Skip to main content

Lo stato di New York presto potrebbe essere interamente alimentato da energie rinnovabili. Lo rivela uno studio appena pubblicato dalle università di Stanford e Cornell, nel quale si prevede che entro il 2030 il fabbisogno interno potrebbe essere soddisfatto da vento, sole e acqua. La ricerca suggerisce anche le riforme che il governo dovrà fare nei prossimi 17 anni per poter centrare l’obiettivo. Serviranno grandi investimenti in centrali eoliche soprattutto nell’area di Long Island e ancona pannelli solari sui tetti di ogni casa nella parte nord dello Stato.

“È fattibile”, ha detto il co-autore Robert Howarth, professore alla Cornell University di ecologia e biologia ambientale.
“Sembra che sia un sogno, ma a volte le persone sono troppo pessimistiche rispetto a quello che si può fare nel futuro”.

Infatti negli ultimi nove anni lo stato di New York ha fatto grandi passi in tema di energia verde, grazie anche alla tassa di un dollaro a bolletta che ha fatto entrare nella casse del governo ingenti somme da reinvestire in fonti rinnovabili.
L’obiettivo da centrare nel 2015 è riuscire a usare energia pulita per il 30% del fabbisogno.

Lo stato di New York ha fatto grandi investimenti soprattutto in campo eolico: dal 2004 a oggi la produzione di energia attraverso il vento è passata da 48 megawatt a più di 1.600 all’anno. E infatti la ricerca sostiene che nel 2030 la maggior parte delle rinnovabili usate per il sostentamento dello Stato saranno prodotte dall’eolico, grazie a 12.700 pale poste fuori dai confini dello Stato.

A New York basteranno vento sole e acqua

Lo stato di New York presto potrebbe essere interamente alimentato da energie rinnovabili. Lo rivela uno studio appena pubblicato dalle università di Stanford e Cornell, nel quale si prevede che entro il 2030 il fabbisogno interno potrebbe essere soddisfatto da vento, sole e acqua. La ricerca suggerisce anche le riforme che il governo dovrà fare nei prossimi 17 anni per…

Margaret Thatcher sul carro armato

Il premier britannico Margaret Thatcher su un carro armato nella Germania Ovest dove si trovava in visita delle truppe britanniche, nel 1986

Margaret Thatcher, il ricordo di David Cameron

“Abbiamo perso un grande politico, un grande primo ministro e una grande britannica”. È così, con “grande tristezza, che il premier David Cameron ricorda Margaret Thatcher. Secondo quanto ha annunciato da Downing Street, Cameron ha deciso di sospendere il giro di visite in Spagna e in Francia, e rientrerà a Londra da Madrid già in giornata, rinunciando al viaggio a…

Papa Francesco incontra il presidente della Chiesa evangelica tedesca

Prima udienza privata oggi in Vaticano di Papa Francesco con un leader del mondo protestante. A essere ricevuto è stato il presidente della Chiesa evangelica in Germania (Ekd), pastore e teologo Nilkolaus Schneider. "Roma è stata nelle scorse settimane lo scenario di accadimenti davvero eccitanti. Mi rallegro degli incontri previsti in questi giorni dentro e fuori dal Vaticano", ha dichiarato…

Margaret Thatcher, un vero rivoluzionario. Più di Ronald Reagan

Margaret Thatcher ha un merito che va molto al di là di tutto quello che ha fatto - e ha fatto tantissimo. Thatcher, più ancora di Reagan, ha cambiato il linguaggio della politica. Prima della Iron Lady, "privatizzazione" era un termine utilizzato solo da oscuri ed eccentrici scribacchini accademici. Dopo di lei, "privatizzazione" era diventato un atto quasi dovuto, perché…

Thatcher, funerali come per Diana

Margaret Thatcher non avrà funerali di Stato, sulla base delle volontà espresse dalla stessa ex primo ministro. Downing Street fa sapere tuttavia che la cerimonia avrà uno status simile a quello tenuto in occasione dei funerali della regina madre e di Lady Diana.

Renzi-Barca nel Pd? Come Blair-Brown. Riusciranno a convivere?

Con la vittoria di Ignazio Marino a Roma si riscatta il Pd più radical e di sinistra. Un partito nato con l’ambizione di diventare riformista di massa sta diventando radicale di massa. E in questo scenario non sembra esservi spazio per Matteo Renzi. Ecco il Pd di Pierluigi Bersani, secondo l'editorialista ed ex direttore dell'Unità, Peppino Caldarola, che a Formiche.net indica…

Chi era Margaret Thatcher

Margaret Hilda Roberts (prese poi il cognome del marito, Thatcher) era nata a Grantham il 13 ottobre 1925, nel Lincolnshire. Suo padre era droghiere e impegnato nell'attività politica e religiosa locale. Si laureò in chimica presso il Somerville College dell'Università di Oxford; fin dall'università si occupò di politica diventando presidente di un'associazione studentesca conservatrice. Dopo la laurea si impiegò come ricercatrice…

×

Iscriviti alla newsletter