Nein. La bocciatura tedesca stavolta riguarda le proposte del premier britannico David Cameron. E a farle da sponda, la Germania ritrova la Francia. La cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese François Hollande hanno infatti snobbato la tanto annunciata richiesta inglese di revisione sulle relazioni tra Bruxelles e gli Stati membri. L'asse franco-tedesco Il Foreign Office inglese ha invitato,…
Archivi
Il giorno dei dieci saggi. Ecco il calendario dei lavori
E' il giorno dei dieci "saggi", chiamati dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a riunirsi in due commissioni per provare a trovare punti d'intesa tra le forze politiche sui possibili obiettivi di un governo di larghe intese. Le critiche trasversali Dopo gli elogi dei giorni scorsi, non sono mancate le critiche all'operato del Quirinale. Se le ironie di Grillo erano…
Grillo e Crimi stroncano il finto governo dei saggi voluto da Napolitano
Grillo e i grillini continuano a criticare, se non a sbeffeggiare, i saggi nominati da Giorgio Napolitano, anche se la formula di tenere in vita il governo Monti li trova concordi, sulla scia della teoria di Paolo Becchi, giurista apprezzatto dagli esponenti del Movimento 5 Stelle che aveva invocato una sorta di prorogatio per il governo tecnico. Anche se adesso…
Cos'è Peeble, l'orologio-fonino che anticipa l'iWatch
La tecnologia fa balzi da gigante. Se un volta a tener banco erano tablet e smartphone oggi la nuova frontiera è rappresentata dai gadget da indossare come gli occhiali per la realtà aumentata di Google oppure il Peeble, un po' orologio un po' smartphone che tira la volata al futuribile iWatch, per ora fermo allo stato di concept. "L'idea -…
In India la Novartis perde la causa. Sì all'anti-cancro low cost
L'India si conferma sempre più la "farmacia mondiale dei poveri". La Corte Suprema indiana ha infatti rifiutato la richiesta di brevetto, per un farmaco chiamato Glivec, depositata dall'azienda farmaceutica svizzera Novartis per un costoso trattamento anticancro. "La Corte suprema - ha comunicato un avvocato - oggi ha respinto l'appello della Novartis. Il Glivec non è un farmaco per i pazienti…
Alta tensione tra le Coree
Cresce la tensione tra Corea del Sud e Corea del Nord dopo le minacce di Pyongyang che ha dichiarato, di fatto, lo stato di guerra contro la Corea del Sud. A sua volta Seoul mostra i muscoli lungo il confine per farsi vedere pronta a rispondere "con forza" a qualsiasi attacco sul suo territorio. (Immagini Afp)
J'accuse di Napolitano: lasciato solo dai partiti
"Dopo sette anni sto finendo il mio mandato in un modo surreale, trovandomi oggetto di assurde reazioni di sospetto e dietrologie incomprensibili, tra il geniale e il demente...". Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in un colloquio con il Corriere della Sera ammette di trovarsi nel "momento peggiore del settennato" e recrimina di sentirsi "lasciato solo dai partiti" dopo le…
Marò, la Corte indiana revoca le restrizioni all'ambasciatore italiano
La Corte suprema indiana ha revocato le restrizioni per l'ambasciatore Daniele Mancini in relazione alla vicenda dei due marò. Contro di lui era stata disposta una ordinanza che gli impediva di lasciare il Paese. L'udienza sul caso è stata aggiornata al 16 aprile prossimo.
Perché la City di Londra trema per il tetto ai bonus dei banchieri
Le banche straniere, incluse le americane, nella City di Londra valutano le alternative per limitare l'impatto del tetto ai bonus imposto dall'Unione Europea. E valutano se ha ancora senso avere Londra come base per le attivita' in Europa, Medio Oriente e Africa (Emea), lasciando intravedere come in futuro la sede per l'Emea potrebbe essere Dubai o un altro centro finanziario…