il diritto non possa che trovare fondamento nelle idee della comunità. E la libertà di manifestazione del pensiero e quella di associazione sono indispensabili per dar corpo e voce alla libertà di opinione, quale espressione della soggettività individuale. I giudici ritengono che la società olandese abbia sufficienti anticorpi per resistere alla idee aberranti dei pedofili. Ma quante idee originariamente ritenute aberranti (dal Potere e Sapere, direbbe Foucault) si sono fatte strade e sono, poi, divenute patrimonio condiviso e, quindi, legge dello stato? La mia è una constatazione dalla quale non ritengo possano essere tratte considerazioni definitive, se non quella che è molto rischioso mitizzare le libertà sulle quali si fonda la democrazia perché, come dimostra l’ascesa elettorale di Hitler, quest’ultima ne può essere travolta.

La pedofilia è il banco di prova della democrazia liberale

Sorprende l'assenza di dibattito sulla notizia riportata giorni addietro su alcuni quotidiani: "una sentenza choc rischia di sollevare nuove polemiche in Olanda. La corte d'appello ha infatti stabilito che non deve essere vietata l'attività della fondazione "Stitching Martijn" che promuove la pedofilia, condannata a sciogliersi dal tribunale civile di Assen. Ma per la corte d’appello di Leeuwarden i testi e le foto  presenti sul…

La crisi comincia a spaventare anche Rehn e Bruxelles

Niente paura. Bruxelles è consapevole che la situazione "è seria", ma l'azione decisa degli Stati dell'Unione europea sta contribuendo a ribilanciare l'economia europea. C'è chi fatica a crederci, ma ad essere così convinto è il vicepresidente della Commissione europea, Olli Rehn. Metà degli Stati colpiti dalla crisi La crisi che colpisce ormai metà degli Stati membri, con tredici stati su ventisette…

Tutti i golpe della fantasia di Beppe Grillo

Quanto piace a Grillo parlare di golpe, colpo di Stato, colpetto di Stato. In questi anni, sul suo blog, i “colpi di stato” denunciati da Grillo e Casaleggio sono stati tantissimi. Ne abbiamo fatto una carrellata, senza alcuna possibilità di essere esaustivi. Il 9 gennaio 2007, con Prodi al governo, il “golpe” è quella della legge elettorale: “Questo governo è stato eletto…

Fonte BBC

Una finestra dentro la Corea del nord

Una finestra (piccolissima) si è aperta in Corea del Nord e un fotografo russo – nelle vesti di turista – ha catturato in immagini la vita in Corea del Nord in questi giorni di tensioni. Il reportage fotografico di Aleksandr Golovko è stato pubblicato dal servizio russo della Bbc. E cosa ha visto sotto la supervisione dei militari che l’hanno…

L’ideologia del “gender” mina la stessa concezione della nostra civiltà

Il “Focus” tematico dell’ultimo numero, appena pubblicato dalle Edizioni Cantagalli di Siena (http://www.edizionicantagalli.com), del “Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa” (3/2012), è opportunamente dedicato alla questione della “ideologia del genere” che, in pratica, relativizza la natura umana portando all’abolizione dei “generi sessuali” come sempre li abbiamo riconosciuti. Si tratta, come è evidente, di un argomento di grandissima attualità, che se…

Bersani e Berlusconi? Ecco cosa devono fare per arginare l'eversivo Grillo

Coesione e convergenze sono il mantra per uscire dallo stallo della crisi economica e della contingenza politica, confessa a Formiche.net Gianni Cervetti, storico esponente del Partito comunista italiano e parlamentare europeo, oltre che "ministro della Difesa" del governo ombra del Pci. Autore de "L'oro di Mosca" (Dalai) sui rapporti finanziari del Pci con il Partito comunista dell'Unione Sovietica, Cervetti ora…

Venezuela chiude le frontiere (e vieta gli alcolici) per il voto di domenica

Anche per queste elezioni il governo venezuelano ha ordinato la chiusura delle frontiere e ha rafforzato i controlli di sicurezza in vista delle presidenziali di domenica prossima. Tra le misure di sicurezza che cercano di tenere sotto controllo l’ordine pubblico c’è anche il divieto della vendita di alcolici, la cosiddetta “ley seca”. Il ministro dell'Interno Nestor Reverol ha annunciato "controlli…

Tutti i numeri su Matteo Renzi

Non sarà tra i grandi elettori per il Quirinale ma Matteo Renzi ha altri motivi per essere allegro. Il suo è l’unico giudizio positivo tra tutti i politici per la maggioranza degli italiani. Lo dice l’ultimo sondaggio di Lorien Consulting, secondo cui il trend del sindaco di Firenze continua a crescere. Se nella rilevazione del primo marzo Renzi raccoglieva il…

Concordia, Costa Crociere patteggia

Il gip di Grosseto Valeria Montesarchio ha accolto la richiesta di patteggiamento della compagnia di navigazione Costa Crociere spa stabilendo una sanzione amministrativa di 1 milione di euro in relazione all'inchiesta sul naufragio della nave Costa Concordia. Il gip ha deciso con una camera di consiglio di circa un'ora.

La lobby della Silicon Valley di Zuckerberg nel mirino del Financial Times

A pochi giorni dal suo lancio, il gruppo di pressione politica della Silicon Valley voluto, tra gli altri, da Mark Zuckerberg, è stato accusato dai rivali del settore tecnologico di interferenza nel mondo della politica che rischia di portare pubblicità negativa. E' quanto riporta oggi il Financial Times, sottolineando come il progetto segni la nascita del primo grande super-Pac, o…

×

Iscriviti alla newsletter