Skip to main content

Niente grilli per la testa. Urbano Cairo, presidente di Cairo Communication e neo patron di La7, annuncia il suo focus sugli asset già esistenti, scartando l’ipotesi di nuovi acquisti da Rcs, e tranquillizza la rete e i suoi volti. A partire dal direttore del tg La7, Enrico Mentana. E, con la garanzia dell’indipendenza di cui godranno i giornalisti, lancia segnali di ottimismo sulla ripresa del mercato pubblicitario nel 2013 e sul lato assunzioni.

Gli asset su cui concentrarsi

“Preferisco lanciare nuovi giornali che non prenderne di esistenti”. Con queste Cairo ha sostanzialmente escluso un suo interesse per le 10 testate periodiche che il gruppo Rcs intende cedere o chiudere. “Ho sempre pensato che i periodici sia meglio lanciarli ex novo, come ho fatto finora, che non acquistarli”, ha aggiunto Cairo durante la conferenza stampa di presentazione dell’operazione di acquisto de La7. L’editore si è poi lasciato andare a una battuta a proposito dei periodi che Rcs intende cedere: “Avrei detto ‘solo con dote’. In realtà, più seriamente, credo che in questo momento sia importante per noi concentrarci su quello che già facciamo”.

Buoni segnali per aprile

“Credo che questa crisi, che dura ormai da 18 mesi, non sarà senza fine. Ho visto già buoni segnali per il mese di aprile”, ha dichiarato Cairo in merito all’andamento del mercato pubblicitario per l’anno in corso che “certamente non è iniziato bene, ma la cosa era attesa”.

Le previsioni sui ricavi pubblicitari

“Le previsioni per il mercato parlano quest’anno di un calo del 5-6%, che sarà però dato da una media tra un primo semestre con una perdita a due cifre e una seconda parte dell’anno molto meglio”, ha affermato Cairo.

La linea editoriale

“Penso ci debba essere grande protezione dell’indipendenza dei giornalisti. Sono favorevole a una grande autonomia, a una linea editoriale molto chiara, che è quella attuale che io condivido”, ha dichiarato Cairo, aggiungendo che “la libertà di espressione è caratteristica distintiva della rete e va presidiata e difesa”.

Niente cordate per il futuro

“Non credo tanto alle cordate, a parte quando sono in montagna”. Così Cairo ha risposto così a chi gli chiedeva se in futuro potrebbe aprire ad altri imprenditori il capitale di La7. “Vi ricordo che gli accordi prevedono che noi abbiamo un lock-up per 24 mesi a partire dal closing dell’operazione, quindi per due anni non possiamo vendere le azioni. Io comunque non credo tanto alle cordate: quando le aziende editoriali hanno troppi soci che vogliono dire ognuno la loro si rischia di fare passi falsi”.

Il piano strategico entro giugno

Cairo communication conta di mettere a punto “entro giungo” il piano strategico per La7. “E’ evidente che ci diamo dei tempi veloci. Ci sono dei rubinetti aperti che vanno chiusi velocemente ma non posso dire niente ora prima dobbiamo entrare e vedere”, ha detto Cairo. “Non penso oggi a tagli ma ad organizzare tutto in modo che la gente abbia cose da fare. La mia attitudine è sempre stata di cercare di far lavorare le persone”. Cairo ha inoltre confermato le indiscrezioni di stampa sul passaggio di alcuni dipendenti de La7 al gruppo Telecom: “60 persone saranno riassunte”.

