Skip to main content

“Gli unici troll a pagamento li paga Casaleggio”. E’ questo, in sostanza, quanto emerge dall’analisi realizzata da Michele Di Salvo, esperto di comunicazione web, e rilanciata dall’articolo di Roberto Rossi sull’Unità. Altro che “orde di trolls e fake” pagati per infangare il Movimento 5 Stelle, come aveva dichiarato Beppe Grillo. Si tratterebbe infatti dell’esatto opposto, vale a dire di una chiara strategia di comunicazione e creazione di consenso, delineata da Gianroberto Casaleggio, il “guru” del Movimento 5 Stelle.

La strategia

Alla base del successo e della popolarità del comico genovese, ci sarebbe una chiara strategia di marketing finalizzata alla creazione di un vero personaggio sul web, indicato nel leader Beppe Grillo, seguito da utenti finti e generati dal computer. In più, per creare senso di appartenenza e aggregazione, ci sarebbero blogger e web activist, nel libro paga di Casaleggio, con il compito di seguire il profilo di Grillo e alimentare e influenzare le discussioni in rete.

Il suo blog sarebbe inoltre un punto di riferimento in grado di raccogliere il maggior traffico possibile proveniente da profili paralleli. Su questi, come Cadoinpiedi, Tzetze, Chiare Lettere o sul blog del Fatto Quotidiano, si aprono discussioni e dibattiti e quelli che creano maggior consenso vengono rilanciati sul blog di Grillo e presentati come il suo pensiero. “Un po’ come faceva il segretario di sezione del Pci durante i dibattiti – dichiara l’esperto Michele Di Salvo – Parla per ultimo e fa una sintesi degli argomenti che hanno una maggiore discussione. Questo permette di creare una massa di lettori e contenuti e commentatori attivi che ingigantisce la percezione del radicamento”. E per saldare il rapporto con la base degli utenti, basta farli sentire “sotto attacco, alimentando una pressione e individuando alcuni nemici generici (giornalisti, politici, dipendenti pubblici). Il gruppo spaventato si stringerà a difesa del capo”.

I profili social di Grillo ingrossati di falsi

La fabbrica del consenso messa in piedi da Casaleggio non finisce qui. Imprese specializzate si occupano infatti di far crescere il numero di supporter e fan per i profili Facebook e Twitter di Beppe Grillo, una pratica molto diffusa negli Stati Uniti. Secondo Di Salvo “la quota di utenti reali attiva sul sito di Grillo è di circa il 30%. Ma questo non è uno scandalo, il metodo è piuttosto comune. Anche il milione di follower su Twitter del comico genovese non sono reali. La stima è che di questi solo 160 mila siano persone reali”.

E proprio sul tema, ricorda Roberto Rossi, la scorsa estate Marco Camisari Calzolari, patron della Digital Evaluations, pubblicò uno studio dal quale emergeva che dei 600 mila fan di Twitter di Beppe Grillo, i “sicuramente falsi” corrispondevano al 54,5%, mentre i “sicuramente veri” erano il 27,4%. Una ricerca che portò lo stesso Grillo a dare del “berlusconiano” a Calzolari.

Le magie di Casaleggio sui troll del blog di Grillo

“Gli unici troll a pagamento li paga Casaleggio”. E’ questo, in sostanza, quanto emerge dall’analisi realizzata da Michele Di Salvo, esperto di comunicazione web, e rilanciata dall’articolo di Roberto Rossi sull’Unità. Altro che “orde di trolls e fake” pagati per infangare il Movimento 5 Stelle, come aveva dichiarato Beppe Grillo. Si tratterebbe infatti dell’esatto opposto, vale a dire di una…

La stangata legale per le banche che hanno truffato gli investitori

La crisi presenta un conto salato alle banche: solo per le spese legali i costi che gli istituti di credito si troveranno ad affrontare stanno per raggiungere i 100 miliardi di dollari. E la fattura, riporta il Wall Street Journal, continua a salire: Citigroup nei giorni scorsi ha patteggiato il pagamento di 730 milioni di dollari per risolvere la disputa…

