Grazie all'autorizzazione dell'editore del gruppo Class, pubblichiamo l'editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul quotidiano Italia Oggi Il ministro degli esteri Giulio Terzi, nel corso del dibattito alla Camera sui marò, prima sottratti e poi restituiti alla giustizia indiana, si è dimesso dall'incarico, dopo aver precisato che i marò «non dovevano rientrare in India ma la mia voce è rimasta inascoltata…
Archivi
La strategia di Bersani che non piace a Napolitano
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Sergio Soave apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Appare evidente che la tattica adottata da Pierluigi Bersani sia quella della terra bruciata: se riesce a creare la convinzione che il suo fallimento implica un ritorno quasi immediato alla urne, temuto da molti, compresi numerosi neoparlamentari miracolati dalla lista…
Urge conferma di Napolitano al Quirinale
Ho apprezzato e condiviso la risposta di Mario Monti ad Ernesto Galli della Loggia, sul Corriere della Sera, soprattutto perché l’editoriale del noto politologo somigliava di più ad un atto di autocoscienza che ad un’analisi delle caratteristiche di Scelta civica e dei suoi militanti ed elettori. Nella lettera del premier, tuttavia, una considerazione non mi ha convinto. Si tratta del passaggio…
Terzi come Schettino. Di Paola come De Falco. Il governo Concordia?
Sulla rete prima e sui giornali oggi, l'equazione governo-Costa Concordia viene facile. Il ministro Giulio Terzi (dimostrazione che ci sono casi in cui l'ambasciatore porta pena..) ha l'identikit di Schettino, icona negativa del comandante che scappa dalla nave non curandosi dei passeggeri. Il ministro della Difesa, l'ammiraglio Giampaolo Di Paola, con il suo "non scendo dalla barca" ha invece impersonato…
L’Fbi dedica una sala del suo quartier generale a Giovanni Falcone
L’Fbi ha deciso di dedicare una sala del suo quartier generale a Washington alla memoria del ''grande amico'' Giovanni Falcone ucciso dalla mafia 21 anni fa. In una cerimonia, il direttore del Bureau, Robert Mueller, ha consegnato alla sorella del giudice italiano, Maria Falcone, una versione ridotta della targa che sarà appesa nella ''Giovanni Falcone Gallery'' in cui si sottolinea…
Bersani e la strategia del doppio registro
L’esito del primo giorno di consultazioni con i partiti di Pierluigi Bersani si può riassumere così: sia Pdl-Lega che Scelta Civica chiedono un governo di larghe coalizioni. Ma il segretario del Pd va avanti testardo sulla sua strada. Una strada che il “preincaricato” da Napolitano chiama del “doppio registro”. "Credo si possa dire questo: certamente i problemi rimangono, bisogna continuare…
L'aut aut di Alfano a Bersani: governissimo o voto
Tra Pd e Pdl le posizioni "restano molto distanti" e se non ci saranno novità "l'unica strada è andare al voto". Lo ha detto il segretario Pdl Angelino Alfano dopo il colloquio con Pier Luigi Bersani: "Le posizioni restano molto distanti e se resteranno così distanti nelle prossime 48 ore ribadiremmo che l'unica strada è andare al voto". Alfano ha…
Con Bersani Monti spinge per le larghe intese
"Un ulteriore sforzo" nel "più ampio coinvolgimento delle forze politiche che possono contribuire a dare avvio alla legislatura". E' quello che chiede Scelta Civica a Pierluigi Bersani per appoggiare il suo eventuale governo. Lo ha detto il coordinatore politico del movimento montiano, Andrea Olivero, nelle dichiarazioni alla stampa al termine dell'incontro con il presidente preincaricato. Di Bersani Scelta Civica apprezza il…
Genesi ed effetti politici delle dimissioni di Terzi
Le dimissioni del ministro degli Esteri, Giulio Terzi, non chiudono le polemiche, e non saziano chi vuole giustizia, invocando una maggiore trasparenza sulla vicenda dei marò che ha spinto l'ex ambasciatore italiano a Washington a lasciare la Farnesina. Le sue riserve sul ritorno in India di Massimiliano Latorre e Salvatore Girone sarebbero rimaste inascoltate, nonostante le rassicurazioni degli scorsi giorni sull'unanimità della decisione.…
Dilettanti allo sbaraglio. Terzi, Di Paola, Monti e il mistero delle dimissioni
Nella non fulgida esperienza della cosiddetta Seconda Repubblica di avvenimenti discutibili ne sono avvenuti molti. Quello che si è visto oggi dentro e fuori il Senato però ha dell'incredibile. Il ministro degli Esteri è intervenuto in un'audizione delicatissima e controversa, avendo il governo (e lo Stato italiani) puntati i fari dei media di tutto il mondo. In questa solenne, e…