Skip to main content

 

 

Kingfisher Logo

 

Un più efficiente riciclaggio dei rifiuti rappresenta senza dubbio una delle più grandi sfide del futuro. Non sorprende dunque che siano tante le innovazioni che anno dopo anno si vanno accumulando in questo campo. E proprio in questo senso si inserisce a pieno titolo il progetto maturato da Davide Gianni e Giancarlo Perfetti, due giovani imprenditori lombardi, che stanno puntando tutto in particolare sul recupero della plastica usata. “L’idea – racconta all’Arancia Davide – ci è venuta ai tempi del nostro master Mba a Milano, anche se noi in realtà ci conoscevamo già da prima, quando entrambi frequentavamo il Politecnico del capoluogo lombardo”. Un terreno di competenze ideale per partorire il progetto di una nuova start up, che diventa ancora più fertile considerando l’esperienza lavorativa di Davide in una società che si occupava del riciclaggio di materiali, e di Giancarlo presso un’altra azienda attiva nel settore dei polimeri.

“Ci siamo resi conto che nel campo della plastica – spiega Davide – esisteva già un fronte molto attivo per quanto riguardava il riciclaggio di quella di qualità superiore. Mi riferisco ad esempio alle bottiglie Pet, ai flaconi o alle classiche cassette della frutta”. Tutti oggetti che, come si può facilmente intuire, sono più facili da separare e per i quali già esistono dunque filiere di recupero e riutilizzo ben avviate e affermate ormai da anni. “Diverso è invece il discorso – fa notare Davide – per tutto quel materiale plastico non facilmente separabile che va a originare, in fase di riutilizzo, un materiale misto che attualmente viene utilizzato solo per essere bruciato negli altiforni, oppure viene inviato agli inceneritori se non addirittura in discarica”. E’ proprio su questa, diciamo, seconda categoria di plastica riciclata che si sono concentrate le attenzioni di Davide e Giancarlo, che hanno creato una loro azienda, laKingfisher, e hanno studiato un’innovazione di processo che permetterà di utilizzare questo materiale in maniera assolutamente più efficace di quanto non avvenga ora.

Kingfisher2

“Innanzitutto – dice Davide – abbiamo escluso, a livello di applicazione, settori in cui serve plastica di alto valore, come possono essere i comparti dell’automotive, dell’alimentazione o della farmaceutica, dove ci sono specifiche esigenze di sicurezza, anche in termini di contatto con il materiale. Ci siamo quindi concentrati su tutta una serie di altri contesti in cui la nostra plastica potrà essere invece molto utile”. I primi prototipi realizzati sono stati dunque impiegati ad esempio per realizzare pallet, le pedane su cui generalmente viene stoccato materiale nei magazzini. Oppure per elementi dell’edilizia, e ancora per arredi di interni ed esterni come tavoli, panche o contenitori dell’immondizia. “La nostra idea – afferma Davide – è che il nostro materiale, costituito in pratica da una miscela di base di polietilene e polipropilene, possa essere di volta in volta perfezionabile con specifici additivi a seconda degli utilizzi che se ne voglia fare”. Al momento la Kingfisher sta lavorando già su tre miscele, e alcune aziende terziste hanno già realizzato una serie di prodotti che fungono da prototipi. “Ora ci stiamo impegnando per la loro commercializzazione – annuncia Davide – e appena troveremo clienti a sufficienza partiremo con la produzione di massa”.

Nel frattempo la Kingfisher si è costituita come una srl ordinaria e punta ad ottenere la certificazione di start up innovativa, con la relativa iscrizione alla Camera di commercio di Milano. “Abbiamo messo insieme un capitale iniziale di circa 20mila euro tra risorse nostre e contributi che sono arrivati dalla partecipazione ad alcune competizioni tra start up – sottolinea Davide -. Tra l’altro volevamo partire comunque con una dotazione iniziale di una certa entità, ed è per questo che abbiamo scartato la possibilità di dare vita ad una srl semplificata, per la quale comunque sia io che Giancarlo, seppur per poco, non avevamo neanche più i limiti di età previsti dalla legge”.

La ricerca di nuovi capitali in ogni caso continua, anche perché il business plan messo a punto dai due giovani imprenditori prevede che quanto prima la produzione dei prodotti in plastica riciclata avvenga in uno stabilimento di proprietà della Kingfisher stessa. “Per il primo impianto, che dovrebbe avere sede a Milano, abbiamo programmato un investimento di circa 500mila euro. E’ ovvio dunque che ci servono nuove e ingenti risorse. In questo senso però siamo fiduciosi – conclude Davide – visto che abbiamo già verificato l’interesse di alcuni fondi di venture capital”.

