Skip to main content

A due anni dalla Rivoluzione dei Gelsomini tunisini l’Europa si desta dal torpore e stanzia 500mila euro per un progetto per la prevenzione della violenza contro le donne. Dovrebbe essere solo l’inizio, osserva la scrittrice Ilaria Guidantoni, da pochi giorni rientrata da Tunisi e autrice di due pamphlet “Tunisi, taxi di sola andata” (No Reply, 2012) e “Chiacchiere, datteri e thé. Tunisi, viaggio in una società che cambia” (Albeggi edizioni, 2013).

Un nuovo inizio per il paese dopo i bagliori della rivoluzione dei Gelsomini di due anni fa?
“Certamente perché, come di recente ha detto l’Ambasciatore tunisino a Roma Naceur Mestiri, ci vorrebbe proprio un piano Marshall per la Tunisia considerato che democrazia e povertà difficilmente vanno a braccetto. In questo caso l’aspetto interessante è che si investe nei diritti umani con un sostegno economico, offrendo una doppia opportunità quella del lavoro e quella di un cammino verso una società democratica. Tra l’altro le donne sono in questo momento la parte debole per eccellenza: vittime, insieme ai giovani della piaga della disoccupazione; e principali bersagli della messa in discussione di alcuni diritti fondamentali”.

Come realizzare stimoli in chiave socioculturale?
“Sul fronte femminile la priorità è sostenere l’azione che la società tunisina sta già portando avanti con progetti e azioni che uniscono la dimensione sociale e culturale a quella della battaglia civile. Una generazione è cresciuta senza stimoli culturali e senza l’alfabetizzazione alla dialettica e alla responsabilità. Sostenere le donne significa sostenere la loro opera di semina e diffusione di informazione. Lo scorso 12 marzo l’artista del vetro, designer e femminista, Sadika KèsKès, ha lanciato con questo spirito l’Unione dei Giovani Tunisini Democratici, promuovendo l’idea di democrazia partecipativa”.

Il 14 marzo in centinaia hanno partecipato ai funerali di Adel Khadiri, il giovane venditore ambulante immolato a Tunisi. La rabbia torna a esplodere?
“Nell’estate del 2011, a pochi mesi dalla rivolta dei gelsomini, mi disse che per fortuna i tunisini non sono portatori d’odio. Le donne, in particolare, invitano costantemente alla calma alla ragionevolezza come ha dimostrato il corteo per i funerali dell’oppositore Choukri Belaid (smettiamola però di dire che era il capo dell’opposizione: il suo partito contava su un deputato solo su 217). Questo non vuol dire rinuncia. In quell’occasione le donne hanno sfidato un divieto coranico: seguire il corteo funebre e assistere all’interramento. L’augurio  è quindi che la fermezza senza violenza prevalga”.

La giovanissima deputata del Partito EnnahDa, Imen Ben Mohamed, dice che il popolo non chiede sangue, ma giustizia. Quando finirà questa transizione?
“Imen interpreta bene l’ala riformista del partito che purtroppo non sembra prevalere. Nessuno sa i tempi della transizione ma certamente occorrerà almeno una legislatura di governo regolare. Quello attuale, frutto tra l’altro di un rimpasto, è ancora transitorio. Purtroppo senza nuova Costituzione niente elezioni”.

Dalle donne sono partite la primavere arabe, dalle donne può ripartire un impegno per i diritti: quali gli scogli ancora presenti?
“Il vero problema che ho riscontrato parlando nel mio ultimo viaggio a Tunisi – che tra l’altro è caduto in concomitanza con la Giornata Internazionale della Donna, l’8 marzo – è che oggi le donne si trovano a dover difendere dei diritti che sembrano acquisiti una volta per tutte sia a livello di Islam sia in termini di diritto di Stato tunisino. Tecnicamente il problema restano le cosiddette “tre riserve”: pari opportunità alla vita politica, tenendo conto oltre tutto che il 60% dei laureati tunisini è donna; la patria potestà condivisa essenziale in un paese dove il divorzio è relativamente diffuso; e la legittima sull’eredità. Purtroppo influenze della “salafiah” e dello wahhabismo ripropongono questioni che sembravano archiviate per sempre. Una per tutte il velo alle bambine che è apparso in alcuni asili di Tunisi e non solo in quartieri popolari. Velare una donna vuol dire dichiararla pronta sessualmente e questo può legittimare matrimoni con minori”.

twitter @FDepalo

E se fosse un piano Marshall a far rifiorire la Tunisia?

