Skip to main content

Salvate i soldati Stramaccioni e Mazzarri. Tra i tanti temi offerti dalla 28° di Serie A, vogliamo concentrarci sui clamorosi tonfi di Inter e Napoli, che rischiano di dare il via ad un clamoroso valzer di allenatori. Sono sempre loro infatti i primi a pagare, a volte anche ingiustamente, ma tant’è. In gioco c’è la qualificazione alle coppe europee, con numerosi milioni di euro annessi, e i posti in palio sono solo tre. E visto e considerato che il primo è stra-blindato dalla Juventus (a proposito, ma ha davvero senso parlare ancora di campionato aperto?) e che per i due restanti ci sono (in rigoroso ordine di classifica) Napoli, Milan, Fiorentina, Inter, Lazio e Roma, ecco spiegata l’isteria dei presidenti e il conseguente precariato degli allenatori.

Ad oggi la panchina che scotta di più è quella di Andrea Stramaccioni, che rischia seriamente di perdere il posto a fine stagione. Sbucato dal settore giovanile il 26/3/2012, quando Moratti lo chiamò a sostituire l’esperto Claudio Ranieri, il tecnico romano è partito fortissimo, tanto da guadagnarsi gli elogi di giocatori (indimenticabile il “bene bene!” di Cassano), colleghi e giornalisti. Oltre che, ça va sans dire, la fiducia di Moratti, che gli ha affidato la panca della Beneamata a soli 36 anni. Un anno dopo Strama ne dimostra almeno 10 di più: colpa dei risultati, figli di errori suoi e di chi gli sta sopra (vero Branca?). Il presidente lo difende ancora, ma se non riuscirà a centrare il terzo posto (fondamentale per i disastrati bilanci nerazzurri) come potrà confermarlo?

Diverso il discorso per Walter Mazzarri, passato dalle stelle alle stalle nel giro di 40 giorni. Il 2 febbraio il suo Napoli batteva il Catania e si confermava secondo in classifica, a soli due punti dalla Juve capolista. Poi il crollo: 5 partite, 4 pareggi (compreso lo scontro diretto con i bianconeri) e 1 sconfitta. Un ruolino di marcia imbarazzante, che non basta a spodestare gli azzurri da un dignitosissimo secondo posto, ma che se prolungato rischia di complicare non poco i piani per il futuro. Dietro infatti c’è un Milan che spinge forte, anzi fortissimo, e che minaccia il sorpasso nel giro di poche partite, forse già domenica prossima. Dal sogno scudetto si potrebbe così passare ad un preliminare di Champions League, o magari ad una semplice Europa League, con tutto ciò che comporterebbe per le casse e per il prestigio della società. Che a quel punto sarebbe costretta a svendere i suoi big, su tutti Cavani e Hamsik.

Così la posizione di Mazzarri, fino a poche settimane fa fortissima, si sta indebolendo sempre di più. E pensare che fu proprio il tecnico toscano a rifiutare il prolungamento di contratto offertogli da De Laurentiis: “Voglio valutare con calma a fine stagione” spiegò il buon Walter, “Spera di ricevere l’offerta di una grande del nord” sussurrarono i maligni. Ora però i ruoli si sono ribaltati e la scelta di Mazzarri potrebbe rivelarsi un clamoroso autogol. Perché in questi tempi di crisi rifiutare un contratto è molto rischioso, figuriamoci se fai l’allenatore.

Salvate i soldati Stramaccioni e Mazzarri

Salvate i soldati Stramaccioni e Mazzarri. Tra i tanti temi offerti dalla 28° di Serie A, vogliamo concentrarci sui clamorosi tonfi di Inter e Napoli, che rischiano di dare il via ad un clamoroso valzer di allenatori. Sono sempre loro infatti i primi a pagare, a volte anche ingiustamente, ma tant'è. In gioco c'è la qualificazione alle coppe europee, con…

Parigi, festa hip hop per migliaia di aspiranti ballerini

Quattromila ballerini in gara e 16mila fan sugli spalti a Parigi per il concorso internazionale di danza hip hop "Juste Debout", andato in scena nel palazzetto di Bercy. Tra professionisti e dilettanti, musica e ritmo, i ballerini si sono sfidati a colpi di passi e movimenti. Con la speranza di arrivare, prima o poi, a sfondare nel ricco mondo dell'R'n'B.