Kingfisher, la start up che crea il futuro della plastica riciclata

      Un più efficiente riciclaggio dei rifiuti rappresenta senza dubbio una delle più grandi sfide del futuro. Non sorprende dunque che siano tante le innovazioni che anno dopo anno si vanno accumulando in questo campo. E proprio in questo senso si inserisce a pieno titolo il progetto maturato da Davide Gianni e Giancarlo Perfetti, due giovani imprenditori lombardi, che stanno puntando tutto in…

Il silenzio insopportabile della Comunità Internazionale

Negli ultimi anni abbiamo assistito a guerre in nome della pace, guerre giustificate con un pretesto assurdo. Abbiamo partecipato, come Italia, alle cosiddette missioni di pace inviando soldati, armi e bombardieri. Ogni intervento è stato sostenuto da profonde ragioni “umanitarie” (nelle idee e nelle retoriche dei Governi che hanno voluto queste guerre), ed oggi, difronte ad una vera emergenza umanitaria,…

Quanto influisce il Libano nel conflitto siriano?

Pubblichiamo un articolo uscito sul sito Aspen  Institute Italia  Il 22 marzo, l’allora primo ministro libanese, Najib Mikati, ha presentato le sue dimissioni, facendo cadere un governo che da due anni faticava a governare il paese. Due sono le principali ragioni che hanno portato Mikati a dimettersi: da un lato, il rifiuto da parte della coalizione filosiriana “8 Marzo” (di…

Ingroia e lo scontro totale con il Csm

Prosegue la telenovela sul futuro di Antonio Ingroia. Quella di oggi è la giornata dello scontro totale tra l'ex pubblico ministero e il massimo organo della magistratura. Il plenum del Consiglio Superiore della Magistratura, con 19 voti favorevoli, zero contrari e sette astenuti, ha deciso che l’ex leader di Rivoluzione Civile sarà pubblico ministero ad Aosta. La decisione del Csm…

Padre Lombardi assicura: nessuna malattia per Ratzinger

Il Papa emerito non ha alcun problema di salute particolare. Lo assicura il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, che smentisce una notizia circolata ieri su una presunta malattia grave di Benedetto XVI. Si sarebbe aggravato negli ultimi 15 giorni “Benedetto XVI non ha nessuna malattia specifica e i suoi problemi di salute sono quelli legati all'età”, dichiara padre Lombardi, commentando…

La Bundesliga batte la Serie A, per risalire serve il colpo di genio

Hanno vinto i più forti. Nessuna rimonta né tantomeno impresa da inserire negli annali del calcio, la Juventus abbandona il palcoscenico della Champions League in virtù di un grande Bayern, superiore in tutto e per tutto. Impietosi i numeri della doppia sfida, che hanno visto i tedeschi segnare quattro gol (equamente divisi tra andata e ritorno) mantenendo però inviolata la…

Perché Bruxelles trema per Spagna e Slovenia

L'economia europea sprofonda e Bruxelles lancia l'allarme, in primis su Spagna e Slovenia. Ma ai mercati finanziari il messaggio non è arrivato, o meglio, le aspettative sull'andamento dell'eurozona sono state già scontate. Ma guai a tirare sospiri di sollievo in giro per i palazzi europei del potere. A dire che non c'è pace è il direttore del Fondo monetario internazionale,…

Paola Saluzzi: un nome per il Quirinale? Anna Maria Cancellieri

Come in un giardino, sono tante le rose di candidati per il Quirinale in circolazione in questi giorni. Ma solo una potrà sbocciare a ridosso del 18 aprile quando inizieranno le votazioni per eleggere il successore di Giorgio Napolitano. Nei partiti c’è fermento per trovare un nome di garanzia il più possibile condiviso. E mentre Pier Luigi Bersani incontra questa…

Muro del Pianto, anche le femministe ebree protestano

Cinque femministe ebree sono state arrestate per aver pregato al Muro del Pianto indossando degli scialli e dei filatteri riservati agli uomini, secondo quanto ha informato la polizia. "Un centinaio di donne hanno pregato questa mattina al Kotel. Cinque di loro che indossavano gli scialli da preghiera a frange, vietati dalla Corte suprema, sono state arrestate", ha detto Louba Samri,…

Il Fatto Quotidiano di Travaglio silura Severino per il Quirinale

Nella corsa per il Colle potrebbero emergere problemi di conflitti di interessi. Tra i tanti nomi che circolano per la successione di Giorgio Napolitano c’è anche quello dell'attuale ministro della Giustizia, Paola Severino. In caso di elezione, la professoressa della Luiss diventerebbe, in quanto capo dello Stato, anche presidente del Csm, carica che potrebbe creare eventuali conflitti di interessi con…

×

Iscriviti alla newsletter