Skip to main content

Isaiah Frank, mio professore di economia internazionale quando ero in ‘graduate school’ alla Johns Hopkins University, aveva l’abitudine di venire a lezione sempre con un vestito grigio – allora (1967-68) anche i docenti sfoggiavano gli abiti più strani dato che si era negli anni della contestazione – e di salutare la classe alla fine della lezione con un “Arrivederci, Signori Studenti……soprattutto non nutrite mai illusioni”.

Questo ricordo di tanti anni fa mi è venuto in mente leggendo alcuni commenti alla risoluzione unanime con la quale tutte le forze politiche ieri hanno impegnato il governo (Monti) a  sbloccare, con un decreto legge, i fondi essenziali per cominciare a risolvere i problemi connessi ai debiti delle pubbliche amministrazioni nei confronti delle imprese e delle banche. L’unanimità è stata letta come indicazione che su temi essenziali si può trovare una posizione condivisa. Ciò faciliterebbe anche il lavoro dei “saggi” chiamati dal Presidente della Repubblica ad individuare tematiche essenziali in materia, da un lato, d’economia e finanza e, dall’altro, di assetto istituzione individuando punti di convergenza sui quali le forze politiche possano, più facilmente, lavorare.

I debiti della Pa nei confronti delle imprese e delle banche rappresentano un problema che si trascina da anni. Dopo essere stati più volte ammoniti dalle autorità europee e nonostante una forte pressione dal mondo imprenditoriale e del lavoro (numerosissime piccole e medie imprese hanno chiuso i battenti e mandato gli addetti a casa), non si era riusciti a risolverlo non perché mancasse un’unità d’intenti tra le parti politiche ma per una serie di cavilli giuridici e per il timore non solo di non raggiungere l’equilibrio strutturale di bilancio nel 2013 ma anche di superare il tetto del 3% tra disavanzo e Pil.

I cavilli giuridici sono stati superati. Il timore di sforare – di poco e temporaneamente – il vincolo del Fiscal Compact è oggi molto minore di ieri perché la Francia (nonché altri Stati dell’eurozona) sono in situazioni non migliori della nostra. Si tratta, quindi, di un episodio molto specifico e molto puntuale. La convergenza e condivisione delle forze politiche non è indicativa della loro possibilità di avvicinamento su temi più vasti di politica economica.

Prendiamo, ad esempio, quello (cruciale) di come abbattere un tasso di disoccupazione che ha superato il 12% delle forze di lavoro e minaccia di diventare ancora maggiore. Il Pd ha un programma che recepisce in gran misura “il piano del lavoro” della Cgil: regolarizzazione dei precari a servizio della Pa, nuove assunzione a termine in attività socialmente utili (aumentando, quindi, il perimetro della Pa), rilancio dei lavori pubblici, revisione della legge Fornero (per quanto riguarda la flessibilità in uscita), rimodulazione delle aliquote dell’imposta sul redditi e se necessario una patrimoniale straordinaria per finanziare gli oneri aggiuntivi. Il M5S punta invece su una drastica riduzione degli orari di lavoro (sino a portarli a 20 ore la settimana) per aumentare le opportunità d’impiego. Il Pdl propone di rivisitare la Fornero ma per rendere il mercato del lavoro ancora più flessibile. Si tratta di concezioni antitetiche in cui è difficile trovare un percorso di convergenza. Tranne che non si effettui uno ‘ scambio politico ‘ con altri aspetti della politica economica. Scambio, però che può essere effettuato solamente nell’ambito di quella “grande coalizione” che per ora sembra tramontata.

Pagare i debiti della Pa? Cosa buona e giusta, ma attenti al trionfalismo

Isaiah Frank, mio professore di economia internazionale quando ero in ‘graduate school’ alla Johns Hopkins University, aveva l’abitudine di venire a lezione sempre con un vestito grigio – allora (1967-68) anche i docenti sfoggiavano gli abiti più strani dato che si era negli anni della contestazione – e di salutare la classe alla fine della lezione con un "Arrivederci, Signori…

Grillo e i grillini studiano le prime proposte della Rete a 5 Stelle su auto e droghe

