Nonostante il budget di spesa degli italiani sia sempre più ridotto, in pochi guardano al prezzo quando si tratta di telefonia mobile. I dati Findomestic. Oggetto del desiderio di molti consumatori, che siano fedeli a Samsung o a Apple, è senza dubbio l’ultimo smartphone top di gamma della linea Galaxy o iPhone. Pur di non rinunciare a questo tipo…
Archivi
Obama all'attacco per ravvivare l’economia degli Stati Uniti
Il presidente Barack Obama vuole corroborare l’economia americana. Per riuscirci si è rimboccato le maniche ed è partito per un viaggio che ha come missione la promozione di idee, iniziative e programmi a favore della crescita economica, lo sviluppo e l’istruzione. Ma ha anche l'obiettivo di fare pressione al Congresso perché siano approvate queste proposte. Il viaggio è cominciato oggi…
La lezione di Aldo Moro 35 anni dopo. Lo speciale di Formiche
Esattamente 35 anni fa fu ritrovato in via Caetani a Roma, nel portabagagli di una Renault 4, il corpo di Aldo Moro. Quei colpi di mitra interruppero non solo una vita, ma anche un progetto politico. Era la cosiddetta terza fase, che lo statista barese immaginò come necessaria per il Paese, ma che non vide mai realmente la luce. Il…
Un Paese a spreco zero
Il 2013 è l’anno a spreco zero. Con Andrea Segré, Presidente Last Minute Market, parliamo della campagna da loro promossa in Italia per la riduzione degli sprechi alimentari (e i conseguenti sprechi energetici). 1. Quello passato è stato l’anno contro lo spreco di energia e il 2013 è l’anno a spreco zero. Nel suo lavoro di ricerca, così come nella…
Beppe Grillo, la giornata a Roma del comico di Genova
L’improvvisa sortita di Beppe Grillo a Roma aggiunge elementi nuovi e utili a un’analisi di ciò che accade nel Movimento 5 Stelle. L’ansia con la quale si è affrettato a stroncare una polemica vera, ma tutto sommato circoscritta, come quella riguardante la percezione della diaria, la dice lunga su come il comico prestato alla politica si muova su un equilibrio…
E' la Ragioneria che deve cambiare, non (solo) il Ragioniere. Parla Polillo
Chi comanda davvero in Italia? Politica o burocrazia? La risposta è complessa e non scontata, sebbene l'editorialista del Corriere della Sera Francesco Giavazzi sembri non avere dubbi. Se il governo Monti non è riuscito efficacemente nella spending review, ha sbottato Giavazzi, dipende anche dall'aver mantenuto al loro posto i burocrati che sono divenuti nel tempo tutt'uno con le istituzioni che…
L'Unità nazionale oggi e al tempo di Moro
A distanza di tanti anni e con un giudizio che ha ormai valore storico si può dire che la fine di Moro coincide con la fine della Dc e della politica del periodo del dopoguerra iniziata da De Gasperi. Dopo Moro la forza dei partiti come portatori di idee e catalizzatori di consenso democratico a presidio delle istituzioni viene meno. Il valore…
Italiani poco italiani
Siamo un popolo poco sciovinista. Gli italiani hanno poco senso di appartenenza, poco orgoglio patrio. Certo la storia è antica. Dalla caduta dell’impero romano d’Occidente in avanti, l’Italia fu propaggine geografica buona per le avventure espansionistiche di ogni altro impero. Colonia prima del colonialismo. Poi ci fu l’unificazione, avvenuta con ago e filo e qualche scupittata, specie in zona Regno…
Quando Andreotti sconfisse la Thatcher. Il ricordo di De Michelis
Un uomo caparbio e concreto, che seppe dare lustro all’immagine dell’Italia. Così Gianni De Michelis, socialista e ministro degli Esteri in uno dei governi presieduto dallo statista Dc, ricorda la figura dello scomparso Giulio Andreotti in una conversazione con Formiche.net. “La nostra collaborazione – ricorda De Michelis – è avvenuta in un periodo difficile e affascinante, perché si è intersecato con…
Aldo Moro e quella verità ancora da accertare
Eletto giovanissimo all’Assemblea costituente nel ‘46, Aldo Moro portava con sé l’esperienza di costruzione e direzione nazionale di un’associazione cattolica e quella del brillante giurista precocemente in cattedra. Nella Costituente il suo ruolo fu subito rilevante e apprezzato da autorevoli esponenti di altre forze: mostrava di intendere le ragioni diverse e aveva la capacità di tradurle in formule costituzionali appropriate, che…