Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul quotidiano Italia Oggi.

In campagna elettorale, specie negli ultimi giorni, i candidati si riservano di lanciare la loro simbolica bomba atomica. Cioè l’argomento magari grossolano ma sicuramente convincente, usato per attirare l’attenzione dell’elettorato e quindi per intercettarne il voto.

Berlusconi ha puntato sull’abolizione dell’Imu. La cancellazione di una tassa socialmente odiosa è un tradizionale cavallo di battaglia di Berlusconi con il quale (non è la prima volta che lo fa) rimonta lo svantaggio iniziale.

Anche Grillo aveva una proposta atomica, proponibile con uno slogan diretto come una fleboclisi. Essa consisteva nel dire ai parlamentari della passata legislatura che ancora occupavano il Parlamento: “Arrendetevi, siete circondati dal popolo italiano. Se vi arrendete non vi succederà niente”.

Ma qual era la proposta scioccante del Pd, quella in grado di mobilitare gli incerti e quindi di allargare i consensi oltre la cerchia di coloro (molti, certo, ma insufficienti) che il Pd l’avrebbero votato comunque? Io, assieme a milioni di elettori, posso dire che se c’era, non la ricordo. Quindi, non c’era. Eppure Bersani aveva a portata di mano una misura che gli avrebbe procurato una grande popolarità. Era quella del dimezzamento del costo della politica. Non solo con il dimezzamento del finanziamento pubblico, ma anche con il monocameralismo perfetto (il Senato lo si spazza via senza inventare cervellotiche istituzioni come l’inutile Camera delle autonomie), il dimezzamento dei consiglieri comunali e l’abolizione totale delle province: certo, alcune di queste riforme esigerebbero la modifica della Costituzione ma se un governo tecnico è riuscito a modificarla in quattro e quattr’otto quando si è dovuto introdurre il fiscal compact su ingiunzione della Ue, non si vede perché non si possa fare altrettanto su ingiunzione del popolo italiano.

Adesso, questa riforma che il Pd avrebbe dovuto proporre (e che non ha proposto) dovrà essere in gran parte realizzata dallo stesso Pd su ingiunzione dei grillini. Ciò però vuol dire che, se si vogliono le riforme, bisogna votare M5S. Questo messaggio è deflagrante sul piano politico perché conferma che, se i grillini non avessero vinto le elezioni, oggi queste riforme, pur così semplici, ovvie e senza costo (anzi con un forte risparmio di spese) non sarebbero state fatte.

Gli autogol di Bersani nella partita con Grillo

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul quotidiano Italia Oggi. In campagna elettorale, specie negli ultimi giorni, i candidati si riservano di lanciare la loro simbolica bomba atomica. Cioè l'argomento magari grossolano ma sicuramente convincente, usato per attirare l'attenzione dell'elettorato e quindi per intercettarne il voto. Berlusconi ha puntato sull'abolizione dell'Imu. La cancellazione di una…

Cosa ha detto Vito Crimi, neo capogruppo al Senato del M5S

"Abbiamo detto più volte che una fiducia a un governo politico, dei partiti non la daremo. E' una richiesta che continua a venire dai giornalisti: il messaggio è stato chiaro, chi non l'ha voluto capire non l'ha capito. Noi siamo pronti a fare il nostro dovere. Il Parlamento è l'organo centrale della democrazia italiana". Così il neoeletto capogruppo del M5S…

Perché Apple scommette sull'iWatch

Il gadget con il quale Apple entrerà nell'era post Steve Jobs non sarà la tanto discussa iTv, che secondo rumor abbastanza accreditati sarebbe dovuta essere il nuovo prodotto pronto a trasformare il mercato dell'intrattenimento. Secondo Bloomberg, che cita un'analisi di Citigroup, Apple starebbe concentrando tutti i suoi sforzi sull'iWatch e lo farebbe per un motivo puramente economico: al gruppo di…

Le società quotate con più donne nei board

Le società leader italiane procedono lentamente verso l’applicazione della legge che impone una quota di donne pari ad un terzo del consiglio di amministrazione entro il 2015. E' quanto emerge nell'ultimo report effettuato da GMI Ratings sulle donne dirigenti che prestano servizio nei consigli di amministrazione delle società quotate italiane. Se da un lato, poche aziende presentano numeri significativi o qualche…

Ecco le app americane per risparmiare, dalla benzina alla spesa

Imparare a risparmiare o a gestire il proprio conto in banca: è la sfida delle app per smartphone, ormai diventate dei consulenti virtuali anche in materia di denaro. Atm hunter, ovvero cacciatore di bancomat, è stata sviluppata da Mastercard per iPhone, Android e Windows Phone: trova il bancomat più vicino per il prelievo e fornisce informazioni sulla banca associate, ma…

Ecco che cosa si è detto nella prima riunione dei parlamentari di Grillo

Il Movimento 5 Stelle non ha cambiato idea: non darà la fiducia a un governo espressione dei partiti, Pierluigi Bersani se ne faccia una ragione. La creatura di Beppe Grillo, invece, è pronta ad "andare a vedere" le carte di un esecutivo guidato da un tecnico che Giorgio Napolitano vorrà incaricare. Fresco di elezione a capogruppo del Senato, è stato…

Monti invita a Palazzo Chigi Bersani, Berlusconi e Grillo

La palla per la soluzione della crisi è nelle mani di altri giocatori, ma la prima iniziativa che potrebbe portare al dialogo tra gli attori politici potrebbe alla fine essere quella di Mario Monti: costretto dalle urne nel ruolo di quarta forza del Paese, ma ancora presidente del Consiglio in carica per gli affari correnti, è in questa veste che…

A Napoli brucia la Città della Scienza

Città della Scienza praticamente distrutta. Un vastissimo incendio ha devastato ieri sera la struttura della Città della Scienza di Napoli. Dal luogo dell'incendio si è levata una colonna di fumo nero visibile da buona parte della città. A giudicare dalle dimensioni del rogo, i danni si annunciano molto ingenti. Ogni lunedì, durante i mesi invernali, la struttura è chiusa al…

A che punto sono le forniture di gas dalla Libia

La partita libica resta ancora aperta. Anche oggi infatti, per il terzo giorno consecutivo, la fornitura  di gas libico all'Italia, tramite il gasdotto Green Stream, è rimasta interrotta, a causa degli scontri di sabato fra gruppi armati presso l'impianto di gas nell'ovest della Libia. "L'impianto è stato posto in sicurezza dalle armate da ieri sera, ma la fornitura di gas…

L’avvertimento di Netanyahu

L'Iran si avvicina a grandi passi alla “linea rossa” dello sviluppo dell'arma nucleare, secondo il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu in videoconferenza a Washington. "L'Iran si avvicina alla linea rossa e si sta mettendo in condizione di superarla", ha detto Netanyahu rivolgendosi alla principale lobby filo-israeliana degli Stati Uniti, l'Aipac. Inoltre, il primo ministro israeliano ha annunciato oggi che la…

×

Iscriviti alla newsletter