Il grande attivismo dei militanti grillini sul web stride con il poco felice primato dei loro parlamentari che, complice l’inesperienza, a oggi non hanno ancora presentato nessun disegno di legge. Sui meetup invece le proposte fervono e migliaia di attivisti non aspettano altro di vedere i loro politici passare all’azione. Discussioni da non prendere sottogamba – come spiega Pietro Salvatori…

Il futuro dell'Europa secondo Stratfor

Il mondo sta per entrare in una nuova era. Dal crollo dell’Unione Sovietica, il globo ha affrontato una delicata fase che volge ora al termine. Sullo sfondo, il dominio incontrastato degli Stati Uniti, l’ascesa problematica della Cina e le difficoltà politiche dell’Europa. L’analisi in un articolo a firma di George Friedman (nella foto), fondatore e presidente di Stratfor, società americana…

Grillo snobba il Quirinale (ma la rete grillina vota Gino Strada e Maurizio Pallante)

I parlamentari del Movimento 5 Stelle hanno deciso oggi, al termine di un'assemblea congiunta di deputati e senatori a Montecitorio, di non indicare preferenze e nomi in vista della consultazione online per la scelta del candidato M5S alla presidenza della Repubblica. La decisione, secondo quanto hanno spiegato fonti parlamentari del movimento, è dettata dall'esigenza di "non influenzare il libero voto…

Grillo contro la grande distribuzione (e contro Bersani sulla liberalizzazione del commercio)

Altro che liberismo. Altro che deregulation. Avanti con una saggia e compassionevole programmazione di regioni ed enti locali. Roba da Prima Repubblica? Non per il Movimento 5 Stelle. Gli slogan della campagna elettorale Se in campagna elettorale, il movimento capitanato da Beppe Grillo aveva sbandierato parole d'ordine di stampo liberista come le critiche al fisco asfissiante e come slogan per…

Berlusconi sbuffa, aizza i falchi ma smorza sulla tempistica per i saggi di Napolitano

Baruffa tra falchi e colombe nel Pdl con i falchi, in testa Silvio Berlusconi, che dettano la linea, nonostante le cautele consigliate da personalità come Gianni Letta. Ultimatum soft Suona come un ultimatum, eppure è decisamente soft rispetto a come lo avrebbe voluto Silvio Berlusconi: se il Pd "si oppone alla collaborazione e impedisce la formazione di una maggioranza e…

Ecco come Wal-Mart vuole sfidare Amazon

Il colosso americano della grande distribuzione Wal-Mart sta considerando un piano radicale per consentire ai clienti dei propri punti vendita di consegnare i pacchi agli acquirenti online. Con questa, che si preannuncia come una vera svolta nei servizi di consegna veloci, la società spera di competere al meglio con Amazon.com, suo diretto rivale. Uno scenario affascinante, che s’inserirebbe perfettamente nel…

Napolitano, le donne e Morgan Stanley

Negli ultimi giorni si sono prodotti due fatti. L’uno sul piano della grande Storia, con effetti potenzialmente dirompenti e drammatici sulla vita e la tenuta dello Stato italiano e del sistema europeo. L’altro, con conseguenze di certo più limitate, ma anch’esso indice di un trend ormai irreversibile, di trasformazione profonda delle società occidentali. Due fatti di rilievo e peso profondamente…

Aviaria, i contagi in Cina e i rischi per l'Italia

"Occorre fare chiarezza sui casi di contagio in Cina senza inutili allarmismi di cui in passato hanno beneficiato solo le case farmaceutiche", sottolinea la Coldiretti, dopo i casi di contagio dal nuovo ceppo di influenza aviaria, l'H7N9, che si sono verificati in Cina e sui quali sta indagando l`Organizzazione mondiale della sanità. "L`Italia - sottolinea la Coldiretti - non importa…

Partiti compatti sui debiti P.A. ma c'è rischio di manovra correttiva

Una buona e una cattiva notizia per la nostra economia. La prima riguarda la questione del pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione, che sembra possa vedere finalmente la luce. Dopo la Camera dei Deputati, anche il Senato ha approvato all'unanimità la Risoluzione unitaria sulla relazione del Governo per lo sblocco dei pagamenti dei debiti alle imprese. Nella Risoluzione si chiede…

×

Iscriviti alla newsletter