Skip to main content

Che Franco Marini sia persona “rispettata” e “degnissima” sono d’accordo. Ma ancora una volta Corriere della Sera e Repubblica si dividono nel giudicare le scelte del Partito Democratico e più in generale della politica.

I due principali quotidiani italiani avevano già espresso posizioni opposte sulll’ipotesi di larghe intese, auspicata da Giorgio Napolitano. Ora è l’intesa sul nome dell’ex sindacalista della Cisl a distanziarli.

Lo vediamo nei due commenti dedicati all’argomento ospitati in prima pagina.

Un passo in avanti
Massimo Franco sul Corriere della Sera saluta l’accordo su Marini come “un passo in avanti”: “Se le dinamiche che si sono messe in moto porteranno realmente a un candidato il più possibile condiviso, sarebbe un passo avanti. E se aiuteranno a creare una qualche maggioranza parlamentare, quella sfuggita a Pier Luigi Bersani per i veti di Grillo e l’ostinazione a non riconoscere una vittoria a metà, sarebbe un altro progresso”.

Marini, scrive ancora Franco, “sarebbe l’elemento di equilibrio e l’estrema trincea di un sistema che si sente minacciato; e che dalle elezioni di febbraio ha incassato con fastidio crescente le provocazioni, le minacce e i rifiuti sprezzanti dell’ex comico Beppe Grillo”. Ma la quadratura del cerchio per il notista politico è un’ipotesi “plausibile ma non sicura” soprattutto a causa delle tensioni che si avvertono nel Pd.

Nelle mani di Berlusconi
Critico nei confronti di Pier Luigi Bersani è il vicedirettore di Repubblica Massimo Giannini: “Con una sorprendente rinuncia all’esercizio della leadership, ha inopinatamente consegnato la decisione finale nelle mani di Berlusconi, sottoponendogli non un nome, ma una rosa. Così il Cavaliere ha potuto scegliere la soluzione per lui più vantaggiosa, lucrando una golden share sul settennato impropria e immeritata rispetto ai numeri e ai rapporti di forza tra i due poli”.

Secondo Giannini, il metodo seguito dal segretario è “sbagliato” perché “tradisce le attese che il segretario del Pd aveva alimentato parlando di una ‘carta a sorpresa’ sul modello Boldrini-Grasso alla Camera e al Senato. Sul Quirinale è invece tornata la vecchia logica”.
E sembra dare ragione a Matteo Renzi quando, messe in chiaro le indubbie qualità di Marini (“La sua storia personale parla per lui”), fa notare però: “Non si può certo dire che Marini sia una risposta alla domanda di futuro che sale dall’Italia e che ispira il ‘Pd possibile’ sognato dal sindaco di Firenze”.

Corriere della Sera e Repubblica, guerra di carta su Marini

Che Franco Marini sia persona “rispettata” e “degnissima” sono d’accordo. Ma ancora una volta Corriere della Sera e Repubblica si dividono nel giudicare le scelte del Partito Democratico e più in generale della politica. I due principali quotidiani italiani avevano già espresso posizioni opposte sulll’ipotesi di larghe intese, auspicata da Giorgio Napolitano. Ora è l’intesa sul nome dell’ex sindacalista della…

L’eurodepressione riaccende la miccia del debito privato

Finirà che per risanare i bilanci pubblici falliranno quelli privati. Ossia che la crisi dell’eurozona torni da dov’era cominciata: da quell’enorme debito privato che è stato la causa (prima ancora che la conseguenza) della crisi dei debiti sovrani. Già, perché anni e anni di vulgata sulla cattiveria del debito pubblico hanno (volutamente?) messo in ombra l’estrema pericolosità del debito privato…

Il nuovo presidente della Repubblica secondo Hugo Dixon

All'Italia farebbe bene una scossa dei mercati, che costringerebbe i poltici all’azione. A profetizzarlo è Hugo Dixon (nella foto), fondatore del sito economico Breakingviews. In un editoriale, in cui esorta la classe dirigente italiana a “fare presto”, il guru della finanza spiega a cosa è dovuta la calma apparente degli investitori e gli scenari nell’elezione del nuovo presidente della Repubblica.…

Il Franco Marini segreto sulla riforma delle pensioni

Pochi ricordano che, da ministro del Lavoro dell’ultimo governo Andreotti, nell’ormai lontano 1991, anche Franco Marini si cimentò con il tormentone delle pensioni. Era subentrato nell'asse ereditario di Donat Cattin dopo la sua morte: la corrente di Forze Nuove, con annesso ruolo nel ponte di comando della Balena Bianca e lo scranno ministeriale. Da buon ex-sindacalista, Marini non aveva intenzione…

Vendola tradisce Bersani e vota Rodotà

I fulmini e le saette via Twitter di Giuliano Ferrara non sono stati ascoltati dai vertici di Sel. Il direttore del Foglio questa mattina ha scaraventato su Nichi Vendola una serie di tonitruanti cinguettii criticando il cambio di metodo di Vendola. Il leader di Sel aveva annunciato che si sarebbe adeguato alle decisioni della maggioranza dei gruppi Pd-Sel, invece su…

Il Financial Times dubbioso su Marini capo dello Stato

Il giornale della City non è entusiasta di una figura come Franco Marini come successore di Giorgio Napolitano al Quirinale. Beninteso, il Financial Times non si addentra in nomi e in ipotesi ma auspica un tipo di capo dello Stato che non sembra coincidere con la biografia dell'ex segretario della Cisl ed ex presidente della Senato. L'editoriale del quotidiano della…

La diretta dalla Camera sul voto per il Presidente della Repubblica

La diretta da Montecitorio dove oggi iniziano le votazioni dei "grandi elettori" per eleggere il Presidente numero 12 della Repubblica italiana.

L'esplosione della fabbrica di Waco in Texas

Un'esplosione devastante in un impianto di fertilizzanti, che provoca decine di morti, almeno 60, e centinaia di feriti: è il primo bilancio delle vittime della deflagrazione che ha travolto un impianto di fertilizzanti vicino a Wako, cittadina del Texas. I soccorritori arrivati sul posto e i testimoni parlano di uno scenario devastante, quasi di guerra, di un "boato terribile". Le…

Bersani al capolinea: Marini è tatticismo o scelta disperata?

  La scelta del Presidente della Repubblica si presenta come il più grande scoglio da superare per il PD di Bersani. Sulla scelta della più alta carica dello Stato si gioca la credibilità del Segretario del Partito Demoractico, in primis. Abbiamo assististo a giochi di forza nel Movimento Cinque Stelle e nel PDL e abbiamo parlato di personalismo e verticismo…

×

Iscriviti alla newsletter