Bersani ai nuovi eletti: "Non sono in corso diplomazie"

"Non abbiamo aperto diplomazie: qualsiasi cosa leggiate sui giornali non sono in corso diplomazie, non è in corso nulla di questo". Lo ha detto il segretario del Pd Pierluigi Bersani, all'assemblea degli eletti democratici. "Vogliamo coltivare all'aperto una idea: rivolgersi al Parlamento con questo programma e alla luce del sole, perché adesso si può", aggiunge Bersani.

Ecco come gli editori gonfiano i dati Audiweb

Le rilevazioni effettuate da Audiweb, l’Auditel di Internet, destano da sempre molte preoccupazioni, soprattutto se è da esse che dipendono le sorti degli investimenti pubblicitari. Della trasparenza del traffico generato in Rete dai siti di informazione si è occupato Claudio Plazzotta, giornalista di Italia Oggi esperto di media e autore dell’articolo pubblicato sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi in cui…

Perché Grillo e Bersani devono firmare qui

Nuova provocazione di Beppe Grillo verso Pierluigi Bersani. Mentre il leader del Partito Democratico si prepara ad accogliere i nuovi eletti al teatro Capranica, quello del M5S sceglie di postare un documento su Twitter per rivolgergli questa domanda: “Bersani metterà mai la sua firma su questo documento?”. Il foglio in questione è la dichiarazione ufficiale che il segretario dovrebbe firmare…

Piani e ambizioni del gigante Atlantia-Gemina

Non sono mancate parole mielose alla nascita del nuovo gigante delle infrastrutture. La fusione tra Atlantia, holding di Autostrade per l’Italia, e Gemina, che controlla di AdR, porta alla creazione di "uno dei principali operatori mondiali nel settore delle infrastrutture", ha sottolineato il presidente di Gemina e Adr, Fabrizio Palenzona, secondo cui l'operazione permette di "ottimizzare sia la realizzazione degli…

Iraq, un incubo senza fine secondo Amnesty International

In un rapporto diffuso oggi, Amnesty International ha affermato che 10 anni dopo l’invasione diretta dagli Stati Uniti contro il brutale regime di Saddam Hussein l’Iraq resta intrappolato in un orribile ciclo di abusi, tra i quali gli attacchi contro la popolazione civile, la tortura nei confronti dei detenuti e i processi irregolari. Il rapporto di Amnesty International contiene una…

Sogni e timori di Henrique Capriles Radonski, l’altro volto del Venezuela

Questo fine settimana è stato lungo e difficile per il candidato dell’opposizione in Venezuela, Henrique Capriles Radonski. Ancora c’è gente che piange la morte di Chávez nelle piazze di Caracas. Il cosiddetto “voto della nostalgia” farà vincere sicuramente Nicolás Maduro: vedono in lui, ancora, il pensiero e l’azione del presidente Hugo Chávez. Presentarsi alle elezioni presidenziali del prossimo 14 aprile è un…

Gli intrecci di date per il lancio del BlackBerry Z10 che preoccupano Rim

Il nuovo BlackBerry Z10, l'ultima versione dello smartphone della canadese Research in Motion, debutterà negli Stati Uniti il prossimo 22 marzo. Il telefono, ennesimo tentativo di risollevare le sorti della società e recuperare terreno rispetto alle rivali, Apple e Samsung in testa, costerà 199,99 dollari, con due anni di contratto con At&t, che inizierà domani le prevendite. Gli altri operatori…

Ecco le aziende Usa che eludono il fisco di Obama

Exploit per i profitti delle aziende americane, che sempre più numerose decidono di lasciare i loro fondi "parcheggiati" all'estero, evadendo le tasse negli Stati Uniti. L'articolo del Wall Street Journal Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, le 60 maggiori società americane nel 2012 hanno parcheggiato offshore 166 miliardi di dollari, il 15% in più rispetto all'anno precedente "nascondendo" al…

×

Iscriviti alla newsletter