Skip to main content

La guerra in Iraq si è rivelata molto più costosa di quanto era stato ipotizzato subito dopo l’invasione, il 19 marzo 2003: gli Stati Uniti hanno finora pagato almeno 138 miliardi di dollari per dare in appalto contratti per la sicurezza privata, la logistica e la ricostruzione. Secondo un’analisi del Financial Times, le società appaltatrici americane e straniere hanno ricavato enormi guadagni dal conflitto, con le maggiori dieci che si sono assicurate contratti per almeno 72 miliardi di dollari.

Il caso Kbr

A trarre i maggiori benefici, con appalti federali per 39,5 miliardi in dieci anni, è stata Kbr, in precedenza nota come Kellogg Brown and Root ed ex controllata di Halliburton, la società che era un tempo guidata da Dick Cheney, ex vicepresidente di George W. Bush.

Le società straniere

Tra le straniere, ampi guadagni per la kuwaitiana Agility Logistics e Kuwait Petroleum Corporation, controllata dal Governo dell’emirato: si sono aggiudicate contratti rispettivamente per 7,2 e 6,3 miliardi. “Sono numeri sconcertanti”, ha detto la senatrice democratica Claire McCaskill, accesa sostenitrice della necessità di maggiori controlli sugli appalti. Anche se le truppe hanno lasciato l’Iraq nel dicembre 2011, nel Paese sono presenti ancora 14.000 dipendenti delle società appaltatrici, compresi 5.500 addetti alla sicurezza.

Chi ha guadagnato di più con la guerra in Iraq

La guerra in Iraq si è rivelata molto più costosa di quanto era stato ipotizzato subito dopo l'invasione, il 19 marzo 2003: gli Stati Uniti hanno finora pagato almeno 138 miliardi di dollari per dare in appalto contratti per la sicurezza privata, la logistica e la ricostruzione. Secondo un'analisi del Financial Times, le società appaltatrici americane e straniere hanno ricavato…

Ecco come si districa Berlusconi fra magistrati e Grillo

Non sono previsti giorni facili nell'agenda di Silvio Berlusconi. Da un lato, infatti, l’ex premier deve fare i conti con la causa di divorzio dalla sua ex moglie che fra qualche settimana sarà discussa davanti alla Corte d’appello di Milano. Dall’altro, invece, e più precisamente sul piano politico, sembra sempre più vicino il momento di una regolamentazione del conflitto di…

Gli sforzi delle banche europee in vista di Basilea

Le banche europee oggi pensano a fare le formiche. Nonostante la grande liquidità messa a disposizione dalla Bce agli istituti dell'eurozona, il credito erogato a famiglie e Pmi non è aumentato nella stessa proporzione. Le banche si concentrano infatti sul'aumento della loro capitalizzazione, tentando di raggiungere i parametri previsti a riguardo dalla riforma Basilea 3. All'appello, nonostante i miglioramenti, mancherebbero…

L'omelia di Papa Francesco

Con la messa di intronizzazione a piazza San Pietro di Jorge Bergoglio ha ufficialmente inizio  il pontificato di Papa Francesco, che colma il posto che è stato di Benedetto XVI e stringe in un abbraccio di "tenerezza" la Chiesa. L'omelia Papa Francesco ha iniziato l'omelia a San Pietro con voce emozionata, offrendo un pensiero al suo predecessore, Benedetto XVI: "Ringrazio il…

Papa Francesco saluta i capi di Stato

Una cordiale stretta di mano con la presidente brasiliana Dilma Roussef. La moglie del presidente messicano, ex attrice di telenovelas, gli regala una papalina. La consorte del capo di Stato cileno gli fa benedire un mucchietto di rosari. Ascolta il controverso Robert Mugabe in silenzio. Poi Biden che gli stringe la mano a lungo. Sono alcune delle immagini dei saluti…

La Bce è tranquilla sul futuro politico dell'Italia

Il pilota automatico che secondo il governatore della Bce, Mario Draghi, sarebbe sempre pronto a indicare la rotta e correggere eventuali sviste nella strada del risanamento pubblico italiano ha fatto breccia nel cuore dei banchieri e degli economisti di Francoforte. Almeno a parole, sembrano esserne convinti, portando avanti l’ambizione del governatore di rassicurare i mercati nonostante la confusione sul futuro…

Per Papa Francesco una festa francescana a San Pietro

Papa Francesco fa un cenno con la mano. Ferma la jeep con la quale sta facendo il giro di Piazza San Pietro. Scende. Ci sono gli infermi, lì di fianco, in attesa. Il Santo Padre si avvicina, ne accarezza uno in barella. Lo saluta, lo benedice. "Il Pontefice tra gli ultimi, è meraviglioso", dice commosso il volontario che lo accompagna.…

Il rapporto contrastato fra Obama e Netanyahu

“Ho incontrato Bibi più di qualsiasi altro leader. Abbiamo una formidabile relazione professionale: lui è molto diretto con me con le sue opinioni e io sono molto diretto con lui con le mie. Ma riusciamo a fare cose… Ci sono stati momenti in cui abbiamo avuto divergenze ma la relazione tra i due Paesi e i due popoli è così…

Styloola, start up della moda e dello shopping che punta sul crowdfunding

          Gli appassionati di moda e i grandi fan dello shopping hanno da qualche tempo un nuovo ed efficiente riferimento in Internet per tutto ciò che riguarda l’abbigliamento. Stiamo parlando di Styloola, una piattaforma online nata con lo scopo di mettere in contatto utenti interessati a tutte le novità del mondo fashion e allo stesso tempo…

L'ok inglese al progetto della centrale nucleare Edf

Il governo britannico ha concesso l'autorizzazione a costruire per il progetto della centrale nucleare Edf - Electricité de France, la maggiore azienda produttrice e distributrice di energia in Francia - ad Hinkley Point, nell'ovest dell'Inghilterra. Lo ha annunciato il ministero dell'Energia e del cambiamento climatico. Perchè questo progetto sia lanciato, deve ancora essere trovato un accordo sul prezzo dell'elettricità tra…

×

Iscriviti alla newsletter