Skip to main content

Caro direttore,

faceva impressione vedere l’uscita quasi furtiva di Mario Monti e signora da Palazzo Chigi dopo il passaggio di consegne a Enrico Letta, in un clima da coprifuoco, sullo sfondo delle ambulanze e della concitazione delle forze dell’ordine dopo la sparatoria, mentre troppi osservatori e politici collegavano sciaguratamente il folle atto dello sparatore alla crisi e al disagio sociale, quasi che la responsabilità ultima del ferimento dei due carabinieri (come dei suicidi di imprenditori e disoccupati) sia del governo Monti.

Invece io penso che a Monti sia dovuta la riconoscenza dell’Italia per il servizio reso al Paese, pur tra errori e incomprensioni. Certo, Monti forse ha sbagliato a candidarsi. Candidandosi, ha sbagliato ad allearsi con Casini e Fini. Ha sbagliato a non avviare in autunno alcune misure per la crescita battendo i pugni in Europa. Forse ha anche sbagliato a dimettersi prima della scadenza naturale, anticipando così le elezioni a febbraio anziché ad aprile.

Ma deve essere chiaro che se abbiamo potuto attendere 60 giorni il nuovo governo senza scossoni finanziari, se oggi abbiamo la possibilità di restituire i soldi che lo Stato deve alle imprese, se potremo uscire dalla procedura d’infrazione per deficit eccessivo e con ciò chiedere maggiore elasticità nella politica di risanamento, lo dobbiamo a lui. Le sue scelte sono state dure, a volte “brutali”, come ha riconosciuto egli stesso. Ma sono state indispensabili per evitare all’Italia il fallimento, l’uscita dai mercati finanziari, gli aiuti europei e la perdita di sovranità economica come in Grecia.

Oggi molti dicono che l’Italia non sarebbe comunque fallita, che i rischi di non pagare stipendi pubblici e pensioni sono stati artatamente gonfiati, che il rigore è stato eccessivo. Mancando, per fortuna, la controprova, ciascuno può dire quel che vuole. Ma – e questi sono fatti – a novembre 2011 i tassi d’interessi dei Btp erano al 7,4 contro il 4% di oggi e quelli sui Bot a sei mesi oltre il 6% contro lo 0,5% dell’ultima asta. Questo significa che senza le azioni di risanamento ci saremmo dovuti dissanguare ben di più, e solo per pagare gli interessi sul debito.

Alcuni dicono che il calo dei tassi si deve essenzialmente a Draghi, non a Monti. Ma Draghi avrebbe potuto fare qual che ha fatto, sfidando le ire della Bundesbank che è stata persino sconfessata dalla Merkel, senza il risanamento di Monti. Io penso di no. Quindi il merito del calo dei tassi va quanto meno diviso tra Draghi e Monti.

L’azione di Monti, che il Presidente Napolitano ha difeso anche durante il discorso di insediamento, è stata sottoposta al fuoco di fila delle accuse più violente e fantasiose in campagna elettorale, accuse che hanno fatto presa su una parte cospicua della borghesia, sempre oscillante tra conservatorismo e anarchia, che si è fatta affascinare dagli opposti populismi e dalle facili e illusorie promesse di Berlusconi e di Grillo, e non ha votato Monti, suo candidato naturale. La campagna elettorale, ad esempio, ha avuto come tema centrale l’Imu sulla prima casa, che già oggi il 30% delle famiglie non paga e che il restante 70% paga in media 260 euro l’anno: un non-problema. I partiti si sono accaniti contro Equitalia, senza spiegare come si può combattere l’evasione in assenza di un’ agenzia di esazione rigorosa e comunque guidata dalla legge.

Credo che Monti abbia pagato caro il suo assoluto rigore contro l’evasione fiscale e contro ampi settori della spesa pubblica improduttiva, che sono stati protetti dai partiti e dal Parlamento (basta vedere che fine ha fatto l’azione del governo per ridurre i costi delle Province…). Anche per questo gli dobbiamo tutti l’onore delle armi.

