Skip to main content

Tutto il mondo conosce la capienza delle riserve valutarie cinesi, che a fine 2011 quotavano circa 3.200 miliardi di dollari, in larga parte espresse in valuta estera. Di meno si sa del grande flusso di investimenti esteri che la Repubblica popolare ha disseminato in mezzo mondo.

Eppure il tema è assai rilevante, visto che è chiaro a tutti che le politiche di investimento hanno molto più a che fare con la geopolitica che con la ricerca di rendimenti soddisfacenti. Se un paese investe in un altro, difficilmente lo farà per spuntare solo un buon rendimento. Era già così ai tempi della prima grande globalizzazione, fra il 1870 e il 1914, quando il flusso globale degli investimenti esteri, che era ben poca cosa rispetto ad oggi (circa il 55% del Pil delle maggiori economie, rispetto al 160% raggiunto ai nostri giorni), orientava politiche di alleanze e partnership commerciali.

A fare i conti in tasca agli investitori cinesi ci ha pensato il McKinsey Global Institute che al tema ha dedicato un capitolo del suo corposo rapporto sul futuro della globalizzazione finanziaria presentato qualche giorno fa.

Viene fuori che, sempre fine 2011, il governo cinese aveva asset esteri per circa 1.500 miliardi. Il dato interessante è che la gran parte di questi asset sono detenuti nei paesi sviluppati, mentre la gran parte dei prestiti concessi, circa 838 miliardi di dollari, sono impegnati nei paesi in via di sviluppo.

Quindi i cinesi “comprano” asset nei paesi sviluppati, e prestano risorse ai paesi in via di sviluppo.

Questa strategia a tenaglia ha il doppio vantaggio, da un parte, di assicurarsi partecipazioni in settori strategici dei paesi sviluppati, e di orientare le politiche economiche nei paesi in via di sviluppo.

Per dare un’idea come l’avanzata delle armate cinesi, condotta con carri armati gonfi di dollari, sia cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni, basta solo un dato: le aziende cinesi avevano investimenti all’estero per appena 33 miliardi nel 2000. A fine 2011 erano già 364 miliardi, oltre dieci volte tanto.

Interessante anche capire quali siano i paesi destinatari di tanta generosità. Il primo della lista è il Venezuela, che fra il 2005 e il 2011 ha assorbito il 38,5% dei prestiti cinesi. Secondo, il Brasile, con l’11,5%. In questo caso la scelta è facilmente comprensibile, visto che sono paesi esportatori di quelle materie prime di cui la Cina ha un disperato bisogno.

Ma il fatto si fa ancor più curioso se si osserva come la Cina abbia proprio un debole per l’America Latina, che con il 13% del totale dei prestiti riscossi guadagna il secondo posto fra i destinatari dei prestiti cinesi (al primo ci sono i paesi emergenti dell’area asiatica con il 15%).

Dopo il Brasile, infatti, nella classifica c’è l’Argentina, con il 10% del totale dei prestiti cinesi. Poi l’Ecuador (6,3%), il Perù (2,2%), il Messico (1%). Qualcosina è andato anche alle Bahamas (2,2%). Da un punto di vista strategico è come se la Cina avesse piazzato i suoi carri armati di dollari proprio ai confini dell’impero americano.

Il dettaglio non è sfuggito ai tecnici del McKinsey, che infatti notano come il totale degli investimenti cinesi nell’area latinoamericana abbia superato di gran lunga quelli della Banca Mondiale e persino quelli della Banca dello sviluppo Inter-americana. Con un picco, per giunta, proprio a partire dal 2007, quando gli investimenti nell’area aumentano del 350%.

Dopo, con l’11% del totale dei prestiti, viene l’Africa, con preferenza anche qui per i paesi che hanno a che fare con le commodity, petrolio in testa.

Che la strategia cinese corrisponda a un preciso posizionamento geopolitico, lo dimostra anche il confronto con quello che fanno gli altri paesi gonfi di riserve, ad esempio quelli mediorientali. Questi ultimi limitano la loro attività “filantropica” ai paesi vicini, o, al limite al Nord Africa. Un emiro si guarda bene di prestare soldi ai satelliti americani.

Al contrario dei cinesi.

