Skip to main content

Con la Resurrezione del governo ‘tecnico’ del prof. Mario Monti e la parallela nomina di dieci saggi incaricati di trovare una convergenza tra le varie forze politiche sulle riforme economico-sociali e su quelle istituzionali, la Politica e’ stata, di fatto, commissariata: il tutto in nome dei mercati finanziari e del mantenimento dello status quo. Siamo cosi’ precipitati nel pieno di quella che, con acutissima lungimiranza, il politologo Marco Revelli ha chiamato ‘Finale di partito’, ossia la ormai conclamata crisi esistenziale dei tradizionali partiti politici del ‘900, considerati da sempre piu’ ampie fasce di elettorato una “oligarchia” separata dal ‘popolo’ e portatrice di privilegi economici e di casta ingiustificati ed intollerabili. Purtuttavia, il Parlamento – indipendentemente dall’attivita’ del governo e da qualsiasi iniziativa prendano le due commissioni dei dieci saggi, molti noti per la loro ‘poca’ imparzialita’ e ‘alta’ propensione all’inciucio – mantiene inalterato il suo ‘potere legislativo’. Per cui, suggerisce lo stesso Revelli, siccome, “il Parlamento puo’ legiferare in assoluta libertà, Pd e M5S hanno la grandissima occasione, disponendo insieme della maggioranza in entrambi i rami del Parlamento, Camera e Senato, di approvare la legge sul conflitto d’interessi. Legge che manca da vent’anni e che e’ la principale causa dell’inquinamento della Politica. Inizino a ripulire la politica italiana, poi si vede se il gioco si puo’ riaprire”. Al momento pero’, “cosa verra’ fuori non lo sappiamo”, aggiunge Revelli guardando all’inedito quadro politico-istituzionale determinatosi con la Resurrezione del governo Monti e la parallela nomina dei dieci saggi, salvo essere il segno evidente che, “siamo nel pieno di ‘Finale di partito'”, ossia nel pieno del tracollo della forma partito tradizionale. Tutto, in ultima analisi, ha concorso alla ‘messa in mora’ dell’unico, chiaro e limpido tentativo di ‘cambiamento’ portato avanti con coerenza dal leader del Pd, Pier Luigi Bersani. Piu’ che rispondere alla richiesta di cambiamento venuta dall’esito del voto di fine febbraio, si e’, ancora una volta, scelta la strada di andare incontro ai mercati finanziari e non ai cittadini soffocati dalle diseguaglianze economiche e sociali crescenti divenute insopportabili per moltissimi. “Una legge sul conflitto d’interessi sarebbe un primo importante passo in avanti: farlo, metterebbe fuorigioco il maggiore fattore di corruzione e di inquinamento della politica degli ultimi vent’anni. Una volta fatto questo passo si vede se ad esso ne potranno, come mi auguro, seguire altri”, auspica Revelli dando appuntamento a sabato prossimo alla libreria Arion di via Cavour a Roma dove si parlera’ del suo ultimo libro ‘Finale di partito’.

Il Parlamento può fare la legge sul conflitto d'interessi

Con la Resurrezione del governo 'tecnico' del prof. Mario Monti e la parallela nomina di dieci saggi incaricati di trovare una convergenza tra le varie forze politiche sulle riforme economico-sociali e su quelle istituzionali, la Politica e' stata, di fatto, commissariata: il tutto in nome dei mercati finanziari e del mantenimento dello status quo. Siamo cosi' precipitati nel pieno di…

Il messaggio pasquale di Papa Francesco

Oltre 250 mila persone hanno assistito stamane in Piazza San Pietro alla messa di Pasqua di Papa Francesco, la prima del suo pontificato, al termine della quale, affacciandosi dalla loggia centrale della basilica, il Pontefice ha pronunciato il messaggio pasquale e impartito la benedizione Urbi et Orbi. "Pace a tutto il mondo - ha invocato Bergoglio -, ancora cosi' diviso…

