Skip to main content


Un compleanno festeggiato in forma privata, in un anno ricco di eventi, compresi il 60esimo anniversario dell’incoronazione e la nascita del primo bisnipote e erede al trono. La regina Elisabetta II compie 87 anni: battezzata come Elizabeth Alexandra Mary, prima figlia del duca e della duchessa di York, è nata il 21 aprile del 1926 nella casa del quartiere londinese di Mayfair dove vivevano i genitori. Per il suo 87esimo compleanno non è previsto nessun festeggiamento particolare: lo trascorrerà con il marito Filippo di Edimburgo, probabilmente nel castello di Windsor, la sua residenza preferita.Per la regina Elisabetta il 2013 sarà un altro anno importante, dopo i festeggiamenti per il Giubileo di diamante e le Olimpiadi, che l’hanno impegnata nel 2012. Il 2 giugno ricorrono i 60 anni dall’incoronazione nell’abbazia di Westminster, a luglio nascerà il figlio del nipote William e della moglie Kate, destinato a salire sul trono. Il 2013 è iniziato con qualche acciacco fisico, presto superato: un ricovero in ospedale per una gastroenterite ha costretto la regina ad annullare o rinviare una serie di impegni istituzionali, tra cui la visita in Italia. I festeggiamenti ufficiali per il compleanno, che cade di domenica, sono rimandati a lunedì.(Immagini Afp)

La regina Elisabetta compie 87 anni

Un compleanno festeggiato in forma privata, in un anno ricco di eventi, compresi il 60esimo anniversario dell'incoronazione e la nascita del primo bisnipote e erede al trono. La regina Elisabetta II compie 87 anni: battezzata come Elizabeth Alexandra Mary, prima figlia del duca e della duchessa di York, è nata il 21 aprile del 1926 nella casa del quartiere londinese…

Chi è il personaggio più ammirato dai manager

E' Winston Churchill, primo ministro britannico durante la Seconda Guerra Mondiale, il personaggio più ammirato dai manager d'azienda di tutto il mondo. Lo rivela un sondaggio realizzato dall'istituto PriceWaterhouseCoopers (PwC) che ha intervistato 1.200 di loro. Subito dietro Churchill, in testa alla classifica, vi sono Steve Jobs, cofondatore della Apple, morto per un tumore nel 2011; il Mahatma Gandhi, padre…

Arabia Saudita e la rivoluzione delle donne

Pubblichiamo un articolo del dossier “ Imprese italiane, Donne arabe, Contractors, Nasa” di Affari internazionali Passo dopo passo, anzi pedalata dopo pedalata, le donne saudite hanno guadagnato un nuovo diritto: possono finalmente andare in bicicletta. Per ora potranno farlo solo per svago, controllate da un guardiano e stando attente a non inciampare nel tradizionale abito lungo che indossano. Nell’unico paese…

I primi preti ordinati da Papa Francesco

Voluta e istituita da Paolo VI nel 1964, la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni celebra quest'anno il suo cinquantenario. A rendere ancora più significativa la circostanza è la messa che il Pontefice presiede in questa occasione nella mattina di oggi, quarta di Pasqua. Nella basilica Vaticana il vescovo di Roma ordina dieci sacerdoti provenienti da tre seminari della…

Perché il decommissioning nucleare è un'opportunità d'oro per l'Italia

Nel corso del 2011 il Governo italiano ha riconsiderato la decisione di riprendere le attività di produzione di energia elettrica mediante tecnologia nucleare. Rimane però tuttora in vigore la disciplina riguardante la localizzazione e la realizzazione del sito di smaltimento dei rifiuti radioattivi e del combustibile irraggiato. Il tema del decommissioning La questione dello smaltimento dei rifiuti radioattivi in Italia…

Papa Francesco elogia il Napolitano bis e invoca la cooperazione di tutti

No, non c'è alcuna invocazione di più o meno larghe intese nelle parole di Papa Francesco. Papa Francesco, in un messaggio al presidente Napolitano, gli rivolge l'augurio di "continuare la sua azione illuminata e saggia sostenuto dalla responsabile cooperazione di tutti". Ecco il testo del telegramma: "Nel momento in cui Ella, con grande disponibilita' e spirito di sacrificio, ha accettato…

"Limes" e la geopolitica di Papa Francesco

  E' appena uscito il 3° numero del 2013 della rivista "Limes" ed, anche la geopolitica, è quindi investita da Papa Francesco! Infatti il numero è quasi tutto dedicato alle conseguenze "globali" dopo l'elezione di Bergoglio, cominciando dall’editoriale, intitolato “Hic Petrus hic salta”. Nelle pagine iniziali troviamo innanzitutto una interessante tabella che sintetizza la presenza dei cattolici nel mondo, con…

Il ritorno al Quirinale di "Re Giorgio"

Torna sul Colle, dunque, Napolitano, il "sudista modernizzatore". Una vita lunga, difficile, densa di battaglie, di vittorie, di sconfitte, di amarezze e anche di trionfi. L'ultimo lo ha vissuto, ascoltando alla tv, nel caldo pomeriggio romano, Laura Boldrini, coetanea dei suoi 2 figli, leggere le 738 schede dei Grandi Elettori con il suo cognome. Deputato della sua Campania, dal 1953,…

Quirinale 2013. Lo speciale di Formiche.net sull'elezione del capo dello Stato

Giorgio Napolitano è per la seconda volta presidente della Repubblica italiana. Un’elezione avvenuta al sesto scrutinio, frutto delle richieste di Partito Democratico, Popolo della Libertà e Scelta Civica, che hanno chiesto al capo dello Stato uno sforzo aggiuntivo per superare l’attuale fase di stallo politico-istituzionale. L’elezione di Napolitano arriva dopo giorni scanditi da polemiche, dimissioni e ripensamenti. A pagare il…

Chi ha vinto e chi ha perso con il Napolitano bis

Beppe Grillo grida al golpe, ma la realtà è che ha perso la sua battaglia parlamentare. Cercherà di mobilitare le sue masse, proseguirà con le sue marcette su Roma. Se diventeranno o no una Marcia dipende dalle istituzioni della Repubblica. Nel 1919 quelle del Regno si arresero. Il comico si è dimostrato un abile politico con la scelta di Rodotà che…

×

Iscriviti alla newsletter