Cingolati valutari per l’avanzata cinese

Tutto il mondo conosce la capienza delle riserve valutarie cinesi, che a fine 2011 quotavano circa 3.200 miliardi di dollari, in larga parte espresse in valuta estera. Di meno si sa del grande flusso di investimenti esteri che la Repubblica popolare ha disseminato in mezzo mondo. Eppure il tema è assai rilevante, visto che è chiaro a tutti che le…

Viaggio nei Paesi europei in marcia contro l'austerità alla Merkel

Quello che si aggira per l’Europa non è solo un fantasma. Il malcontento degli Stati membri sembra essersi trasformato in opposizione alle politiche di austerity elogiate e accarezzate da Bruxelles. Che, d’altra parte, è costretta a far buon viso a cattivo gioco, mostrando qualche spiraglio di apertura rispetto agli sforamenti su deficit e debito e sulla tempistica prevista per il…

Siria come l'Iraq, abbattuta la statua del padre di Assad

La statua di Hafez Al Assad, padre dell'attuale presidente siriano, piomba al suolo fra le urla di gioia degli abitanti. I simboli del potere vengono abbattuti al grido di "Allah è grande" a Raqa, città nel Nord del Paese conquistata dalle forze militari dei ribelli; è la prima capitale di provincia che riescono a strappare all'esercito di Assad. Per festeggiare…

Ecco come Sony intende sorpassare Huawei

Dando per assodata la supremazia di Apple e Samsung, Sony punta ad ottenere il terzo posto nella classifica mondiale delle vendite di smartphone. L’obiettivo è quello di scalzare Huawei, il colosso cinese che attualmente detiene quella posizione. La strategia di rilancio nel campo dei telefonini intelligenti partirà dal primo aprile, come comunicato dal responsabile di Sony Mobile, Kunimasa Suzuki, in…

La salute di Hugo Chávez peggiora

Sono peggiorate le condizioni di salute del presidente del Venezuela, Hugo Chávez, ricoverato in ospedale a Caracas per un cancro. Il ministro della Comunicazione e dell'Informazione, Erneso Villegas, ha detto che il capo di Stato soffre di un "aggravamento dei suoi problemi respiratori e di una nuova e grave infezione". “Oggi abbiamo un aggravamento della funzione respiratoria in relazione al…

Caro Bersani, ora tocca a Renzi

Il giorno della resa dei conti. Domani si riunisce la direzione nazionale del Pd che tenterà di mettere d’accordo le tante anime (inquiete) all'interno del partito di fronte a quello che Michele Ainis sul Corriere della Sera chiama l’ingorgo delle scelte. Nonostante gli inviti alla “flessibilità”, ieri quello di Paolo Gentiloni, e le ripetute porte in faccia da parte di…

La diplomazia del basket non serve alla Corea del Nord

Prima il capo di Google Eric Schmidt, poi l’ex stella del basket Nba Dennis Rodman. Il leader della Corea del Nord Kim Jong-un sembra averci preso gusto e negli ultimi mesi ha messo in campo la sua personalissima versione di soft power alla coreana. Scoperchiare la cortina di ferro che isola la penisola coreana al di sotto del 38esimo parallelo…

Vittorio Feltri

Feltri non maramaldeggia su Giannino (nonostante vecchi dissidi)

Tanto di cappello a Vittorio Feltri. Tutti (o quasi) si aspettavano che già prima del voto maramaldeggiasse un po’ sugli infortuni politici e professionali di Oscar Giannino: Fare per Fermare il Declino turbava i sonni da rimonta di Silvio Berlusconi e i berlusconiani andavano a caccia proprio di qualche infortunio di Giannino visto che Fare stava sottraendo voti utili al…

Usa e Cina vicini a un'intesa sulle sanzioni contro Pyongyang

Cina e Stati Uniti hanno trovato un accordo sulla bozza di risoluzione per nuove sanzioni Onu contro il regime di Pyongyang in reazione al terzo test nucleare condotto dai nordcoreani all'inzio di febbraio. È quanto scrive la Reuters citando anonime fonti diplomatiche del Palazzo di Vetro. I termini dell'intesa non sono stati resi noti. La bozza potrebbe arrivare già oggi…

Il Sequester colpisce le spese per gli F-35

Il “sequester”, ovvero l'insieme dei tagli automatici alla spesa scattati il primo marzo, iniziano a pesare sulle decisioni del dipartimento della Difesa. Essendo l'organo più colpito dalla riduzione del budget, il Pentagono potrebbe trovarsi costretto a rivedere l'acquisto di cacciabombardieri F-35. Ad essere coinvolta, di conseguenza, sarebbe la società produttrice dei velivoli, la Lockheed Martin, in cui l'italiana Alenia Aermacchi -…

×

Iscriviti alla newsletter