Skip to main content

La filiera del libro e della carta contro il decreto Profumo sui libri di testo in formato elettronico che dispone ai Collegi dei docenti di adottare, dall’anno scolastico 2014/2015, solo libri nella versione digitale o mista.

Il libro a stampa “dovrebbe rimanere irrinunciabile” per il suo “valore pedagogico” e anche perché “a oggi non è dimostrato da nessuna parte che l`impatto sempre più pervasivo degli strumenti elettronici sui ragazzi non sia nocivo per la salute, senza contare che la memorizzazione e la comprensione sono meno sollecitati dai supporti elettronici”, dicono in una nota congiunta l’Associazione italiana editori (Aie), la Federazione della Filiera della Carta e della Grafica, l`Associazione librai italiani (Ali) e l’Associazione nazionale agenti rappresentanti e promotori editoriali (Anarpe).

“Ribadiamo la volontà, già ampiamente dimostrata, di favorire l`innovazione tecnologica nell`ambito scolastico, ma riaffermiamo la totale contrarietà al decreto ministeriale dedicato alle scelte dei libri scolastici”.

“Il decreto – dicono i componenti della filiera – oltre a non tenere conto delle indicazioni del Parlamento, volte ad assicurare equilibrio, misura e gradualità, e a non limitare l`autonomia delle scuole e il principio costituzionale della libertà di insegnamento, non considera in alcun modo l`insufficienza infrastrutturale delle scuole (banda larga, Wi-Fi, dotazioni tecnologiche,…). Inoltre le disposizioni firmate da Profumo non prevedono (come succede normalmente negli altri paesi che analogamente affrontano il tema della digitalizzazione nelle scuole) investimenti pubblici. Al contrario, riversano sulle imprese e sulle famiglie l`onere per l`innovazione scolastica, prevedendo, addirittura, che queste ultime versino alle scuole quanto eventualmente risparmiato o lo destinino per l`acquisto di tablet o pc”.

“Infine, sollecitando genitori e alunni ad acquistare prodotti di aziende straniere, non europee, a danno di imprese italiane, il decreto rischia seriamente, in un contesto generale di profonda crisi economica, di mettere ulteriormente in difficoltà le aziende e gli occupati dell`intera filiera del libro e della carta, già pesantemente condizionata da restrittive norme specifiche, senza peraltro assicurare alcun vantaggio in termini di risultati didattici attesi e, soprattutto, di tutela dei bilanci familiari certamente sottoposti a nuovi e maggiori costi derivanti da un non avveduto e graduale passaggio al digitale”.

La guerra di carta sugli e-book a scuola

La filiera del libro e della carta contro il decreto Profumo sui libri di testo in formato elettronico che dispone ai Collegi dei docenti di adottare, dall'anno scolastico 2014/2015, solo libri nella versione digitale o mista. Il libro a stampa "dovrebbe rimanere irrinunciabile" per il suo "valore pedagogico" e anche perché "a oggi non è dimostrato da nessuna parte che…

Renzi fa il Grillo sui rimborsi elettorali ai partiti

"Il rimborso elettorale ai partiti va interamente abrogato perché rappresenta una forma impropria di finanziamento pubblico alla politica. Il meccanismo disciplinato dalla legge attualmente in vigore, non fa infatti alcun riferimento alle spese sostenute dai partiti nelle competizioni elettorali ma eroga un finanziamento sulla base dei voti ricevuti". Lo sostengono dieci senatori del Pd, vicini a Matteo Renzi - Andrea…

Ecco come Matteo Renzi sfida il Pd

“Online i nomi dei finanziatori di BigBang e comitato per le primarie. Impegno mantenuto. Ribadisco: abolire il finanziamento pubblico si può”. Come promesso, Matteo Renzi pubblica l’elenco dei finanziatori del comitato per le primarie e della fondazione Big Bang. Lo fa, e scrive su Facebook, “spero che questo esempio sia seguito da altri”. Il messaggio al Pd Il suo gesto…

L'Agenda Bersani dettata da Fassina al governo Monti. Costo? Otto miliardi

Contrordine compagni, il governo Monti può restare. Purché cambi rotta, come sta facendo nel caso del pagamento dei debiti della pubblica amministrazione, misura che sarà approvata stasera in consiglio dei ministri (ma niente anticipo dell'addizionale Irpef per la copertura finanziaria del provvedimento). Stefano Fassina, responsabile economico del Pd, ora in sostanza dice: resti Monti, ma senza più agenda Monti. Ora…

Perché l'India sospende l'asta di elicotteri

L'Esercito indiano ha chiesto di fare luce su presunte tangenti relative all'asta per la fornitura di 197 elicotteri leggeri dalla quale Finmeccanica era stata esclusa. Lo riporta oggi il quotidiano The Times of India. Il comandante delle Forze Armate, generale Bikram Singh, ha domandato al ministero della Difesa di rinviare l'assegnazione della commessa in attesa che si chiariscano i sospetti…

Un grillino giudica i portavoce a 5 stelle di Beppe Grillo: Crimi promosso, Lombardi bocciata

Crimi meglio di Lombardi. E' in sostanza il giudizio del deputato del Movimento 5 Stelle, Andrea Cecconi, che in una intervista alla Stampa ha parlato anche dei rapporti con gli Stati Uniti e della Le Pen. L'auspicio di Marine "E' un po' come se avessimo ricevuto un apprezzamento dalla Mussolini. La Le Pen e' profondamente euroscettica. Noi no. Crediamo che…

La preoccupazione della Russia per la tensione “esplosiva” tra le Coree

La Russia è preoccupata per la situazione "esplosiva" tra Corea del Nord e Corea del Sud, che potrebbe sfuggire di mano per un banale errore umano, secondo il viceministro degli Esteri Igor Morgulov. "Ciò che sta accadendo preoccupa senza dubbio la Russia, perché si tratta di una situazione esplosiva vicino ai nostri confini in Estremo oriente", ha detto Morgulov all'agenzia…

Il pesce puzza dalla testa: l'Olanda dice sì al partito dei pedofili

Si chiama Martijn ed è un'organizzazione fondata nel 1982 nei Paesi Bassi con il chiaro scopo di legittimare le relazioni sessuali consensuali tra bambini e adulti. E la civile Olanda cosa fa? Dai giudici dei tulipani un bel sì dopo il ricorso dello scorso anno. La Corte d'appello di Arnhem-Loivarnten ha ritenuto che le convinzioni precedenti di alcuni membri dell'organizzazione…

Perché Verizon-Vodafone è un'occasione persa per le tlc

L'americana Verizon smentisce le voci di aver avanzato un'offerta con AT&T per acquistare il colosso britannico di telefonia mobile Vodafone. "Come abbiamo più volte fatto sapere - spiega il gruppo - potremmo essere interessati alla partecipazione del 45% che Vodafone detiene in Verizon Wireless. Al momento non abbiamo nessuna intenzione fonderci o fare offerte per rilevare Vodafone, da soli o…

Assad contro Erdogan

Il presidente siriano ha accusato il primo ministro turco Recep Tayyip Erdogan di non aver detto la verità sul conflitto in Siria, secondo un'intervista concessa agli organi di informazione turchi pubblicati sul sito di Bashar al Assad. "Dall'inizio della crisi in Siria, Erdogan non ha detto una sola parola vera", ha dichiarato Assad ai giornalisti dell'emittente turca Ulusal e del…

×

Iscriviti alla newsletter