Il programma F-35 resta una delle priorità dell'amministrazione statunitense, almeno stando alle dichiarazioni dei funzionari del Pentagono. La Difesa Usa ha rinnovato il sostegno al progetto che vuole proteggere dai tagli lineari al bilancio federale, scattati lo scorso primo marzo. Intervenuto a un convegno a Washington, Frank Kendal, sottosegretario alla Difesa per gli acquisti, la tecnologia e la logistica ha…
Archivi
Bergoglio-style. La prima giornata di Papa Francesco
Piccoli grandi gesti. Cominciamo da ieri. Jorge Mario Bergoglio, appena eletto Papa dal Conclave, viene condotto da monsignor Guido Marini nella Stanza delle Lacrime. Qui, oltre al pianto liberatorio, si procede alla vestizione del nuovo Pontefice, che lascia gli abiti da cardinale per vestire i paramenti bianchi e rossi da Papa. Nella Stanza delle Lacrime e il rifiuto di salire…
Chi è Horacio Verbitsky, l’incubo di Papa Francesco
“Sono stato peronista dai 13 anni. Sono stato giornalista dai 18. Sono stato militante peronista dai 19. Sono stato ‘montonero’ (organizzazione guerrigliera argentina giustizialista, ndr). Ho smesso di essere peronista nel 1973 e di essere ‘montonero’ nel 1977. Continuo ad essere però un giornalista”. Così si definisce Horacio Verbitsky, scrittore e intellettuale argentino. Nato a Buenos Aires nel 1942, Verbitsky…
Numeri e strategie dell'Eni di Scaroni
Cessioni di asset in Africa, focus sullo shale gas e sull'aumento della produzione di idrocarburi. I progetti per i prossimi anni dell'Eni guidata dall'ad Paolo Scaroni si basano sui numeri rassicuranti ottenuti dal gruppo, con dividendo e investimenti in crescita e il piano di buy back in previsione. Ecco numeri del bilancio consuntivo 2012 e previsioni del piano strategico per…
E se tornassimo alla lira?
Un Paese privo di sovranità monetaria – come l'Italia - è in balia dei mercati finanziari, mentre non riesce a crescere perché i suoi prodotti non sono competitivi. Si potesse tornare alla Banca d'Italia che “stampa moneta” e alla Lira che si svaluta quando opportuno, non saremmo dove siamo. Dunque usciamo dall'euro prima che sia troppo tardi – dicono alcuni.…
Bergoglio? Un conservatore vicino alla gente
E' il primo gesuita eletto, il primo dall'America Latina, il primo a scegliere il nome Francesco, per la sua devozione ai poveri. L'elezione di Jorge Mario Bergoglio, 76 anni, a nuovo Papa rappresenta per la Chiesa cattolica una scelta storica, fuori dagli schemi, ma allo stesso tempo convenzionale. E' il parere del New York Times, che dedica due articoli di…
Ecco chi aveva previsto l'elezione di Papa Francesco
In libreria c’era già chi aveva previsto tutto. Don Paolo Farinella, di cui avevamo scritto lo scorso mese sulle pagine di Formiche, ha scritto anni fa il libro “Habemus Papam, Francesco”, uscito nuovamente lo scorso anno con il titolo “Habemus Papam. La leggenda del Papa che abolì il Vaticano”, edito da Gabrielli editori. Romanzo davvero profetico se si pensa che…
Le priorità di Abete per il governo che verrà
Il consiglio direttivo di Assonime, presieduta da Luigi Abete, chiede due decreti legge urgenti all'attuale o a un nuovo governo per risolvere i pagamenti dei debiti della pubblica amministrazione e rilanciare l'occupazione giovanile attraverso la detassazione. Il Consiglio dell'associazione delle grandi imprese presieduta da Assonime ha sottolineato che “il grave deterioramento in atto della situazione economica, con l'aggravarsi della crisi di…
Caso Politkovskaya, è arrivata la condanna per l'omicidio
La Corte suprema russa ha confermato la condanna a 11 anni di prigione per l'ex agente di polizia Dmitri Pavlyuchenkov, comminata per complicità nell'omicidio della giornalista Anna Politkovskaya, secondo l'agenzia di stampa Interfax. La sentenza dovrà essere considerata operativa da oggi. Secondo il verdetto, il ruolo dell'ex poliziotto nell'assassinio della reporter - avvenuto a Mosca il 7 ottobre 2006 -…
Socialismo: nuova identità di liberi uguali ma diversi
Premessa: socialismo e socialità della politica. Tema: fare una identità socialista, autonoma, laica e riformista che non c’é. Obiettivo: rispondere alle diseguaglianze economiche e sociali provocate dal neoliberismo, l’ideologia dominante in Europa dalla controrivoluzione della Thatcher e di Reagan degli anni Ottanta. Questo il motivo della Assemblea dei socialisti dell’Italia Centrale che, o ‘senza fissa dimora’ o vicini al Pd…