Skip to main content

Solo una manciata di politici possono dire di aver cambiato il mondo. Margaret Thatcher, morta questa mattina, è stata una di quelli.

Alla sua figura è dedicato un ritratto dell’Economist, che in occasione della sua scomparsa la descrive protagonista di una rivoluzione internazionale che pose fine all’Unione Sovietica.

Come in un commento del direttore di Italia Oggi e Milano Finanza, Pierluigi Magnaschi, anche il settimanale inglese pone la Thatcher, nella storia britannica, un gradino sopra Winston Churchill che ha sì vinto una guerra, ma non ha mai creato un “ismo”, quel Thatcherismo che è stato il suo marchio di fabbrica.

La sua essenza è stata senza dubbio la volontà di contrastare lo status-quo per consentire a ogni individuo di autodeterminarsi, riducendo al minimo il peso dello Stato nella vita dei cittadini. Lei era più di un politico, per l’Economist, piuttosto l’incarnazione stessa del conservatorismo.

LE TANTE BATTAGLIE
In Gran Bretagna sono passate alla storia le sue battaglie vinte con la sinistra e con gli allora potentissimi sindacati che nessuno, nemmeno a destra, osava sfidare.

Molte delle sue invettive furono rivolte ai suoi stessi colleghi di partito, nel quale combatté per un rinnovamento di uomini e linea politica.
Ma non tornò mai indietro sulle sue posizioni, che ebbe il coraggio di difendere anche quando la disoccupazione raggiunse livelli record e anche i Conservatori iniziarono a voltargli le spalle.

LA LEZIONE NON APPRESA
Per l’Economist tuttavia i paradossi del Thatcherismo abbondano. Dopo una lunga stagione di vittorie, il Partito Conservatore aveva ormai un consenso radicato nel Sud del Paese, ma vacillava in Scozia, Galles e nelle città del nord. Il successore della Lady di Ferro, John Major, non si rivelò in grado di sfruttare al meglio l’eredità consegnatagli e dopo un mandato perse le elezioni, spianando la strada a 13 anni di dominio del New Labour di Tony Blair.

IL NEW LABOUR “MODELLO THATCHER”
Eppure i successi della Thatcher sono innegabili, secondo l’Economist.
Con la breve eccezione delle misure di emergenza adottate in seguito alla crisi finanziaria del 2007-08, non ci sono stati movimenti di nazionalizzazione di industrie. Grazie a lei, il centro di gravità della politica britannica si è fortemente spostato a destra. Persino i Nuovi laburisti degli anni ‘90 erano giunti alla conclusione di poter salvare il Partito Laburista dalla rovina solo adottando i principi centrali del Thatcherismo.

IL PESO SULLA SCENA MONDIALE
La Thatcher ebbe per il setttimanale inglese un ruolo determinante anche nella caduta dell’Unione Sovietica, addirittura sproporzionato rispetto al peso della gran Bretagna nel mondo. Era un’eroina per tutti i politici d’opposizione nei Paesi dell’Est e la sua volontà di affiancare Ronald Reagan per bloccare l’espansionismo sovietico, ha contribuito a promuovere un nuovo modo di pensare al Cremlino.
Anche la sua insistenza nel ritenere che Mikhail Gorbaciov fosse un uomo con il quale l’Occidente poteva collaborare ha contribuito a porre fine alla guerra fredda.
Il ringraziamento al suo impegno è stato vedere come i Paesi post-comunisti (ma in parte anche India e America Latina) abbiano abbracciato in pieno, almeno inizialmente, i suoi dettami liberisti.

IL BISOGNO DI NUOVO THATCHERISMO
Oggi, nella maggior parte dell’Occidente si assiste ad un allontanamento dai principi thatcheriani. Lo Stato, anche grazie al modello cinese, assume più peso anche nei paesi emergenti. La troppa regolamentazione frena così il settore privato.

Questo – per l’Economist – è un momento cruciale e quello di cui il mondo ha bisogno ora è più Thatcherismo, non meno.

