Skip to main content

Pier Luigi Bersani nella morsa. Nelle ultime ore infatti, all’interno del suo partito, sono sempre più frequenti gli appelli alla collaborazione con il Popolo della Libertà per la formazione di un nuovo Esecutivo. Dopo Dario Franceschini è la volta di Roberto Speranza e Nicola Latorre.

Speranza: “I voti del Pdl non sono di serie B”

Il capogruppo dei democratici alla Camera dei Deputati, in un’intervista al Corriere della Sera, ritiene giusto confrontarsi con il partito di Silvio Berlusconi e si dice d’accordo con Franceschini. “La legittimazione di Berlusconi arriva dai voti, i nostri non sono di serie A e i loro di serie B. Il tema del dialogo – prosegue Speranza – è fuori discussione, Bersani stesso si è detto disponibile a incontrare l’ex premier. Il punto è l’esito, la formula politica. Alla domanda di cambiamento emersa dal voto bisogna rispondere con una traiettoria adeguata, non con una formula sbagliata, di arroccamento contro le forze antisistema. Non dobbiamo avere paura di confrontarci con gli altri. Ma non significa fare un governo con ministri del Pd e del Pdl – sottolinea -, non è la scelta della direzione nazionale. La prospettiva non è una formula politicista come il governissimo, è quel governo di cambiamento di cui l’Italia ha bisogno”, piuttosto “un governo che conti in primis sulla forza parlamentare del centrosinistra e che sia capace di interpretare la domanda di cambiamento, anche oltre i confini del nostro schieramento. Quello che è chiaro è che l’alternativa non può essere o voto anticipato o alleanza stretta tra Pd e Pdl”.

Per Latorre Pd e Pdl sono obbligati a trovare un’intesa

In un’intervista al Mattino, anche Nicola Latorre, senatore del Pd, si spinge anche oltre le dichiarazioni di Speranza. “‘Poiché Grillo ha fatto la scelta di non utilizzare i suoi voti per costruire una proposta di governo, ne consegue che centrosinistra e centrodestra sono obbligati a trovare un’intesa”. Serve un’intesa che non vuol dire “inciucio, è senso di responsabilità. O ci confrontiamo con il dato oggettivo, oppure si va a nuove elezioni”, dice Latorre, secondo il quale l’intesa è necessaria almeno per non tornare alle urne con l’attuale legge elettorale.

”Sono convinto che questa non è una crisi politica ordinaria, ma di sistema. Sarà il nuovo presidente della Repubblica a dover compiere questo passaggio. Perciò è bene che sul nome ci sia la più larga convergenza, non solo nelle prime votazioni”, altrimenti, avverte, ”la scelta del Colle si trasformerà nel primo atto di una nuova guerra civile”. Il nuovo capo dello Stato ”dovrà verificare se esistono le condizioni per un governo che abbia le caratteristiche adeguate alla fase”, prosegue Latorre. L’esecutivo ”non potrà durare per l’intera legislatura” e alla sua guida ”deve esserci Bersani”. Renzi, invece, ”ha le carte in regola per partecipare alle primarie per stabilire il prossimo candidato del centrosinistra al governo e magari per vincerle”. Per il senatore del Pd ”al più presto andrà aperta la fase congressuale sulla futura leadership del partito”. Sul nome di Barca, conclude, ”chi vivrà vedrà”.

Bondi: “Unica strada è collaborazione Pd-Pdl”

Dal Popolo della Libertà continuano gli appelli ai democratici per costruire una collaborazione di governo ed evitare le urne. “L’Italia è in una situazione critica dal punto di vista economico e sociale, qualunque Governo sarà condannato al fallimento e l’unica via di uscita è la collaborazione tra Pd e Pdl”. Lo scrive l’ex ministro Sandro Bondi in una lettera aperta pubblicata su Libero. I due maggiori partiti devono “trovare un accordo limitato nel tempo e circoscritto ad alcuni punti essenziali per mettere in sicurezza l’Italia”. Bondi fa poi presente che “dopo il reiterato rifiuto di Grillo a trovare qualsiasi accordo con il Pd, il realismo impone di trovare una soluzione. Il Pdl è una realtà popolare e democratica al pari di quella rappresentata dal Pd. Silvio Berlusconi è un leader politico legittimato dal voto democratico e dal sostegno di milioni di elettori. Chissà che da una crisi che oggi appare senza via d’uscita – auspica Bondi – uno scatto non ci permetta di entrare in una fase nuova, finalmente di normalità, in cui la politica discuta finalmente di contenuti e di problemi piuttosto che alimentarsi di incomprensibili polemiche”.

