Skip to main content

INelle istituzioni occorre dialogare, come ha invitato a fare Giorgio Napolitano, e non bocciare ogni tentativo di intesa con gli avversari come deteriori “inciuci”, ricerche di impunità, intrallazzi. E la contestazione e i dissensi nei confronti di linee politiche, ritenute errate, non devono mai sfociare in aggressioni contro i fautori di tali impostazioni. Come i dirigenti del PD, non escluso Enrico Letta che, prima della rielezione del Presidente della Repubblica, assicurava :” Non ha senso che, dopo 20 anni di guerra civile, in Italia, possa nascere un governo PD-PDL !”.

Con altrettanta fermezza, occorre sostenere che è legittima l’indignazione dei cittadini, e dei loro rappresentanti, eletti nelle istituzioni, contro i trasformismi, i salti della quaglia, i cambi di linea, non motivati con limpidezza e, nel caso del partito di Bersani, non autorizzati da una larga consultazione della base, che solo un congresso può consentire.

Pertanto, la maggoranza del PD – nel cui vertice alcuni dirigenti, non 1 anno ma 1 mese fa, si dichiaravano pronti a votare per l’arresto di Berlusconi, neppure richiesto dai magistrati- si appresta a votare insieme ai parlamentari del PDL il nuovo esecutivo. Ma non può pretendere che vi siano, per le strade, manifestazioni di folle plaudenti a tale decisione. E lo stesso Napolitano è consapevole che gli applausi e i consensi al suo discorso, in Parlamento, non potranno eliminare le voci critiche e le perplessità, nelle Camere e nel Paese.

La formazione dell’esecutivo Letta-Letta non è in grado di ridurre al silenzio e neppure attenuare il malcontento di larghissimi settori della popolazione, di vaste aree del Paese, in primis il trascurato Sud, per la carenza di provvedimenti contro la disoccupazione e la crisi economica.Cosi’ come

 

 

 

 

 

contro gli abusi, i clientelismi, le ruberie, la dissipazione del denaro pubblico, l’utilizzazione delle scorte della Polizia di Stato per far trascinar pessanti carrelloni della spesa di notabili, contro il familismo, amorale, di aspiranti leaderini che nominano, in Parlamento e/o negli enti pubblici, come nei pletorici carrozzoni regionali, i propri congiunti.

Dialogo, dunque, nelle Camere e negli enti locali. Ma attenzione- utilizzando, in modo inappropriato e strumentale, il discorso di Napolitano-a “squalificare” quanti si indignano e protestano, civilmente, nelle piazze, nelle assemblee elettive e negli studi delle tv.

Movimenti popolari, come la Rivoluzione francese e, nel nostro Paese, la guerra di Liberazione contro il nazifascismo ebbero anche forti motivazioni etiche e di ribellione, morale, del popolo alla corruzione, al saccheggio sistematico delle risorse pubbliche, ai comportamenti squallidi di quanti, come Mussolini e i gerarchi fascistoni, avevano collocato le amanti e i familiari su ambite e ben remunerate poltrone.

Dunque, no all’odio politico, alle rivolte sanguinose, come fu quella di Reggio Calabria nel primi anni 70, e alle aggressioni fisiche ai parlamentari contestati.

Ma è legittimo, oppure no, pretendere che venga sollecitato, con maggior forza, a Berlusconi e non solo a lui, lo scioglimento dell’aggrovigliato nodo del conflitto di interessi ? E occorre sollecitare, oppure no, ai leader del PDL una doverosa, sincera autocritica per aver fatto approvare, nella scorsa legislatura, dalla Camera e del Senato, in un documento ufficiale presentato dall’on.Paniz, un clamoroso falso : che la avvenente marocchina Ruby fosse la

nipote dell’allora Presidente dell’Egitto, Mubarak, del tutto ignaro della parentela, inventata di sana pianta ?

Quindi, attenzione  a non esagerare con gli attacchi e le censure ai cittadini e ai gruppi politici, che protestano, legittimamente e in modo composto, contro le tante “questioni immorali”, presenti nel nostro Paese.

Del resto, per rendersi conto che solo un grande sussulto di indignazione e di rivolta, morale prima che politico, possa rinnovare il Paese, occorre cercare di rispondere a questa domanda : senza lo stimolo e l’irruzione sulla scena di movimenti, come “5 Stelle”, gli attuali partiti, seppure timidamente, avrebbero manifestato la disponibilità a cominciare a diminuire gli enormi costi delle spese, a Roma e nelle regioni, necessari per mantenere la “Politica “S.p.A”, che rappresenta, tuttora, la prima aziendona italiana, con le innumerevoli poltrone, i ben retribuiti incarichi incarichi e le centinaia di migliaia di consulenze ?

