"Ancora una omelia di grande intensità. Papa Francesco ti fa toccare con mano la nostalgia di Dio che tutti abbiamo nel cuore irresistibile". Il giornalista Bruno Mastroianni commenta così, sul suo profilo Twitter, l’omelia di Papa Francesco, durante la messa in occasione della presa di possesso della Cattedrale di Roma. Riportiamo di seguito i principali virgolettati riportati da Mastroianni sul…
Archivi
Che cosa pensa Barca del Pd, di Vendola e di Renzi
Amalgama con Nichi Vendola, un'idea di Pd diversa dal partito attuale, un programma in arrivo. Ecco quello che pensa Fabrizio Barca del Pd a immagine e somiglianza di Barca. "Non ambisco a fare il segretario del Pd, ambisco essere parte del gruppo dirigente", ha detto il ministro della Coesione nel corso della trasmissione "In 1/2" condotta su Rai 3 da…
Polemiche nelle primarie del Pd a Roma
Già prima dello scrutinio si infiamma il clima delle primarie del Partito Democratico per la scelta del prossimo candidato sindaco. Oggi infatti gli elettori del Pd sono chiamati alle urne per scegliere chi tra i sei candidati dovrà correre nelle elezioni di fine maggio per la successione a Gianni Alemanno. I candidati in campo sono: il consigliere comunale Maria Gemma…
Chi è il senatore di Grillo che bacchetta Grillo e chiede un'intesa col Pd
Caro Grillo, dobbiamo dialogare con il Pd e con il centrosinistra. Basta sbeffeggiare Bersani e i dirigenti del Pd. Con loro non possiamo non trovare intese. Cresce il fronte all'interno del Movimento 5 Stelle che soffre per l'intransigenza anti partiti dettata da Beppe Grillo, leader del M5S. L'ultimo parlamentare a uscire allo scoperto è il senatore Fabrizio Bocchino. "Dialettica, non…
Grillo e Berlusconi concordi sull'uso del contante
Inedita sintonia fra Movimento 5 Stelle e Pdl nel criticare le banche e nell'invocare l'uso del contante contro i pagamenti elettronici. Il post sul blog di Grillo "La vicenda cipriota e' un'ulteriore smentita delle frottole care alle banche italiane e ai giornalisti ai loro ordini, che blaterano di 'lotta al contante come battaglia di civilta' (Giovanni Sabatini, direttore dell'ABI, l'associazione…
Anonymous mette sotto attacco i siti del governo israeliano
Una serie di attacchi informatici è stata rivolta in questo weekend ai siti web governativi israeliani, senza causare però nessun grave danno. L’azione – denominata #OpIsrael, Operation Israel – era stata annunciata nei giorni scorsi dal gruppo mondiale Anonymous, che aveva comunicato la volontà di protestare contro la politica israeliana nei confronti dei palestinesi, come nel caso dell'attacco alla missione Freedom…
Buone notizie dal fronte siriano. Presto liberi i quattro giornalisti rapiti
I quattro giornalisti italiani rapiti ieri in Siria "stanno bene e saranno presto liberati e accompagnati in Turchia". Lo riferisce, all’agenzia Ansa, una fonte vicina ai ribelli siriani. "Sono stati fermati, non sequestrati", si precisa. Inoltre, la salute del giornalista Rai Armando Ricucci, del fotografo Elio Colavolpe, della documentarista Andrea Vignali e della freelance Susan Dabbous non sarebbe a rischio.…
E' la Ragioneria generale dello Stato il freno allo sviluppo?
All’indomani del decreto approvato dal Consiglio dei Ministri, che sblocca le risorse per il pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione, si discute sul ruolo della Ragioneria generale dello Stato che, secondo varie fonti, più volte avrebbe frenato sull’operazione per non mettere a rischio la solidità delle casse statali. Il Dipartimento del Ministero dell’Economia e delle Finanze preposto a “garantire la…
I mali dell'Europa schiacciata dai Brics
Mentre molti Paesi europei soffrono per stagnazione e recessione, in Asia e America Latina crescono economie fiorenti. Il contrasto più forte, evidenziato in un'analisi di Real Clear Politics, è quello tra alcuni paesi in espansione, i cosiddetti Brics, - Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa – e le economie europee in difficoltà racchiuse nell’acronimo Piiggs, ovvero Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia,…
Casini ha sbagliato
Il fallimento del velleitario tentativo di Casini di costruire attorno alla candidatura di Mario Monti il nuovo centro politico italiano, ripropone in maniera non più rinviabile la questione della partecipazione di un movimento di ispirazione democratico cristiana alla vita politica dell’Italia. Una presenza che, con le ultime elezioni politiche, si è ridotta al lumicino. Sono oltre due anni che, con…