Skip to main content

Circa un anno fa su questo blog commentavamo il miracolo del primo sottosegretario nella storia della Repubblica che sottoponeva al Parlamento una qualche informazione precisa sulla situazione dei derivati italiani sottoscritti non da enti locali ma niente meno che dalla Repubblica Italiana, ovvero dal Ministero dell’Economia e delle Finanze di Via XX Settembre a Roma.

Allora non si capì perché a riferire al Parlamento fu un (il migliore!) Sottosegretario all’Istruzione e non uno di, appunto, Via XX Settembre.

Qualcosa ci disse, come uno squarcio nel buio più totale. Poi più nulla.

Qualche settimana fa, al margine di un Convegno (dell’Aiaf), la brava Capo della gestione del  debito pubblico italiano, Maria Cannata, dirigente del Ministero, ha comunicato ai giornalisti che la situazione da allora non è mutata, sempre su 160 miliardi di nozionale è il nostro debito. Come l’anno scorso.

Un’occasione meno solenne di quella di un anno fa alle Camere, con meno dati comunicati. Non vorrei che in questo dolce declinare il prossimo marzo tornassimo al silenzio assoluto.

Più rilevanti sono state però alcune frasi che pare abbia pronunciato il Capo del Debito.

1)      Il ministero dell’Economia ha costruito derivati finanziari sul debito pubblico per un valore di 160 miliardi di euro e “corrisponde al 10% dello stock. In altri paesi del mondo è più grande e nessuno si scandalizza”.

2)      “I derivati – secondo la dirigente del Tesoro – non sono il male assoluto: sono uno strumento che va usato in maniera appropriata”. L’alto funzionario del Ministero dell’Economia accomuna i derivati a “un coltello da cucina che taglia bene la carne, ma puo’ anche uccidere una persona, ma non per  questo uno non lo deve tenere in cucina”.

3)      Cannata, inoltre, spiega che la mancanza di trasparenza su queste operazioni (“una minore disclosure”) e’ giustificata dal fatto che se fossero rese note tutte le caratteristiche qualche operatore di mercato “potrebbe giocarti contro”.

Immagino queste dichiarazioni siano state riportate fedelmente. Ovviamente essendo la stampa italiana rimasta assolutamente silenziosa su questo tema da allora, come se fosse cosa irrilevante, val la pena farle noi le domande che andrebbero poste al Capo del Debito Tesoro e più in generale al nuovo Ministro dell’Economia:

1)      Dal mio libro nel 2001 sui derivati emergeva come allora fosse vero che l’Italia non aveva il debito legato a derivati più grande. La Svezia allora lo aveva più grande sia in valore assoluto che in percentuale del debito. Immagino (immagino) sia così ancora oggi. E anche la Danimarca.  E’ anche vero tuttavia che un 10% di debito ancorato a derivati è un valore molto più grande di quello dell’1% che stimavo il Tesoro avesse allora (è importante sottolinearla questa incertezza, perché se il segreto è ancora ampio oggi pensate a cosa era 10-15 anni fa). E soprattutto, Danimarca e Svezia adottano sui derivati una politica di trasparenza pubblica che è imparagonabile a quella italiana, lasciata alle dichiarazioni primaverili di questi due ultimi anni;

2)     I derivati possono uccidere, dice Maria Cannata. Come i coltelli. Ma non è che i coltelli non li teniamo in cucina per i loro usi più consoni. Vero, ma facciamo attenzione a che i bambini non ci si avvicinino troppo, a quelli più acuminati. E soprattutto, se non si corrono rischi con questi coltelli chiamati derivati, perché li nascondiamo dalla vista di tutti, come fanno solo gli assassini?

3)     La risposta al punto due è nella terza dichiarazione di Maria Cannata: perché sennò i mercati ti giocano contro e ti costano più cari quando li compri, perché il mercato te li raziona anticipando la tua domanda di questi. Vero, ma questo vale attorno ai giorni dell’acquisto. Non a caso Danimarca e Svezia, che ne comprano tanti, non hanno problemi a rivelare tutto o quasi su di essi pochi mesi dopo. E così facendo non danno adito nella comunità finanziaria a cattivi pensieri come quelli che potrebbero avere tante banche come “se lo fanno loro al Tesoro, di non rivelare nulla, non rivelo nulla nemmeno io”. Capite bene come il passo per arrivare all’improprietà o illegalità nell’uso del coltello sia proprio breve.

Basta con questa cappa. Basta. La si finisca una volta per tutte e si dica chiaramente quali sono questi tantissimi derivati su cui sediamo come cittadini. E la stampa una volta per tutte crei una vera campagna su questo. Altro che costi della politica.