Bravo Napolitano, anzi no. Ora Grillo, Pdl e Pd mugugnano per le scelte del Colle

L'entusiamo, o comunque la soddisfazione, per le decisioni (o non decisioni) del Quirinale è durato meno di 24 ore. Dopo i primi elogi e i pochi paletti, a meno di 24 ore dalla mossa del Colle che ha individuato nei 10 "saggi" la via d'uscita dalla crisi politica, giungono le prime critiche sulla scelta di Giorgio Napolitano. Le critiche sonanti…

Le minacce nucleari del leader nordcoreano Kim Jong-un

Il leader nordcoreano Kim Jong-un ha promesso di rafforzare l'arsenale nucleare aprendo oggi i lavori della riunione plenaria del Comitato centrale del Partito dei Lavoratori. Lo annuncia l'agenzia ufficiale Kcna, secondo cui Pyongyang migliorera' il deterrente atomico "qualitativamente e quantitativamente" per contrastare le minacce Usa. Kim, nel dispaccio diffuso in serata dalla Kcna, ha poi promesso di promuovere costruzione economica…

Beppe Grillo e Riccardo Muti, una polemica a 5 Stelle

Botta e risposta tra Riccardo Muti e Beppe Grillo. O meglio, tra Muti e i grillini. L'intervista di Muti al Corriere Beppe Grillo "mi ricorda Iago, che nell'Otello dice: 'Io non sono che un critico...'. Criticare senza dare soluzioni credibili possono farlo tutti". Cosi' in una lunga intervista al Corriere della Sera il maestro Riccardo Muti, sottolineando che 'gli italiani…

Iran, le sanzioni non funzionano

Nessuno credeva veramente che l’ultimo round di negoziazioni internazionali con l’Iran sul programma nucleare avrebbe prodotto risultati importanti. Ecco perché non ci si sorprende che così non sia stato, a dispetto delle concessioni fatte al meeting dei Cinque + Uno (Cina, Francia, Russia, Gran Bretagna, Stati Uniti più Germania) in Kazakhistan. L’idea americana che pesanti sanzioni potessero spingere l’Iran a…

Nel Pd inizia il processo allo sconfitto Bersani

Ci sono vincitori e soddisfatti della giornata. E c'è un solo sconfitto: il segretario del Pd. La linea di Pier Luigi Bersani esce frantumata dal passaggio istituzionale compiuto oggi dal presidente della Repubblica. La linea di Bersani sconfessata da Napolitano La decisione di Napolitano archivia definitivamente la proposta del segretario del Pd del "doppio registro" (governo di cambiamento con la…

In Treatment. In analisi da Castellitto

Arriva su Sky la versione italiana del successo internazionale In Treatment. Da domani 1° aprile alle 20:30, dal lunedì al venerdì per 35 puntate, potremo seguire le sedute singole di ogni paziente dell’analista Sergio Castellitto su Sky Cinema 1. La caratteristica della serie è proprio quella di dedicare ogni puntata a un singolo paziente, in modo da far partecipare lo spettatore…

Gli effetti politici della mossa di Napolitano spiegati dal costituzionalista Cheli

Quella messa in campo dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è una "soluzione inedita nella storia della formazione dei governi della nostra Repubblica" perché "inedite sono le condizioni di blocco che si sono verificate". E' quanto afferma il costituzionalista Enzo Cheli che vede da questo colpo di reni quirinalizio, una rilegittimazione del governo Monti trasformato in "governo di scopo" che…

Ecco il modello olandese che ha ispirato Napolitano

Napolitano si ispira all'Europa, in particolare all'Olanda e alla sua grande coalizione basata sulla condivisione di riforme precise, per portare l'Italia fuori dalla crisi. E rassicura partner internazionali e mercati, ricordando che un governo c'e', ed e' quello di Mario Monti. Che cos'è il modello olandese Ma che cos'è il modello olandese? Rivali sino alle elezioni, i due principali partiti…

×

Iscriviti alla newsletter