A due anni dalla Rivoluzione dei Gelsomini tunisini l'Europa si desta dal torpore e stanzia 500mila euro per un progetto per la prevenzione della violenza contro le donne. Dovrebbe essere solo l'inizio, osserva la scrittrice Ilaria Guidantoni, da pochi giorni rientrata da Tunisi e autrice di due pamphlet “Tunisi, taxi di sola andata” (No Reply, 2012) e “Chiacchiere, datteri e…

Ecco rischi e tappe del piano per salvare Cipro

Il Wall Street Journal non ci gira attorno: "Non c'é dubbio, con Cipro l'Eurozona ha passato il Rubicone". Il prelievo forzoso deciso dall’Unione europea sui conti ciprioti, contraltare di un piano di aiuti da 10 miliardi, ha infatti scatenato il panico, e le critiche, non solo sull’isola. Forti cali sono registrati sulle piazze europee, ma i timori arrivano anche sul piano politico.…

Ecco l'agenda della settimana per Napolitano e Bersani

Il leader leghista Roberto Maroni scommette che Pierluigi Bersani all’80% ce la farà ma “poi per lui sarà il Vietnam”. Quel che è certo è che la settimana che si apre oggi è decisiva per la formazione del futuro governo e per l'elezione del presidente della Repubblica. Le tappe dei prossimi giorni Il pallino è nelle mani di Giorgio Napolitano…

Il disastroso fine settimana del professor Monti

Caro direttore, non che mi aspettassi grandi slanci o dimostrazioni di intelligenza politica da Mario Monti e dal suo movimento: la storia recente della sua campagna elettorale, gli errori madornali e la somma di diverse culture ed interessi che hanno visto la nascita di Scelta Civica sono da manuale di tutto ciò che non bisogna fare per ottenere consenso ed…

La lezione di Cipro per l'Europa

Quanto sta accadendo a Cipro aggiunge un’aura inquietante alla già forte sensazione di vivere in un Grande Fratello europeo di orwelliana concezione. Dopo un prelievo forzoso sui conti correnti di entità così grande e con la chiusura repentina delle banche e degli sportelli bancomat, i cittadini europei avvertono il peso – schiacciante – di sentirsi prigionieri in casa propria. Urge…

L’agenda (non solo religiosa) di Biden a Roma

“Non vedo l'ora di iniziare a lavorare insieme a Papa Francesco su molte questioni importanti”. Sono parole del vicepresidente degli Stati Uniti, Joe Biden, diffuse attraverso un comunicato della Casa Bianca nel quale si è congratulato con l'argentino Jorge Mario Bergoglio. Biden, cattolico praticante, si è detto felice di potere partecipare personalmente all’atto inaugurale del Pontificato. È atterrato ieri sera…

Il nuovo corso di Eni spiegato da Scaroni (che sminuisce i danni del caso Saipem)

La Strategia energetica nazionale, il nuovo corso Eni e il giudizio sull'indagine Saipem: dall'indagine in cui è coinvolto anche Paolo Scaroni, il danno di reputazione per l'Eni "non è percepibile", ha detto lo stesso amministratore delegato del Cane a sei zampe, in una lunga intervista ad Affari&Finanza di Repubblica, sottolineando che con la vendita della rete Snam "l'Eni ha cambiato…

Poco entusiasmo a Mosca per il rinvio dello scudo Usa in Europa

La Russia continua a opporsi al sistema anti-missilistico statunitense in Europa, sebbene da Washington arrivi l'annuncio del congelamento del programma. Le priorità statunitensi si spostano sul Pacifico. Venerdì il segretario alla Difesa, Chuck Hagel, ha annunciato il dispiegamento di 14 intercettatori in Alaska, facendo capire di prendere seriamente le minacce nordcoreane di attacchi preventivi contro gli Stati Uniti. Per Alexei…

Apple snobba Samsung e contrattacca (a parole)

Samsung e Blackberry hanno fatto il loro gioco. E sembrano esserci riusciti, se la regina degli smartphone, Apple, è costretta a studiare una nuova strategia di marketing, prendendo tempo per una nuova rivoluzione della tecnologia. Lo slogan "C'è l'iPhone. E poi ci sono tutti gli altri": con questo slogan Apple va al contrattacco di Samsung (e non solo), il suo…

Il sindacato delle moschee

Gli imam delle moschee d'Algeria e i funzionari degli affari religiosi hanno annunciato ieri ad Algeri la nascita di un sindacato che li rappresenti, secondo l'agenzia Aps. Questa associazione nazionale degli imam e dei funzionari degli affari religiosi "avrà la missione di difendere i loro diritti materiali e morali", secondo il comunicato. Affiliato alla centrale sindacale dell'Unione generale dei lavoratori…

×

Iscriviti alla newsletter