Il "triduo pasquale" iniziato ieri sera con la messa di Papa Francesco 'in coena Domini' al carcere minorile di Casal del Marmo, continuerà con la Veglia Pasquale, che inizia domani a San Pietro alle ore 20.30. Comincia, come è tradizione, e con la Liturgia della Luce nell'atrio della Basilica e poi la processione, con il cero pasquale acceso, lungo la…
Archivi
L'euroscetticismo finlandese a scoppio ritardato
Pubblichiamo un articolo del dossier “Euroscettici d’Europa: non solo Grillo” dell’Ispi I paesi scandinavi sono noti per presenza di forti atteggiamenti euro-scettici a livello di opinione pubblica. La Norvegia ha respinto, attraverso due referendum (1974 e 1994), la possibilità di aderire all'Unione Europea. Ricorrendo al medesimo metodo decisionale, Danimarca (2000) e Svezia (2003) hanno optato per non aderire alla moneta…
I 5 Stelle aprono (e richiudono) a un governo pseudo-tecnico
Nel Movimento 5 stelle si discute se aprire a un esecutivo guidato da una figura "fuori dai partiti", un esecutivo "pseudo-tecnico", come lo ha definito Vito Crimi durante la riunione di questa mattina a Montecitorio. Ma non appena la notizia fa il giro della rete, arriva la smentita: Beppe Grillo ha chiamato SkyTg24 per precisare di non aver mai parlato…
Come sarà la prima Via Crucis di Papa Francesco
Primo venerdì Santo di Papa Francesco. Alle 17 la celebrazione liturgica della Passione del Signore nella basilica di San Pietro, alle 21.15 la tradizionale Via Crucis al Colosseo. La celebrazione di oggi pomeriggio si svolge secondo lo schema classico della liturgia. "Segnalo, come momento di particolare attenzione anche dal punto di vista visivo - ha detto il portavoce vaticano, padre…
Cambiamento? Vorrei ma non posso. Grillo e la democrazia
In un recente articolo sulla rivista scienza&pace ho discusso delle nuove forme della partecipazione politica, soprattutto quelle riferite alla “rete” e della trasformazione del concetto di “democrazia”. Il fenomeno politico rappresentato dall’ascesa del M5S impone una riflessione serie sul ruolo della tecnologia anche nelle dinamiche politiche. Vorrei qua riflettere sul concetto di cambiamento almeno da due punti di vista: uno procedurale,…
Il primo quasi sì dei 5 stelle è per Grilli
Pochi se ne sono accorti, ma il primo (mezzo) "Sì" del partito dei "No" per eccellenza è arrivato giovedì sera. Una prova generale di affidabilità per i grillini, sia pure tra mille condizioni e vie fuga, sulla materia più ostica per i neoeletti, quella della politica economica. Teatro della mini svolta, le commissione speciale del Senato, istituita in attesa che…
No-global e Primavera araba: appuntamento tra i Gelsomini tunisini
A due lustri e mezzo dalla scommessa di Porto Alegre, gli alter-mondialisti, così come sono stati ribattezzati, ci riprovano e si siedono in cerchio attorno a un tavolo speciale. Tunisi non è una piazza scelta a caso per il Forum sociale mondiale. Nei cinque giorni di dibattiti, manifestazioni e spettacoli, conterà molto la cornice. E per via di tanti perché.…
Memopal, nessun bit andrà mai più perso
E’ il terrore che affligge ogni possessore di un computer con tanto di file personali: che il supporto fisso si possa rompere e tutti i dati raccolti in anni e anni di attività possano andare persi. File di testo, ma soprattutto fotografie e filmati in formato digitale che mai più potremo rivedere. E’ per questo che da tempo si è sviluppato un fiorente mercato…
Se Berlusconi e Bersani su una cosa sono d’accordo
Se erano attese schiarite dalle consultazioni di oggi di Giorgio Napolitano, sicuramente non sono arrivate dall’incontro con la delegazione del Pdl e della Lega. Silvio Berlusconi e Roberto Maroni sono pronti a dire sì a Pierluigi Bersani ma, hanno ribadito, nella cornice che hanno sempre sostenuto: quella di un governissimo Pd-Pdl-Lega-Scelta civica. La stessa che Bersani ha sempre avversato, convinto…
Perché Usa e Russia si contendono Praga
La gara in Repubblica ceca per l’assegnazione del mega-appalto per il raddoppio della centrale nucleare di Temelin è ormai entrata nella fase decisiva, in vista della decisione definitiva con la proclamazione del vincitore, attesa fra luglio e settembre. Fra le due contendenti ancora in corsa, l’americana Westinghouse e il consorzio a guida russa Mir.1200 (dal nome del reattore offerto), sarà…