Skip to main content

E’ il giorno dei dieci “saggi”, chiamati dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a riunirsi in due commissioni per provare a trovare punti d’intesa tra le forze politiche sui possibili obiettivi di un governo di larghe intese.

Le critiche trasversali

Dopo gli elogi dei giorni scorsi, non sono mancate le critiche all’operato del Quirinale. Se le ironie di Grillo erano pressoché scontate – il leader 5 Stelle ha parlato di “badanti” per la democrazia – sono apparse invece più rilevanti dal punto di vista politico i rilievi mossi dal Pdl e dal Pd, che dovrebbero essere i maggiori sostenitori del possibile esecutivo di scopo.

Sia il centrodestra sia il centrosinistra continuano infatti a parlare della necessità di avere un governo “politico”, e se il Pdl dà “dieci giorni” al Quirinale, il Pd non rinuncia all’ipotesi di un esecutivo Bersani. Condizioni preliminari che rendono ulteriormente complesso il compito – già tutt’altro che banale – dei superconsulenti chiamati dal Colle per districare la matassa della situazione politica italiana.

La difesa di Napolitano

Il presidente della Repubblica ha difeso la sua scelta dalle critiche mosse dai partiti. Nel pomeriggio di Pasquetta una nota del Quirinale ha precisato che al di là di ‘legittimi dubbi e scetticismi’, certi ‘timori e sospetti’ sono ‘artificiosi e del tutto infondati’. Oggi poi in una conversazione con il Corriere della Sera, Napolitano ha spiegato di trovarsi nel “momento peggiore del settennato” e recrimina di sentirsi “lasciato solo dai partiti”.

Il calendario

Alle 11 Napolitano riunirà le sei personalità incaricate di occuparsi dei temi economico-sociali ed europei: Enrico Giovannini (Istat), Giovanni Pitruzzella (Antitrust), Salvatore Rossi(Bankitalia), Giancarlo Giorgetti (Lega), Filippo Bubbico (Pd) e il ministro Enzo Moavero Milanesi.

Alle 12 sarà la volta dei quattro esperti di temi istituzionali: il costituzionalista Valerio Onida,Luciano Violante (Pd), Mario Mauro (Scelta civica) e Gaetano Quagliariello (Pdl). Due incontri già operativi, nei quali dovrebbero meglio precisarsi tempi e modi (non ancora chiara, ad esempio, la ‘sede’) di svolgimento dell’incarico.

Il giorno dei dieci saggi. Ecco il calendario dei lavori

E' il giorno dei dieci "saggi", chiamati dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a riunirsi in due commissioni per provare a trovare punti d'intesa tra le forze politiche sui possibili obiettivi di un governo di larghe intese. Le critiche trasversali Dopo gli elogi dei giorni scorsi, non sono mancate le critiche all'operato del Quirinale. Se le ironie di Grillo erano…

Grillo e Crimi stroncano il finto governo dei saggi voluto da Napolitano

Grillo e i grillini continuano a criticare, se non a sbeffeggiare, i saggi nominati da Giorgio Napolitano, anche se la formula di tenere in vita il governo Monti li trova concordi, sulla scia della teoria di Paolo Becchi, giurista apprezzatto dagli esponenti del Movimento 5 Stelle che aveva invocato una sorta di prorogatio per il governo tecnico. Anche se adesso…

Cos'è Peeble, l'orologio-fonino che anticipa l'iWatch

La tecnologia fa balzi da gigante. Se un volta a tener banco erano tablet e smartphone oggi la nuova frontiera è rappresentata dai gadget da indossare come gli occhiali per la realtà aumentata di Google oppure il Peeble, un po' orologio un po' smartphone che tira la volata al futuribile iWatch, per ora fermo allo stato di concept. "L'idea -…

In India la Novartis perde la causa. Sì all'anti-cancro low cost

L'India si conferma sempre più la "farmacia mondiale dei poveri". La Corte Suprema indiana ha infatti rifiutato la richiesta di brevetto, per un farmaco chiamato Glivec, depositata dall'azienda farmaceutica svizzera Novartis per un costoso trattamento anticancro. "La Corte suprema - ha comunicato un avvocato - oggi ha respinto l'appello della Novartis. Il Glivec non è un farmaco per i pazienti…

Alta tensione tra le Coree

Cresce la tensione tra Corea del Sud e Corea del Nord dopo le minacce di Pyongyang che ha dichiarato, di fatto, lo stato di guerra contro la Corea del Sud. A sua volta Seoul mostra i muscoli lungo il confine per farsi vedere pronta a rispondere "con forza" a qualsiasi attacco sul suo territorio. (Immagini Afp)

J'accuse di Napolitano: lasciato solo dai partiti

"Dopo sette anni sto finendo il mio mandato in un modo surreale, trovandomi oggetto di assurde reazioni di sospetto e dietrologie incomprensibili, tra il geniale e il demente...". Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in un colloquio con il Corriere della Sera ammette di trovarsi nel "momento peggiore del settennato" e recrimina di sentirsi "lasciato solo dai partiti" dopo le…

Marò, la Corte indiana revoca le restrizioni all'ambasciatore italiano

La Corte suprema indiana ha revocato le restrizioni per l'ambasciatore Daniele Mancini in relazione alla vicenda dei due marò. Contro di lui era stata disposta una ordinanza che gli impediva di lasciare il Paese. L'udienza sul caso è stata aggiornata al 16 aprile prossimo.

Perché la City di Londra trema per il tetto ai bonus dei banchieri

Le banche straniere, incluse le americane, nella City di Londra valutano le alternative per limitare l'impatto del tetto ai bonus imposto dall'Unione Europea. E valutano se ha ancora senso avere Londra come base per le attivita' in Europa, Medio Oriente e Africa (Emea), lasciando intravedere come in futuro la sede per l'Emea potrebbe essere Dubai o un altro centro finanziario…

La Troika allenta la morsa su Cipro

Un anno di tempo in più per centrare l'obiettivo di un avanzo di bilancio al 4%: la troika (Ue, Bce e Fmi) concede un po' di respiro a Cipro mentre Nicosia studia un piano di rilancio dell'economia - che per attrarre capitali punta anche sui casinò - ed il presidente annuncia che l'inchiesta sulle responsabilità della crisi bancaria non risparmierà…

×

Iscriviti alla newsletter