Bersani accerchiato. L'intesa con il Pdl è sempre più vicina

Pier Luigi Bersani nella morsa. Nelle ultime ore infatti, all’interno del suo partito, sono sempre più frequenti gli appelli alla collaborazione con il Popolo della Libertà per la formazione di un nuovo Esecutivo. Dopo Dario Franceschini è la volta di Roberto Speranza e Nicola Latorre. Speranza: “I voti del Pdl non sono di serie B” Il capogruppo dei democratici alla…

Fassina, l’ultima trincea dell’ortodossia bersaniana

L’annuncio da parte di Silvio Berlusconi delle otto proposte per dare uno shock all’economia del Paese sta facendo discutere il Partito Democratico. Stefano Fassina, in un’intervista a La Stampa, commenta il nuovo affondo dell’ex premier e le prossime mosse. “Berlusconi è uscito allo scoperto un'ora dopo la conferenza stampa del governo nel tentativo di offuscare un decreto - quello sul…

L'ex capo della Cia Petraeus interrogato per il caso Broadwell

Agenti dell'Fbi hanno incontrato nella sua casa in Virginia l'ex direttore della Cia, David Petraeus, nell'ambito di un’istruttoria per verificare se la sua ex-amante si sia appropriata indebitamente di documenti riservati. A renderlo noto è Usa Today, che ricorda come Petraeus si fosse dimesso nel mese di novembre dopo che emerse una relazione extra-coniugale con la sua biografa, Paula Broadwell,…

Casini torna, chiede scusa e lascia Monti

Pier Ferdinando Casini è tornato. In un’intervista al Corriere della Sera, il leader dell’Udc traccia un’analisi approfondita dei risultati elettorali e delle prossime sfide che attendono la politica. Una scelta sbagliata "Non sono deluso da Monti, ma da una scelta cui anche io ho concorso e che si è rivelata sbagliata. Abbiamo cambiato noi stessi i connotati di Monti: da…

Economia e Divina Commedia

La Divina Commedia è uno scrigno senza fondo: metafore, pensieri, riflessioni che attirano riflessioni, satira, comicità, sagacia, ironia, risate plautine assieme a moniti universali. Divina e Comedìa per appunto. Bene fece il Botticelli a disegnarla su delle strisce che oggi chiameremmo comics, dei divini comics. C'è anche dell'economia nella Divina Commedia. E questa serie di piccoli spunti danteschi comincia oggi con…

Torna Tangentopoli. E Grillo è il nuovo Di Pietro?

Perdurante crisi economica e immobilismo delle forze politiche riportano al problema della tenuta del sistema-Italia nel quadro dell'economia globalizzata. Eni, Finmeccanica, Ilva, Saipem, Alitalia, Mps: sono queste oggi le imprese strategiche in difficoltà per iniziative giudiziarie nazionali ed internazionali. Come nei primi anni Novanta, dunque, ci troviamo di fronte a un passaggio probabilmente decisivo per i maggiori gruppi industriali e…

Samson in bianco e nero e con la frusta

[gallery] Il Samson et Dalila di Camille Saint-Saën in scena al Teatro dell’Opera di Roma dal 5 al 13 aprile non ha decisamente nulla a che vedere con il ‘colossal’ di Cecil B. De Mille del 1949 in cui Victor Mature era il fortissimo eroe ebreo e Hedy Lamar l’ammaliatrice filistea (tale da pentirsi , però, alla fine e complottare…

Bergoglio è un Papa peronista?

Dopo aver discettato su Francesco di sinistra, di centro o di destra, ora c’è un vivace dibattito in Argentina, che investe soprattutto i politici nazionali, che domandano e si domandano «Bergoglio è un Papa peronista?». Anche in questo caso è fin troppo facile il rischio di disinformare sebbene dei trascorsi e della vita in Argentina di Francesco non è inutile…

Il sistema calcio produce 2,7 mld di euro, ma mancano all'appello gli utili

Ancora "luci e ombre" quando si parla di calcio italiano. Secondo il report 2013 presentato di recente a Roma, nella stagione 2011-2012 il valore della produzione delle tre leghe professionistiche (serie A, B e LegaPro) è stato pari a 2,7 miliardi di euro (l'82 di questo valore è collegato alla prima divisione, il 14%& alla B e il restante 4%…

Il grande fratello del Fisco

Tutte le spese effettuate con la carta di credito finiranno automaticamente nell’anagrafe tributaria, una per una. La grande banca dati del fisco sarà quindi informata dei dettagli più insignificanti della vita del contribuente. Anche gli accessi alle cassette di sicurezza saranno contati ed evidenziati nella trasmissione annuale che le banche e gli altri intermediari finanziari faranno a partire dai dati…

×

Iscriviti alla newsletter