Monti e Grilli dicano la verità su quel Tesoro di derivati

Circa un anno fa su questo blog commentavamo il miracolo del primo sottosegretario nella storia della Repubblica che sottoponeva al Parlamento una qualche informazione precisa sulla situazione dei derivati italiani sottoscritti non da enti locali ma niente meno che dalla Repubblica Italiana, ovvero dal Ministero dell’Economia e delle Finanze di Via XX Settembre a Roma. Allora non si capì perché a…

Perché Bersani pensa solo ora agli 8 punti?

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul quotidiano Italia Oggi. Il messaggio che il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani ha lanciato attraverso i suoi famosi otto punti comprende delle misure che il Pd dello stesso Bersani si era rifiutato di mettere nel suo programma. Ne ricordo un paio, finalmente formulate in modo inequivocabile: dimezzamento…

Caro Grillo, facciamo un referendum a 5 stelle per un'alleanza con il Pd

I consigli di Don Gallo stanno facendo breccia in alcuni parlamentari grillini. Don Gallo, pur avendo votato la vendoliana Sel, nutre alcune aspettative verso il Movimento capitanato da Beppe Grillo. Così giorni fa aveva consigliato di indire una sorta di referendum on line tra i militanti o i simpatizzanti grillini per testare una eventuale alleanza in chiave governativa tra Pd…

Ecco quanto costerà l'addio alla Tav voluto da Grillo

Quanto può costare l'addio alla Tav? Le stime non sono univoche, ma il Sole 24 Ore indica un importo orientativo pari a 2 miliardi di euro. Il prossimo 23 marzo il Movimento 5 Stelle ribadirà in una manifestazione organizzata a Susa il no all'alta velocità Torino-Lione: "Una delle prime proposte di legge che presenteremo in Parlamento è quella relativa all'abolizione…

A che cosa punta Susan Rice nell'amministrazione Obama

Susan Rice, l'attuale ambasciatrice americana all'Onu, è in pole position per il posto di National Security Advisor alla Casa Bianca, il consigliere per la sicurezza nazionale di Barack Obama, succedendo a Thomas Donilon. Se la nomina venisse confermata sarebbe un gran colpo per la giovane e brillante diplomatica nera che il presidente avrebbe voluto alla guida del Dipartimento di Stato…

Come si vota per il nuovo Papa nel Conclave

Saranno 77 voti i voti necessari per eleggere il nuovo Papa. Per far scattare la fumata bianca sono necessari i due terzi dei consensi dei 115 cardinali elettori come stabilito dal Papa emerito Benedetto XVI nel motu proprio De Aliquibus Mutationibus pubblicato il 26 giugno 2007. Con quel documento Papa Ratzinger ha ripristinato la norma tradizionale sulla maggioranza richiesta per l'elezione del Sommo Pontefice stabilendo…

La Corea del Nord minaccia la guerra atomica

La Corea del Nord minaccia la guerra atomica nell'imminenza della scadenza dell'ultimatum sullo stop alle manovre militari Usa-Corea del Sud: gruppi militari di prima linea, unità antiaeree e strategiche di missili e armi nucleari sono - scrive il Rodong Sinmun - "nello stadio finale di guerra a tutto campo, in attesa dell'ordine d'attacco".

Bersani e Renzi s'azzuffano non solo su Grillo

Il fair play non è ancora venuto meno, ma è seriamente messo a rischio viste le ultime stilettate. Non sono stilettate? Chiamiamola allora discussione democratica franca e appassionata, comunque le diversità di opinioni tra Matteo Renzi e Pierluigi Bersani sono ormai all'ordine del giorno e dai vertici del Pd si inizia a mostrare sempre più insofferenza verso l'attivismo del sindaco…

I laburisti vincono le elezioni a Malta

Il partito Laburista maltese ha vinto le elezioni politiche e torna al potere nell'isola dopo 15 anni. Il leader laburista Joseph Muscat, 38 anni, ha rivendicato una "vittoria schiacciante", dopo che le prime proiezioni, del voto che si è svolto ieri, hanno dato il il partito al 55%, mentre il Partito nazionalista del premier uscente Lawrence Gonzi, che era caccia…

Come sta Nelson Mandela

L'ex presidente sudafricano e Premio Nobel per la Pace, Nelson Mandela, è stato dimesso dall'ospedale: lo ha confermato la presidenza del Sudafrica. Ieri l'eroe anti-Apartheid, 94 anni, era stato ricoverato a Prestoria per un "check-up medico programmato". Mandela è tornato a casa e "sta bene", ha indicato la presidenza sudafricana. "L'ex presidente Nelson Mandela è tornato a casa a Johannesburg…

×

Iscriviti alla newsletter