Margaret Thatcher raccontata dall'Economist

Solo una manciata di politici possono dire di aver cambiato il mondo. Margaret Thatcher, morta questa mattina, è stata una di quelli. Alla sua figura è dedicato un ritratto dell’Economist, che in occasione della sua scomparsa la descrive protagonista di una rivoluzione internazionale che pose fine all’Unione Sovietica. Come in un commento del direttore di Italia Oggi e Milano Finanza,…

Quello che Prodi non ha capito di Margaret Thatcher

Romano Prodi ritiene che Margareth Thatcher, al pari di Ronald Reagan, sia la responsabile della crisi che il mondo sta attraversando. Il che, visto dalla parte di Cicerone, equivale ad attribuire agli infidi emiliani la colpa della fine della repubblica romana per aver consentito a Giulio Cesare di aver attraversato il Rubicone. L'ansia di poter esprimere il proprio pensiero nei…

Il principio di concorrenza e i fuochi fatui del particolarismo

Tra i principi che fondano il modello denominato “economia sociale di mercato” abbiamo il principio di sussidiarietà e di conformità al mercato. Tuttavia, una volta stabiliti i suddetti principi, non abbiamo ancora risolto il dilemma di quali azioni politiche possano assurgere al rango di “conformi al mercato” e autenticamente “sussidiarie” e non assistenzialiste. A questo livello della discussione, iniziano i…

Il vento della crisi a Berlino non soffia

La Germania non teme i picchi degli spread dei Paesi dell'eurozona, così come i crolli della produzione industriale che colpiscono anche l'Italia. Gli ultimi dati sulla Germania segnano dei successi su più fronti. Anche per la cancelliera tedesca Angela Merkel, che sventola sempre più alta la sua bandiera nella marcia verso il voto di settembre. I tassi negativi La Germania…

Thatcher. Lo speciale di Formiche.net su Iron Lady

L'eredità della Lady di Ferro, l'inglese Margaret Thatcher, non resta chiusa all'interno dei confini dell'isola. Il suo stile politico-economico ha impresso una svolta a tutto l'Occidente, su entrambe le sponde dell'Atlantico. “Se credi di aver ragione, non indietreggiare. Mai”, era il suo motto. Parole che non sono rimaste sospese in aria né in politica interna, con il piano di privatizzazioni, deregolamentazioni…

Le previsioni e i progetti di Marchionne per Fiat Industrial

Via libera, a maggioranza, dall'assemblea degli azionisti di Fiat Industrial al bilancio 2012, chiusosi con un utile netto di 921 milioni di euro, in crescita del 31% e ricavi pari a 25,8 miliardi di euro, in aumento del 6,2% rispetto all'anno precedente. L'assemblea ha approvato, inoltre, la distribuzione di un dividendo complessivo di 275 milioni di euro, che corrisponde a…

Deng, Thatcher e il ritorno di Hong Kong alla Cina

Il piccolo timoniere e la signora di ferro seduti su due divanetti rossi a parlare di Hong Kong e del suo ritorno alla Cina. Nel febbraio del 1984 Margaret Thatcher era a Pechino per partecipare assieme a Deng Xiaoping alla cerimonia per la dichiarazione congiunta sino-britannica sulla questione della ormai ex colonia britannica, cui si era arrivati dopo 21 sessioni…

Israele si ferma per ricordare la Shoah

Lo Stato di Israele si è fermato per due minuti di silenzio in ricordo dei sei milioni di ebrei uccisi dalla follia nazista. Alle dieci del mattino le sirene sono risuonate in tutto il Paese, in uno dei momenti centrali delle cerimonie dell'Holocaust Memorial Day iniziate domenica al tramonto. Il Paese intero si è fermato: autobus, macchine e tram si…

Ignazio Marino: ecco come (forse) cambierò Roma

''Oggi è un punto di inizio. Adesso dobbiamo cercare di arrivare alle elezioni con il programma e un percorso di trasparenza''. Ignazio Marino inizia così la sua conferenza stampa convocata il giorno dopo la vittoria delle primarie del Partito Democratico per la corsa alla carica di sindaco di Roma. L'esponente del Pd ha vinto con il 50,75% di preferenze, precedendo…

Napolitano pro larghe intese e contro Grillo

Giorgio Napolitano loda il coraggio che portò alle larghe intese nel 1976, lanciando un messaggio a tutte le forze politiche di oggi, e sembra riferirsi a Beppe Grillo nel criticare alcune “campagne moralizzatrici”, come quella annunciata oggi dal Movimento 5 Stelle. In occasione della commemorazione al Senato di Gerardo Chiaromonte, storico dirigente del Pci e tra i principali artefici negli…

×

Iscriviti alla newsletter