Semmai, in alcune zone del Paese, in primis nel Mezzogiorno, cambia poco e nulla, nel teatrino della politica, proprio perchè l’opinione pubblica non si indigna, quasi mai, è silenziosa e non si ribella ancora, con maggiore forza, contro le mafie, le lottizzazioni e la diffusa malapolitica.

pietro mancini

Governissimo: le proteste, civili, nel Parlamento e nel Paese..

INelle istituzioni occorre dialogare, come ha invitato a fare Giorgio Napolitano, e non bocciare ogni tentativo di intesa con gli avversari come deteriori "inciuci", ricerche di impunità, intrallazzi. E la contestazione e i dissensi nei confronti di linee politiche, ritenute errate, non devono mai sfociare in aggressioni contro i fautori di tali impostazioni. Come i dirigenti del PD, non escluso…

La Convocazione dei gruppi del Rinnovamento nello Spirito

Si è aperta ieri sera a Rimini, con la lettura del messaggio di Papa Francesco, la 36esima Convocazione nazionale dei Gruppi e delle Comunità del Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS), massimo appuntamento dell'organizzazione ecclesiale guidato da Salvatore Martinez, primo laico alla guida del movimento che in Italia conta più di 200mila aderenti. "Papa Francesco ha appreso con gioia della Convocazione",…

Governo Letta. Come la pensano Santanché e Fitto

Questo governo sembra che s'abbia da fare. Nelle ultime ore il mondo della politica italiana guarda con maggiore ottimismo alla possibilità che Enrico Letta riesca nel suo tentativo di formare un governo di ampie convergenze. E anche due personaggi normalmente "duri" nel Pdl, come Daniela Santanché e Raffaele Fitto aprono al tentativo del vicesegretario del Pd.

Un caffè con Tim Cook. L'incontro da Apple va all'asta

Una pausa caffè di un'ora nel quartier generale di Apple a Cupertino, in compagnia del numero uno Tim Cook. È il "premio" messo all'asta dal sito americano Charitybuzz in cambio di un'offerta per beneficenza, da destinare al Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights. Un'opportunità unica, almeno a giudizio di chi ha offerto più di 70mila dollari per…

Sorpresa! Agli italiani piace “l’inciucio” tra Pd e Pdl

Oggi Beppe Grillo l’ha definito “un’ammucchiata in stile Bunga bunga”. Mercoledì Ernesto Galli della Loggia gli ha dedicato l'editoriale di prima pagina sul Corriere della Sera parlando di “unica categoria demonizzante” che porta “a vedere le cose e gli uomini della scena pubblica del loro Paese in una sola luce: quella del sospetto universale”. Il possibile accordo tra Pd e Pdl,…

Facebook compra Parse

La corsa di Facebook verso il miglioramento dei propri servizi segna un ulteriore tappa con l’acquisizione di Parse, una start-up utilizzata da numerosi sviluppatori per realizzare applicazioni destinate ai dispositivi mobili. Mossa che si pone in sintonia con il recente avvio dell’attività mobile del noto social network. La notizia è stata riportata dal Wall Street Journal e secondo alcune fonti…

Ecco le ultime novità in casa Yahoo!

Novità in casa Yahoo!. Il presidente del consiglio di amministrazione del gruppo, Fred Amoroso, ha deciso di non ripresentare la sua candidatura al consiglio durante la prossima riunione annuale degli azionisti, in programma il 25 giugno. Ma l'addio non è di certo di quelli drammatici, dopo i risultati oltre le attese messi a segno dalla società nel primo trimestre 2013.…

Berlino dichiara guerra a Draghi e Barroso

Altro che aperture tedesche. Il fronte dell'austerità europeo non arretra di un passo, e torna all'attacco prendendo come bersaglio direttamente il governatore della Bce Mario Draghi. La Bundesbank critica infatti pesantemente l'operato dell'Eurotower nella gestione della crisi. Ma a spiazzare il dibattito economico in Europa sono anche la cancelliera Angela Merkel e il ministro tedesco dell'Economia, Wolfgang Schäuble, in uno scontro…

Sudcoreani via da Kaesong

A Kaesong non rimarrà nessuno. Il governo di Seul ha deciso oggi di richiamare gli ultimi 175 sudcoreani che ancora sono nel complesso industriale congiunto di Kaesong. L'area industriale, dieci chilometri a nord della zona demilitarizzata che spacca la penisola, è ferma dal 9 aprile, per la decisione del regime di Pyongyang di richiamare i 53mila suoi operai che lavorano…

Governo Letta. Tutto in cento giorni

Il governo di Enrico Letta - se nascerà - si gioca tutto nei primi cento giorni. I nodi più importanti, infatti, vengono al pettine subito. Quanto prima bisognerà trovare i fondi per rifinanziare la cassa integrazione in deroga. Al più presto si dovrà capire cosa fare della prima rata dell'Imu e scongiurare l'aumento dell'iva. E poi, sul banco, ci saranno…

×

Iscriviti alla newsletter