Le tensioni interne alla Cia di Brennan

Una delle prime sfide da affrontare per il nuovo capo della Cia, John Brennan, sarà quella relativa alla conferma del nuovo capo del servizio clandestino dell'agenzia. Una donna, la prima a ricevere l'incarico, che ha un ampio sostegno all'interno della Cia. Ma che ha un passato discutibile: era tra i responsabili del programma di detenzione e degli interrogatori sostenuti dall'agenzia…

I nuovi libri di Papa Francesco visti da Pizzi

Si chiamano "Umiltà, la strada verso Dio" e  "Guarire dalla corruzione" i primi due libri in italiano di Jorge Mario Bergoglio. Sono stati presentati ieri a Roma, nella sede della Civiltà Cattolica e raccolgono le meditazioni che il cardinale arcivescovo di Buenos Aires fece nel 2005 per la diocesi riunita in assemblea. All'incontro, moderato dal direttore della rivista dei gesuiti, padre Antonio Spadaro, sono…

Monti ha pochi Grilli per la crescita

Perché il nostro deficit è schizzato al 2,9% del Pil, a un passo dalla soglia del 3% che per l’Europa resta un finis terrae oltre il quale si scatenano conseguenze terribili? Le spiegazioni si sono concentrate su quello 0,5% che il governo imputa alla restituzione dei debiti scaduti della Pa verso le aziende. Un sacrificio giustificato, perché così si fa…

Mattei: ridare senso vero alla parola riformismo

Il riformismo, prerogativa culturale del socialismo, caratterizzo' con le 'riforme di struttura' il centro-sinistra degli anni '60 e '70, mutando radicalmente la societa' italiana e le condizioni di vita dei ceti meno abbienti grazie alla forte spinta delle lotte operaie. In linea con l'art.3 della Costituzione che dispone - "e' compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e…

Così Flickr rilancia la sfida a Instagram

Oltre 8 miliardi di foto caricate da ottanta milioni di utenti e una media di 3,5 milioni di nuove immagini ogni giorno. Numeri da capogiro per Flickr, il sito di condivisione di fotografie, tra i leader mondiali del settore. Ma visto che con l'acquisizione di Instagram da parte di Facebook la concorrenza si fa agguerrita, Yahoo!, che è il proprietario…

Monti e le domande senza risposta sui marò

Nel suo intervento alla Camera, il premier Mario Monti ha fatto un resoconto della vicenda dei marò. Un ricostruzione dei fatti che hanno catturato l’attenzione dei media e hanno teso i rapporti tra l’India e l’Italia. Monti però non ha detto nulla che non sia apparso sulle prime pagine dei giornali. “La corte suprema indiana, in maniera contraddittoria e senza…

No Tav, no Muos, no F35. Buon Grillo a tutti

Stamattina, finalmente, una buona notizia tra le tante desolanti. La commessa da 275 milioni andata ad Augusta Westland nel Regno Unito. Finmeccanica, uno dei (pochi) campioni nazionali ancora capaci di competere a livello internazionale, rappresenta quel patrimonio di aziende e competenze strategiche che sostengono la nostra base industriale. Senza di loro, ci aspetta l'irrilevanza e un idillio bucolico in cui…

Scintille tra Grillo e Bersani sui “padri puttanieri”

Dopo le “troie in parlamento” di Franco Battiato, ora arrivano i “padri puttanieri” di Beppe Grillo. Così il leader del Movimento 5 Stelle definisce "i Bersani, i D'Alema, i Berlusconi, i Cicchitto, i Monti che ci prendono allegramente per il culo ogni giorno con i loro appelli quotidiani per la governabilità". E proprio il primo della lista, il segretario Pd…

×

Iscriviti alla newsletter