Skip to main content

Se erano attese schiarite dalle consultazioni di oggi di Giorgio Napolitano, sicuramente non sono arrivate dall’incontro con la delegazione del Pdl e della Lega.

Silvio Berlusconi e Roberto Maroni sono pronti a dire sì a Pierluigi Bersani ma, hanno ribadito, nella cornice che hanno sempre sostenuto: quella di un governissimo Pd-Pdl-Lega-Scelta civica.

La stessa che Bersani ha sempre avversato, convinto che la maggioranza di governo sia una cosa, e precisamente cosa del Pd, e la corresponsabilità per le riforme istituzionali un’altra. Proprio stamattina il giovane turco Matteo Orfini, ai microfoni di Radio 24, ha spiegato: “A cosa servirebbe un governo del Pdl? Non è Berlusconi il problema. Acqua e olio non stanno insieme: Pd e Pdl hanno idee diversissime su cosa serva al Paese per uscire dalla crisi. L’idea che mettendo insieme cose alternative si trovi un punto di mediazione utile è un`idea un po’ strampalata”.

In realtà, tra Berlusconi e Bersani una cosa in comune c’è: entrambi sembrano avversare l’idea di un “governo del Presidente”, ipotesi invece molto in auge nelle ultime ore dalle parti del Colle. Questa mattina dalla delegazione Pdl-Lega è stato aupiscato specificatamente che il governo sia “politico” e non “tecnico”. E proprio su questa idea avanzata ieri dal capo dello Stato nel suo colloquio con il segretario del Pd, raccontano i retroscena, Bersani si sarebbe irrigidito, garantendo al massimo un appoggio esterno da parte del suo partito.

Insomma, se per la soluzione A le posizioni restano distanti, sulla soluzione B Bersani e Berlusconi sembrano essere d’accordo: tornare al voto.

Se Berlusconi e Bersani su una cosa sono d’accordo

Se erano attese schiarite dalle consultazioni di oggi di Giorgio Napolitano, sicuramente non sono arrivate dall’incontro con la delegazione del Pdl e della Lega. Silvio Berlusconi e Roberto Maroni sono pronti a dire sì a Pierluigi Bersani ma, hanno ribadito, nella cornice che hanno sempre sostenuto: quella di un governissimo Pd-Pdl-Lega-Scelta civica. La stessa che Bersani ha sempre avversato, convinto…

Perché Usa e Russia si contendono Praga

La gara in Repubblica ceca per l’assegnazione del mega-appalto per il raddoppio della centrale nucleare di Temelin è ormai entrata nella fase decisiva, in vista della decisione definitiva con la proclamazione del vincitore, attesa fra luglio e settembre. Fra le due contendenti ancora in corsa, l’americana Westinghouse e il consorzio a guida russa Mir.1200 (dal nome del reattore offerto), sarà…

Tariffe cellulari

Tariffe cellulari 2013, il risparmio è senza limiti

Risparmio telefonia mobile fino al 50%, nel passaggio dal 2012 al 2013, grazie ad un’offerta più ampia e sempre più “all inclusive” da parte degli operatori.   I principali operatori telefonici, Tim, Vodafone, Wind e H3G, insieme alle piccole compagnie di telecomunicazione alternative, si contendono, ad oggi, una fetta di consumatori in aumento e interessata a risparmiare sempre di più,…

Berlusconi: "Pronti a un governo di coalizione con Pd, Lega e Scelta Civica"

"Pronti a un governo di coalizione con Pd, Lega e Scelta Civica". Lo ha detto Silvio Berlusconi dopo il colloquio con Giorgio Napolitano aggiungendo che il Pdl è favorevole alla candidatura di Bersani come premier.

La stangata di Amazon sulle commissioni

Dopo aver superato eBay nelle preferenze dei rivenditori, Amazon, la multinazionale americana nata con i libri ma che da anni ha allargato l'attività a innumerevoli beni, gli si è rivoltata contro con una pesantissima stangata sulle commissioni. Cosa cambia Come riporta il quotidiano britannico The Indipendent, in alcuni casi le commissioni sono state aumentate del 70 per cento. Il quotidiano cita ad esempio…

Così Hollande terrorizza le società francesi

Il presidente francese François Hollande torna alla riscossa. Con i sondaggi che certificano il crollo del favore di cui gode presso l'opinione pubblica e la bocciatura della sua proposta sulla maxi-patrimoniale sugli individui, il suo nuovo obiettivo per rimpinguare le casse dello Stato sono le imprese. Poco male se Hollande rischia di dare il colpo finale ad un sistema industriale…

La profezia di Kelsen sull'Italia in crisi

"Un sistema istituzionale ha bisogno di riforme radicali quando non è più in grado di decidere. ma la decisione più grave e più difficile è proprio quella di riformare se stesso: non riuscirà mai a prenderla. dunque, più un sistema è inceppato, e meno può cambiare. la soluzione può venire soltanto da un urto traumatico dall'esterno, da una nuova classe…

Berlusconi e Maroni ribadiscono: governo di coalizione

Un governo di coalizione, politico e non tecnico. La posizione di Pdl e Lega non cambia. Lo hanno detto Silvio Berlusconi e Roberto Maroni al termine dell'incontro con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al Qurinale. Ok a Bersani, ma in un governissimo "Siamo disponibili a un governo di coalizione con Pdl, Pd, Lega, Scelta civica", ha spiegato il Cavaliere: "Siccome delle…

Renzi da record nei sondaggi

Matteo Renzi si conferma il leader politico più apprezzato dagli italiani: la fiducia nel sindaco di Firenze sale di 6 punti nell'ultima settimana e si attesta al 55 per cento. Diminuiscono invece i consensi (-2%) per Pier Luigi Bersani, al secondo posto con il 30 per cento, ma ancora più significativo è il calo di Beppe Grillo, che perde 7…

Il pranzo di Papa Francesco con i preti romani

Erano 10 a tavola il giorno del Giovedì Santo con un'ospite d'eccezione: Papa Francesco, che ha voluto festeggiare il giorno in cui si ricorda l'istituzione del sacerdozio da parte di Gesù pranzando in Vaticano con alcuni sacerdoti romani. Un pranzo semplice, per un incontro all'insegna della cordialità durato circa un'ora e mezzo. "La mia è una parrocchia del centro e…

×

Iscriviti alla newsletter