Skip to main content

I quattro giornalisti italiani rapiti ieri in Siria “stanno bene e saranno presto liberati e accompagnati in Turchia”. Lo riferisce, all’agenzia Ansa, una fonte vicina ai ribelli siriani. “Sono stati fermati, non sequestrati”, si precisa.

Inoltre, la salute del giornalista Rai Armando Ricucci, del fotografo Elio Colavolpe, della documentarista Andrea Vignali e della freelance Susan Dabbous non sarebbe a rischio. “Sono in buone condizioni di salute e i combattenti che li hanno fermati li trattano benissimo e già domani potrebbero rientrare in Italia”.

La fonte spiega che presto “verranno riaccompagnati dagli stessi ribelli che li hanno fermati in Turchia”. La fonte precisa che i ribelli stanno “effettuando solo degli accertamenti per verificare che si tratti di giornalisti e non di spie come pensato in un primo momento”. Il gruppo di ribelli che li ha fermati, racconta la fonte, “appartiene alla galassia dell’opposizione e non all’Esercito Siriano Libero (Esl)”.

Buone notizie dal fronte siriano. Presto liberi i quattro giornalisti rapiti

I quattro giornalisti italiani rapiti ieri in Siria "stanno bene e saranno presto liberati e accompagnati in Turchia". Lo riferisce, all’agenzia Ansa, una fonte vicina ai ribelli siriani. "Sono stati fermati, non sequestrati", si precisa. Inoltre, la salute del giornalista Rai Armando Ricucci, del fotografo Elio Colavolpe, della documentarista Andrea Vignali e della freelance Susan Dabbous non sarebbe a rischio.…

E' la Ragioneria generale dello Stato il freno allo sviluppo?

All’indomani del decreto approvato dal Consiglio dei Ministri, che sblocca le risorse per il pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione, si discute sul ruolo della Ragioneria generale dello Stato che, secondo varie fonti, più volte avrebbe frenato sull’operazione per non mettere a rischio la solidità delle casse statali. Il Dipartimento del Ministero dell’Economia e delle Finanze preposto a “garantire la…

I mali dell'Europa schiacciata dai Brics

Mentre molti Paesi europei soffrono per stagnazione e recessione, in Asia e America Latina crescono economie fiorenti. Il contrasto più forte, evidenziato in un'analisi di Real Clear Politics, è quello tra alcuni paesi in espansione, i cosiddetti Brics, - Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa – e le economie europee in difficoltà racchiuse nell’acronimo Piiggs, ovvero Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia,…

Casini ha sbagliato

Il fallimento del velleitario tentativo di Casini di costruire attorno alla candidatura di Mario Monti il nuovo centro politico italiano, ripropone in maniera non più rinviabile la questione della partecipazione di un movimento di ispirazione democratico cristiana alla vita politica dell’Italia. Una presenza che, con le ultime elezioni politiche, si è ridotta al lumicino. Sono oltre due anni che, con…

Bersani accerchiato. L'intesa con il Pdl è sempre più vicina

Pier Luigi Bersani nella morsa. Nelle ultime ore infatti, all’interno del suo partito, sono sempre più frequenti gli appelli alla collaborazione con il Popolo della Libertà per la formazione di un nuovo Esecutivo. Dopo Dario Franceschini è la volta di Roberto Speranza e Nicola Latorre. Speranza: “I voti del Pdl non sono di serie B” Il capogruppo dei democratici alla…

Fassina, l’ultima trincea dell’ortodossia bersaniana

L’annuncio da parte di Silvio Berlusconi delle otto proposte per dare uno shock all’economia del Paese sta facendo discutere il Partito Democratico. Stefano Fassina, in un’intervista a La Stampa, commenta il nuovo affondo dell’ex premier e le prossime mosse. “Berlusconi è uscito allo scoperto un'ora dopo la conferenza stampa del governo nel tentativo di offuscare un decreto - quello sul…

L'ex capo della Cia Petraeus interrogato per il caso Broadwell

Agenti dell'Fbi hanno incontrato nella sua casa in Virginia l'ex direttore della Cia, David Petraeus, nell'ambito di un’istruttoria per verificare se la sua ex-amante si sia appropriata indebitamente di documenti riservati. A renderlo noto è Usa Today, che ricorda come Petraeus si fosse dimesso nel mese di novembre dopo che emerse una relazione extra-coniugale con la sua biografa, Paula Broadwell,…

Casini torna, chiede scusa e lascia Monti

Pier Ferdinando Casini è tornato. In un’intervista al Corriere della Sera, il leader dell’Udc traccia un’analisi approfondita dei risultati elettorali e delle prossime sfide che attendono la politica. Una scelta sbagliata "Non sono deluso da Monti, ma da una scelta cui anche io ho concorso e che si è rivelata sbagliata. Abbiamo cambiato noi stessi i connotati di Monti: da…

Economia e Divina Commedia

La Divina Commedia è uno scrigno senza fondo: metafore, pensieri, riflessioni che attirano riflessioni, satira, comicità, sagacia, ironia, risate plautine assieme a moniti universali. Divina e Comedìa per appunto. Bene fece il Botticelli a disegnarla su delle strisce che oggi chiameremmo comics, dei divini comics. C'è anche dell'economia nella Divina Commedia. E questa serie di piccoli spunti danteschi comincia oggi con…

Torna Tangentopoli. E Grillo è il nuovo Di Pietro?

Perdurante crisi economica e immobilismo delle forze politiche riportano al problema della tenuta del sistema-Italia nel quadro dell'economia globalizzata. Eni, Finmeccanica, Ilva, Saipem, Alitalia, Mps: sono queste oggi le imprese strategiche in difficoltà per iniziative giudiziarie nazionali ed internazionali. Come nei primi anni Novanta, dunque, ci troviamo di fronte a un passaggio probabilmente decisivo per i maggiori gruppi industriali e…

×

Iscriviti alla newsletter