Diamo a Monti l'onore delle armi

Caro direttore, faceva impressione vedere l’uscita quasi furtiva di Mario Monti e signora da Palazzo Chigi dopo il passaggio di consegne a Enrico Letta, in un clima da coprifuoco, sullo sfondo delle ambulanze e della concitazione delle forze dell’ordine dopo la sparatoria, mentre troppi osservatori e politici collegavano sciaguratamente il folle atto dello sparatore alla crisi e al disagio sociale,…

Sempre più business e politica per gli "avvocati digitali"

Fino a qualche tempo fa, noi avvocati e giuristi “privacyisti” esperti di diritto dei dati, di trasparenza (rovescio della medaglia) e di nuove tecnologie eravamo considerati specie rare, in via di creazione e non di estinzione, certamente, ma comunque di nicchia e marginali. Oggi, non c’è campo in cui una forte competenza giuridica e tecnologica, insieme, non sia richiesta. Dai…

La Calabria onesta si vergogna di Preiti e dei politici collusi !

Se il folle sparatore di Roma, anzichè nascere nell'aspra Calabria, fosse stato emiliano, o di Aosta- la città sgradita allla toga "de lotta dura e senza paura", Antonio Ingroia-  i mass media avrebbero insistito, eccessivamente, sulla sua terra di origine, come hanno fatto per Luigi Preiti, 49 anni, di Rosarno ? Un interrogativo legittimo che, tuttavia, non va accompagnato da…

Strumenti flessibili. Strategia durevole

di Giuseppe Zollino, Professore di Tecnica ed Economia dell’Energia e di Impianti Nucleari a Fissione e Fusione presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova. Il 27 marzo scorso la Commissione ha pubblicato il libro verde “A 2030 framework for climate and energy policies”, con la finalità di avviare la discussione su un quadro di riferimento per le politiche energia-clima…

I nuovi tagli della Grecia

Il parlamento greco ha approvato il taglio di 15mila posti di lavoro nel settore pubblico entro il 2014. La misura, approvata con 168 voti favorevoli e 123 contrari, fa parte delle misure di austerità richieste dai creditori internazionali per il pagamento dell'ultima tranche di aiuti, pari a 8,8 miliardi di euro. Il voto è giunto a ridosso della fine della…

I consigli di Unicredit per Enrico Letta

I dettagli del programma di governo del neopremier Enrico Letta saranno chiari nel discorso alle Camere. Le priorità? Le misure urgenti per spingere il Paese fuori dalla recessione e alcune riforme istituzionali. In particolare, in linea con quanto indicato dalle commissioni di saggi di Napolitano, secondo l'economista Loredana Federico del centro studi Unicredit l’agenda Letta sarà incentrata su alcuni punti…

Perché bisogna votare la fiducia al governo Letta. Parla Fassino

Ha attraversato le “bufere interne” del suo partito da varie posizioni, da segretario dei Ds a ministro. Ma nonostante oggi sia distante dalla politica nazionale che si gioca a Roma, Piero Fassino, sindaco di Torino, crede che per comprendere i primi vagiti di questa grossa coalizione sia necessario affidarsi all’esperienza tedesca e al pragmatismo, consci “che non vi era altra…

Il giustizialismo anti Berlusconi stia alla larga dal governo Letta

Caro direttore, fossimo all’ippodromo, potremmo dire che ieri, al Colle, il “Governo al tondino” ha mostrato ai cittadini lo stato di forma dei suoi ministri, oggi il “governo al via” si accinge con il voto di fiducia ad iniziare la sua corsa. Non ci saranno sorprese al traguardo. Chi nel Pd ha gridato allo scandalo, all’inciucio, ora abbassa le orecchie,…

L'apatia della Croazia verso l'Europa

Pubblichiamo un articolo del dossier “Difesa europea al bivio, Brasile, Libano, Croazia” di Affari internazionali Il verdetto delle elezioni europee in Croazia è di una chiarezza cristallina: ha trionfato l’astensionismo. Solo il 20,84% degli aventi diritto, infatti, si è recato alle urne per indicare i 12 rappresentanti di Zagabria all’Europarlamento. Diverse le cause che hanno concorso a questo risultato. Crisi…

Così Repubblica, Corriere e Giornale commentano la sparatoria

L’attentato davanti a Palazzo Chigi durante l'insediamento del nuovo governo ha monopolizzato le colonne dei giornali di oggi, che hanno affidato ai loro editorialisti analisi e commenti su quanto accaduto. L’evento ha dato vita a un ampio dibattito, nelle Istituzioni, in Rete e sulla stampa, spingendo a collegare il gesto con la costante iniezione di antipolitica cui è sottoposta da tempo la…

×

Iscriviti alla newsletter