Skip to main content

Il premier portoghese. Pedro Passos Coelho, ha annunciato ulteriori drastici tagli alla spesa pubblica dopo la decisione della Corte costituzionale di respingere come “discriminatorie” diverse misure di austerità iscritte nel bilancio 2013. Fra queste vi erano la soppressione della 14esima degli stipendi dei funzionari e delle pensioni e la riduzione delle indennità di disoccupazione e di malattia. Una decisione che priva il governo di 1,3 miliardi di risorse.

Con una dichiarazione solenne alla Nazione, ieri il capo dell’esecutivo ha sottolineato che non vi saranno nuovi aumenti delle tasse ma che dovranno essere delle misure per “contenere la spesa pubblica nei settori della previdenza sociale, della sanità e dell’educazione”.

Il premier, che ha ricevuto un monito ieri da parte della Commissione europea, ha spiegato che il Portogallo non ha più la certezza di ricevere dai suoi creditori una nuova tranche di aiuti, nella cornice del prestito complessivo di 78 miliardi di euro, come previsto ad inizio marzo. Ma, ha continuato il premier, il Paese deve evitare di dover negoziare un secondo piano di salvataggio con i partner europei e l’Fmi e quindi “il governo intende rispettare tutti gli obiettivi del programam di aiuti e ribadisce il rispetto degli impegni presi, tanto a livello interno che estero dallo Stato portoghese”.

In Portogallo l'austerità non conosce limiti

Il premier portoghese. Pedro Passos Coelho, ha annunciato ulteriori drastici tagli alla spesa pubblica dopo la decisione della Corte costituzionale di respingere come "discriminatorie" diverse misure di austerità iscritte nel bilancio 2013. Fra queste vi erano la soppressione della 14esima degli stipendi dei funzionari e delle pensioni e la riduzione delle indennità di disoccupazione e di malattia. Una decisione che…

La storia del blogger saudita Badawi

Tre bambini si domandano se e quando il loro papà tornerà a casa. Sono i figli di Raif Badawi, il blogger saudita finito in carcere perchè aveva aperto una pagina web dove incoraggiava il dibattito sui temi religiosi nella sua terra. Un'iniziativa che gli è costata l'accusa di violazione della Sharia e di apostasia, punita con la pena di morte.…

Veltroni ha un'idea poco bersaniana (e vendoliana) del Pd

Non siamo solo progressisti e non siamo un Partito socialista, siamo democratici e dobbiamo ambire alla vocazione maggioritaria per cui il Pd è nato. Ovvero: no alla deriva socialdemocratica del Pd, inevitabile con una convergenza di Sel nel partito, e no all'autosufficienza invocata dal segretario nel caso di un governo di minoranza. Ovviamente la cautela di Walter Veltroni non induce…

La richiesta (prioritaria) di Abu Mazen a John Kerry

Il segretario di stato americano John Kerry ha incontrato ieri a Ramallah, in Cisgiordania, il presidente palestinese Abu Mazen. Questo incontro è il primo di una lunga serie che verranno condotti dal capo della diplomazia americana nel suo tour di 10 giorni in Medio Oriente. Nella riunione Abu Mazen ha ripetuto a Kerry che "la priorità" per il riavvio dei…

Brembo, una storia italiana di successo

Leader mondiale negli impianti frenanti a disco, una storia imprenditoriale lombarda di successo: Brembo, azienda bergamasca con oltre 50 anni di storia, è un caso imprenditoriale per la Cnn, che dedica un servizio all'azienda che "ha saputo far diventare sexy anche i freni"."Ci sono molti esempi in Italia di famiglie che sono cresciute partendo da piccoli laboratori. 51 anni fa…

Con le crisi bancarie (stile Cipro) si scherza col fuoco

La decisione del governo di Cipro, spintonato da una Troika troppo invadente, di tassare tutti i conti correnti oltre i 100 mila euro delle banche cipriote in default, è stato un test premeditato e un pericoloso precedente per l'intera Ue. Lo possiamo affermare con certezza. La conferma, del resto, è arrivata dal portavoce di Michel Barnier, il commissario europeo al…

Anche Confindustria e sindacati sono a rischio declino. Parla Treu

La crisi delle rappresentanze corre parallela tra partiti politici e parti sociali. Nessuno viene risparmiato, tutti rischiano di affondare nel naufragio che sta spazzando via storiche certezze e consolidati punti di riferimento. Il "Diario del Lavoro" ne parla con Tiziano Treu, che da tempo studia il problema. Un problema, avverte, che riguarda sia il sindacato che la Confindustria e le…

Vi spiego che sindaco di Roma può essere Ignazio Marino

Ignazio Marino sarà il prossimo candidato sindaco di Roma per il Partito Democratico. E’ questo l’esito delle elezioni primarie tenutesi oggi e che hanno visto la competizione tra sei candidati alla successione di Gianni Alemanno: il consigliere comunale Maria Gemma Azuni (Sel), Mattia Di Tommaso (Psi), l’ex ministro delle Comunicazioni, deputato Pd Paolo Gentiloni, il chirurgo e senatore Pd Ignazio…

Ignazio Marino vince le primarie del Pd a Roma. Exit Poll di Tecnè

Si sono chiusi alle 20 i seggi delle primarie del Pd per la scelta del candidato sindaco di Roma. Secondo gli exit poll realizzati da Tecne' e diffusi da Sky Tg24, il candidato Ignazio Marino trionferebbe su tutti i candidati con una 'forchetta' tra il 54 e il 58% dei consensi. A seguire, David Sassoli, a cui andrebbero il 24-28%, terzo Paolo…

Papa Francesco Vescovo di Roma: cerimonia, significato e confronti con altri Papi

Si è svolta questo pomeriggio la cerimonia di insediamento di Papa Francesco quale Vescovo di Roma, prendendo così possesso della Basilica di San Giovanni in Laterano. Una cerimonia che ha visto la presenza di migliaia di fedeli, sia all’interno che all’esterno della Chiesa, accorsi per assistere al momento in cui Papa Francesco si è seduto sulla cattedra della Basilica Lateranense.…

×

Iscriviti alla newsletter