Skip to main content

Volkswagen guarda sempre più ad Oriente. La casa automobilistica intende aumentare di 50mila unità il numero dei suoi addetti entro il 2018, anche se l’incremento sarà più forte in Cina che in Europa. A dichiararlo, al quotidiano economico “Handelsblatt”, è il responsabile del Consiglio d’azienda, Bernd Osterloh, secondo cui il numero totale di dipendenti del colosso di Wolfsburg salirà da 550mila a 600mila unità. “Di fronte al calo delle vendite in Europa”, ha spiegato il manager, “dobbiamo fare bene attenzione a dove aumentiamo il nostro personale”.

Osterloh precisa che la casa di Wolfsburg è in crescita, dunque ha bisogno di un numero più elevato di dipendenti, “ma meno in Europa e di più in Cina”. Attualmente quasi 300mila dipendenti della Volkswagen lavorano fuori dalla Germania, la metà di questi fuori dall’Europa. Osterloh rivela poi di voler esportare fuori dai confini della Germania anche il modello della “Mitbestimmung”, la cogestione in accordo con i sindacati, poiché “alla Volkswagen la Mitbestimmung è un fattore di successo”.

I progetti di Volkswagen in Cina

Volkswagen guarda sempre più ad Oriente. La casa automobilistica intende aumentare di 50mila unità il numero dei suoi addetti entro il 2018, anche se l'incremento sarà più forte in Cina che in Europa. A dichiararlo, al quotidiano economico "Handelsblatt", è il responsabile del Consiglio d'azienda, Bernd Osterloh, secondo cui il numero totale di dipendenti del colosso di Wolfsburg salirà da…

Il calo (lieve) della disoccupazione a febbraio

Disoccupazione in lieve calo a febbraio, ma ancora su livelli altissimi. Secondo la stima provvisoria dell'Istat, il tasso di disoccupazione di febbraio si è attestato all'11,6%, in diminuzione di 0,1 punti percentuali rispetto a gennaio, quando aveva toccato la soglia record dell'11,7%, e in aumento di 1,5 punti nei dodici mesi. Cala, a febbraio, anche la disoccupazione giovanile. Secondo la…

Gli addestramenti dell'Ue per l'esercito in Mali

Comincia oggi la missione dell'Unione europea per l'addestramento dell'esercito maliano, nell'ambito degli sforzi compiuti dai governi occidentali al fianco del governo di Bamako per contrastare l'avanzata dei ribelli islamici. Il primo dei quattro battaglioni maliani ha iniziato la sua fase di addestramento presso la base di Koulikoro, a circa 60 chilometri dalla capitale. Alla missione partecipano 550 militari in rappresentanza…

Così Poste si lancia nell'e-commerce

Le Poste si lanciano nell'e-commerce e lanciano la sfida ad Amazon, eBay e Google. Sarà questa la leva per rilanciare le attività postali tradizionali ridimensionate per effetto della crisi e della trasformazione tecnologica. La svolta l'ha spiegata l'ad Massimo Sarmi al Messaggero. "La tecnologia ha portato a un declino strutturale l'attività tipica della corrispondenza ma quella stessa tecnologia ci offre…

Perché Napolitano nominerà il nuovo esecutivo

Napolitano conosce i tic dei nostri politici, e vuole evitarli Si può pensare quello che si vuole di Giorgio Napolitano, ma è innegabile che si stia dando un gran daffare per estrarre una maggioranza durevole da un parlamento balcanizzato. Sa, l'inquilino del Colle, che l'abbraccio diretto tra Pdl e Pd è pressoché impossibile. Colpa dei toni usati in campagna elettorale,…

Il muro franco-tedesco contro le richieste di Cameron sull'Ue

Nein. La bocciatura tedesca stavolta riguarda le proposte del premier britannico David Cameron. E a farle da sponda, la Germania ritrova la Francia. La cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese François Hollande hanno infatti snobbato la tanto annunciata richiesta inglese di revisione sulle relazioni tra Bruxelles e gli Stati membri. L'asse franco-tedesco Il Foreign Office inglese ha invitato,…

Il giorno dei dieci saggi. Ecco il calendario dei lavori

E' il giorno dei dieci "saggi", chiamati dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a riunirsi in due commissioni per provare a trovare punti d'intesa tra le forze politiche sui possibili obiettivi di un governo di larghe intese. Le critiche trasversali Dopo gli elogi dei giorni scorsi, non sono mancate le critiche all'operato del Quirinale. Se le ironie di Grillo erano…

Grillo e Crimi stroncano il finto governo dei saggi voluto da Napolitano

Grillo e i grillini continuano a criticare, se non a sbeffeggiare, i saggi nominati da Giorgio Napolitano, anche se la formula di tenere in vita il governo Monti li trova concordi, sulla scia della teoria di Paolo Becchi, giurista apprezzatto dagli esponenti del Movimento 5 Stelle che aveva invocato una sorta di prorogatio per il governo tecnico. Anche se adesso…

Cos'è Peeble, l'orologio-fonino che anticipa l'iWatch

La tecnologia fa balzi da gigante. Se un volta a tener banco erano tablet e smartphone oggi la nuova frontiera è rappresentata dai gadget da indossare come gli occhiali per la realtà aumentata di Google oppure il Peeble, un po' orologio un po' smartphone che tira la volata al futuribile iWatch, per ora fermo allo stato di concept. "L'idea -…

×

Iscriviti alla newsletter