Urbano Cairo

I progetti del baldanzoso Cairo per La7

Niente grilli per la testa. Urbano Cairo, presidente di Cairo Communication e neo patron di La7, annuncia il suo focus sugli asset già esistenti, scartando l’ipotesi di nuovi acquisti da Rcs, e tranquillizza la rete e i suoi volti. A partire dal direttore del tg La7, Enrico Mentana. E, con la garanzia dell’indipendenza di cui godranno i giornalisti, lancia segnali…

I Bersani? Fratelli coltelli

Mauro Bersani, fratello di Pierluigi, oggi al programma di Radio2 "Un Giorno da Pecora" ha parlato delle prospettive di un possibile esecutivo guidato dal segretario del Pd. Secondo lei, Pierluigi ce la farà a creare un nuovo governo? Risposta: "Io ho un'idea ma non posso dirla, sennò mi caccia via di casa". Lei è ottimista? "Ottimista non lo sono di…

La riunione a porte chiuse di Grillo e Casaleggio con i grillini

In casa 5 stelle continua a tenere banco il tema delicatissimo della democrazia interna, sempre più fattore controverso di un movimento che inizia a dubitare seriamente della reale influenza di Grillo e Casaleggio sulle scelte operate. Una perplessità, quella dei militanti grillini, alimentata da un documento diffuso in versione integrale da Tiscali, che racconta quanto avvenuto durante la riservatissima riunione…

Che cosa è andato in fumo alla Città della Scienza

I misteri che avvolgono il rogo del complesso scientifico napoletano della Città della Scienza non si esauriscono al capitolo delle responsabilità, ma puntano dritto sui meriti di strutture come quella partonepea – che, nonostante le perdite, l'Eurispes considerava una delle 100 eccellenze del nostro Paese e cercava di offrire un contributo allo sviluppo tecnologico del territorio. Nel rogo sono finiti,…

A breve scopriremo la data del Conclave

"Si può prevedere nel pomeriggio la votazione sulla data del Conclave". Lo ha annunciato il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi.

Così l'Europa studia come vietare la pornografia

Il Parlamento europeo esprimerà martedì il suo voto su una proposta che potrebbe portare ad un divieto generale della pornografia in tutte le forme di media ed avere pertanto implicazioni di ampio respiro per la libertà di espressione. Il report, presentato alla fine dell’anno scorso al Comitato parlamentare europeo sui Diritti della Donna e per l’Eguaglianza di genere dalla deputata…

Palazzo Chigi? Il "no grazie" del governatore Visco

No grazie. Il governatore di Bankitalia Ignazio Visco respinge l'ipotesi Palazzo Chigi. "La legittimazione delle banche centrali non viene né dall'attivismo, né dalla capacità di produrre reddito, né, se non in un senso molto indiretto, dall'efficienza. Viene dalla competenza, dalla moderazione, dall'orientamento al medio-lungo periodo, dal rifiuto di assumere compiti esulanti dai propri ruoli primari". Ecco il passaggio saliente: rifiuto…

Napolitano boccia Bersani?

"Sarebbe auspicabile e costituirebbe un segnale positivo per chi guarda all'Italia che le scelte relative ai vertici delle istituzioni rappresentative avvenissero in un clima disteso e collaborativo". Le parole del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, durante la celebrazione della Giornata internazionale della donna al Quirinale, sembrano andare in una direzione ben diversa rispetto al piano ipotizzato da Pierluigi Bersani. Il…

Il gioco dei nomi sul futuro Papa

Malcolm. E se si chiamasse così il nuovo Papa? Malcolm I. Beh, diciamolo, è assai improbabile. Però la riflessione sul nome del nuovo pontefice non è solo un giochino fine a se stesso, ma è anche un’anticipazione su dove può andare la Chiesa. E con l’occasione si fa anche un po’ di chiarezza su nozioni e interpretazioni a volte superficiali…

L'imbarazzata difesa dell'autista costaricano a 5 stelle di Grillo

La parola all’autista. Nel giorno in cui il settimanale “L’Espresso” pubblica l’inchiesta sulle tredici società aperte in Costa Rica da Walter Vezzoli e Parvin Grillo, rispettivamente autista e moglie del leader del M5S, l’uomo in questione si difende: “I giornali oggi mi indicano come l'uomo delle società anonime all'estero, ma io all'estero vivevo. In Costa Rica è cresciuto mio figlio, io…

×

Iscriviti alla newsletter