Skip to main content

Si può dire che il Pd è al centro della scena politica. Gli elementi per sostenerlo non mancano.

C’è il tentativo di Pierluigi Bersani di costituire un governo di cambiamento a guida Pd (con il sostegno non si sa di chi).

C’è l’ambizione del ministro tecnico Fabrizio Barca di occuparsi di politica, e del Pd in particolare, tanto che presto presenterà un documento in cui esporrà la sua idea di partito (non aspira a fare il segretario, dice, ma chissà).

C’è l’effervescenza di Matteo Renzi che, di fatto, sconfessa la linea Bersani (come sostiene il direttore dell’Unità, Claudio Sardo, con molte ragioni) e si candida a coagulare un partitone riformatore, anche se non lo dice apertamente.

E ci sono state le primarie del centrosinistra a Roma, dove ha vinto Ignazio Marino superando David Sassoli e Paolo Gentiloni. Che dire? Lasciamo la parola a uno che di Pd se ne intende, Claudio Cerasa del Foglio: “Per capirci: Gasbarra-Zingaretti-Bettini-Marino sono figli del vecchio modello Roma. Hanno vinto loro. Il nuovo apparato è stato annientato”, ha cinguettato su Twitter.

Tutto bene quindi per il Partito democratico? Mica tanto, anzi niente, se si osserva con una visuale diversa.

Si prenda ad esempio la lettera di oggi di Walter Veltroni al quotidiano la Repubblica. L’ex segretario del Pd, in sostanza, smonta l’impostazione bersaniana: non possiamo essere solo progressisti, non possiamo essere autosufficienti.

Anche l’attivismo di Renzi, che qualcuno nel Pd pensa comunque che possa restare nel perimetro del Partito, in verità va oltre il Pd, specie con un’eventuale confluenza di Sel e anche in una versione di partito alla Fabrizio Barca.

Ma lo scenario che Veltroni cerca di scongiurare è quello che si sta avverando a Roma: la vittoria di Marino delinea un partito progressista, chiaramente di sinistra.

Evidentemente c’è chi ritiene nel Pd che solo con un partito con questa impostazione si può fare concorrenza al movimento fondato da Beppe Grillo: per arginare ulteriori smottamenti elettorali e per impostare una risalita.

Insomma: il Pd sarà pure al centro della scena, ma è più preda di convulsioni e spappolamenti che protagonista certo di un futuro radioso, a 5 stelle.

Renzi, Bersani, Marino: dove va il Pd?

Si può dire che il Pd è al centro della scena politica. Gli elementi per sostenerlo non mancano. C’è il tentativo di Pierluigi Bersani di costituire un governo di cambiamento a guida Pd (con il sostegno non si sa di chi). C’è l’ambizione del ministro tecnico Fabrizio Barca di occuparsi di politica, e del Pd in particolare, tanto che presto…

Perché conviene curare l'industria del farmaco

Far venir meno la copertura brevettuale di un farmaco? Significa dare un duro colpo a ricerca e sviluppo. E all’economia del Paese. A ribadire l’importanza del riconoscimento del brevetto farmaceutico è il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi. In una conversazione con Formiche.net, commenta gli ultimi sviluppi sui generici in India e, numeri alla mano, sottolinea l’importanza dell’industria anche per il Pil…

La Germania cerca spazio vitale in Cina

Il sogno, o almeno la speranza, della Germania è scritto nelle ultime cifre diffuse dall’ente nazionale tedesco di statistica sull’export dell’ultimo trimestre 2012 e sul totale dell’andamento delle seportazioni nel 2012: sostituire gradualmente la quota di export finora destinata ai paesi dell’eurozona con quella ai paesi extra Ue, in particolare alla Cina. Questa affannosa ricerca di uno spazio vitale a…

Grillo: cari parlamentari grillini, 6mila euro vi possono bastare?

Forse ora appare più chiaro come mai l’ultimo, “segreto” summit grillino a Villa Valente non sia stato trasmesso in streaming come imporrebbero i dettami della massima trasparenza della Rete. A svelarlo è Tommaso Ciriaco, che dalle pagine della Repubblica di oggi racconta come, tra la costa di Fregene e il lago di Bracciano, si sia discusso anche del tema dei…

La nuova frontiera del car pooling: GreenShare ti offre un passaggio in tempo reale

Andare incontro al sempre più diffuso bisogno di mobilità in maniera economica e sostenibile da un punto di vista ambientale. E’ a queste esigenze che da tempo cerca di rispondere il fenomeno del car pooling, consistente nell’opportunità offerta da numerosi autisti di condividere il proprio mezzo con altri passeggeri che devono percorrere la stessa tratta. Oggi, il car pooling trova una nuova declinazione,…

Incontro con Alessandra Celletti: l'esperienza della leggerezza in musica

  Gli ultimi post su questo spazio li ho dedicati all’arte e alla cultura perché queste forme di comunicazione hanno una grande rilevanza sociale. Ho deciso di proseguire in questo senso, pubblicando, di tanto in tanto, dialoghi con diversi autori. Oggi vi propongo un dialogo con Alessandra Celletti, musicista, compositrice e cantante romana, sulla musica e sulla sensazione "della leggerezza". I…

Cipro (non) decide sul riassetto bancario

Le quattro principali banche greche verranno ricapitalizzate separatamente. Lo ha annunciato ieri la Banca centrale di Grecia: una decisione che di fatto congela il progetto di fusione tra i primi due istituti di crediti del Paese, la National Bank of Greece (Nbg) e la Eurobank. "La Banca di Grecia conferma che il processo di ricapitalizzazione delle quattro banche di rilevanza…

Twitter, 140 caratteri che valgono un miliardo di dollari

Twitter vale sempre di più, in denaro e anche in prestigio. La piattaforma di microblogging, amata tanto dagli utenti privati che dalle aziende, ha fatto il suo trionfale ingresso a Wall Street – no, non come titolo quotato, ma come uno degli strumenti ufficiali dell'agenzia Bloomberg: i "cinguettii" saranno infatti visibili sui terminali degli analisti di Borsa. I feed di…

Ecco perché Jeff Bezos ha investito in Business Insider

Jeff Bezos, il fondatore del colosso mondiale delle vendite online Amazon, ha deciso di lanciarsi nell’editoria. La sua entrata in scena avverrà con un’immissione di capitale da 5 milioni di dollari nel portale Business Insider. La notizia è stata data in un messaggio ai dipendenti da Henry Blodget, amministratore delegato e condirettore del sito americano d’informazione finanziaria. L’annuncio ha scatenato…

Gli scarti alimentari che accendono Londra

Gli scarti di migliaia di ristoranti e ditte alimentari di Londra favoriranno il funzionamento di quella che è già stata ribattezzata la più grande centrale elettrica del mondo. Lo riporta il sito internet del Guardian. L'energia generata da olii e grassi che intasano le fognature della capitale sarà inoltre incanalata per contribuire alla gestione di un imponente impianto per lo…

×

Iscriviti alla newsletter